Istat, Coldiretti Como Lecco: paniere apre a bio, è nel carrello di 9 famiglie lariane su 10.
Con quasi nove famiglie su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel paniere dell’Istat a conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Nielsen diffusa in occasione dell’aggiornamento da parte dell’Istat dell’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo nel 2023.
La Lombardia tornerà a respirare: da Presidente mi impegnerò per una vera svolta verde! La nostra regione è la più inquinata d’Europa, l’aria che respiriamo ci fa male e il negarlo condannerà noi e il nostro ambiente. Ve lo dico chiaramente, non possiamo più attendere.
Sin dai primi giorni del mio mandato mi adopererò per un cambiamento radicale dell'aria lombarda: maggiori investimenti nella riqualificazione e nell’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare;
Congiunturale quarto trimestre 2022: “Cresce la fiducia tra le pmi lombarde. Cauto ottimismo per il 2023”. Segnali di ripresa sul finire del 2022 per le piccole e medie imprese lombarde che si mostrano fiduciose per l’anno appena cominciato. E’ quello che emerge principalmente dall’analisi congiunturale redatta dal Centro Studi di Confapindustria Lombardia relativa al quarto trimestre 2022 e inizio 2023. Indagine che ha coinvolto circa 300 pmi lombarde del sistema Confapi, in gran parte del settore metalmeccanico di medie dimensioni.
Nel corso del 2022 sono proseguiti le attività e i servizi erogati dal Centro risorse donne, con particolare attenzione alle persone interessate al lavoro di cura (colf, assistenti familiari e baby-sitter). Un’importante novità ha riguardato la formalizzazione e il consolidamento della collaborazione già attiva con gli ambiti territoriali, mediante la stipula, a marzo 2022, di un Protocollo d’intesa tra la Provincia di Lecco e il Distretto di Lecco (Ambiti di Lecco, Bellano e Merate) per la gestione degli sportelli per l’assistenza familiare, in attuazione della legge regionale 15/2015 “Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari”.
Una quindicina di sindaci di CentroSinistra (ma probabilmente la tesi è condivisa anche da molti altri colleghi di Centrodestra) contestano la spocchiosa campagna elettorale del consigliere regionale della Lega Mauro Piazza, che si ricandida il 13 Febbraio, e che attribuisce a sé gran parte del merito di avere ottenuto finanziamenti regionali, in realtà, oggetto di regolari bandi regionali a cui hanno lavorato molti funzionari dei singoli Comuni. E con un comunicato ribadisce quanto sia offensivo questa attribuzione di meriti nei confronti di amministratori e tecnici che per ottenere le risorse hanno lavorato con passione e tenacia. Ecco il testo integrale
In questa campagna elettorale “lampo”, che ci condurrà alle elezioni del Presidente e del Consiglio Regionale della Lombardia, c’è chi ha pensato bene di acquisire visibilità e consenso con una martellante propaganda basata sulle quote economiche ottenute per i Comuni del nostro territorio.
🐄 Dopo la visita all'agriturismo i Gelsi a Cernusco Lombardone, dove abbiamo incontrato la Casa dell'Agricoltura, e la visita all'azienda Agricola Ciappesoni a Bulciago, siamo stati a Merate per un'assemblea molto partecipata sul sistema sanitario e le scelte scellerate della giunta regionale uscente.
🩺 Insieme al personale medico e sanitario del territorio abbiamo ribadito l’importanza della sanità pubblica e illustrato il nostro programma per ribaltare il sistema sanitario Lombardo.
✏️ Per cambiare la Lombardia, il 12 e 13 febbraio basta mettere un segno sul logo del Partito Democratico!
INQUINAMENTO IN LOMBARDIA: QUESTI I RECORD DI FONTANA E DEL CENTRODESTRA
I dati del rapporto 'Mal'aria di città' diffusi da Legambiente, per il nostro portavoce Massimo De Rosa: “sono inquietanti e rendono la misura del fallimento delle politiche ambientali del centrodestra in Lombardia.
Milano è, dopo Torino, la seconda città più inquinata d'Italia per il Pm10, con 84 giorni di sforamento dei limiti di concentrazione delle polveri sottili nell'aria nel 2022 rispetto ai 98 torinesi. Tra le dieci città italiane messe peggio ben quattro sono in Lombardia: oltre a Milano Cremona, Lodi e Monza, con Milano e Monza che tornano nuovamente in vetta.
STOP SMART WORKING FRONTALIERI: IL CENTRODESTRA DIMENTICA NOVANTAMILA LOMBARDI
Il governo Meloni e il centrodestra si sono dimenticati di novantamila lombardi. Lasciando scadere i termini dell'accordo che nel 2020 il Governo Conte siglò con la Svizzera per per far sì che i lavoratori frontalieri avessero diritto allo smart working. Dal 1 Febbraio per loro scatta lo stop.
Sulle nuove generazioni ci metto la firma: oggi in Lombardia i giovani stagisti possono ricevere anche 300€ nel pubblico e 500€ nel privato, a fronte di un costo della vita sempre più alto. STOP allo sfruttamento e agli stage dopo il primo anno dopo il diploma o la laurea.
Trasporti: pubblico è bello
Una regione come la nostra, congestionata dal traffico e con un serio problema di inquinamento, necessiterebbe di un servizio di trasporto pubblico efficiente ed efficace. Ciò è tanto più vero se si considera che questa è la via per ridurre la circolazione di autoveicoli e la concentrazione dei veleni nell’aria che respiriamo.
I disagi quotidiani dei pendolari che vivono in Lombardia sono noti a tutti: treni cancellati, soppressi, in perenne ritardo, mezzi vecchi, spesso guasti. In alcuni territori, poi, affidarsi al trasporto pubblico su rotaia è davvero una scommessa
Un nuovo PD per promuovere lo sviluppo sostenibile, lottare contro tutte le disuguaglianze e difendere e rafforzare la democrazia.
Noi crediamo che la forza di un Paese stia nella forza dei suoi legami sociali. Questo è per noi il senso profondo della democrazia: un orizzonte di emancipazione e di libertà. Una promessa di giustizia sociale, inclusione e uguaglianza da realizzare attraverso un impegno collettivo.
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.