ATTENZIONE: L' AGGIORNAMENTO DEL SITO E' SU www.politicamente.eu/news
Stiamo praticamente costruendo un sito nuovo per renderlo più veloce ed usabile
Questo sito invece rimarrà come Archivio degli Articoli
Grazie per la vosta pazienza, seguiteci nel nuovo link !
Grande partecipazione alla manifestazione di Martedi 21 a Milano contro la Mafia. Molte le scuole e gli studenti che hanno aderito alla manifestazione, tra cui il Parini di Lecco
Leggi tutto: Molti studenti alla manifestazione anti mafia di Milano
Qual è la situazione in Europa? Desolante: circa il 6,4% dei padri (rispetto al 34% delle madri) con figli a carico fino all’età di 15 anni ha adattato il proprio lavoro in modo significativo a causa della paternità, ad esempio riducendo i propri orari, lavorando part-time o passando a compiti meno impegnativi. Questa percentuale varia, tuttavia, da meno del 5% nella maggior parte dei Paesi orientali fino a oltre il 20% nei Paesi Bassi o in Svizzera. Le cose cambiano drasticamente da Paese a Paese: si va dalla Svezia,
Leggi tutto: Congedo di paternità ? in Italia siamo indietro
CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA STRADALE CONTRO LE “STRAGI DEL SABATO SERA”
La Polizia di Stato, nella notte di ieri 18 marzo ha messo in opera un importante dispositivo di controllo mirato alla sicurezza degli utenti della strada al fine di contrastare quei comportamenti pericolosi alla guida, dipendenti soprattutto dall’abuso di alcol e droghe.
Leggi tutto: Controlli della Polizia contro le "stragi del sabato sera"
Nuova panchina europea a Varese, in Via Luigi Sacco 5
18 MARZO - GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'EPIDEMIA DI CORONAVIRUS Quarantacinquemilaseicentocinquantadue sono gli uomini e le donne che in #Lombardia hanno perso la vita dall'inizio della pandemia. Persone che non hanno avuto la possibilità di salutare per l'ultima volta i loro cari e che il #Covid ha sequestrato al loro sguardo e al loro affetto, per sempre. Famigliari ai quali non è mai stata data la possibilità di un ultimo gesto d'amore e, nel momento di maggior emergenza, neanche il tempo di celebrarne il lutto. Il Movimento oggi ricorda e abbraccia tutti i familiari delle vittime.
Anche la leader Pd Elly Schlein in piazza della Scala a Milano, dove diecimila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato al presidio per il riconoscimento dei diritti dei figli delle coppie omogenitoriali. Schlein, acclamata e applaudita dai partecipanti, ha detto che una legge "è stata già presentata, spingeremo - ha promesso - perché sia presto calendarizzata e lavoreremo anche con le altre forze di opposizione".
Leggi tutto: Bella manifestazione oggi a Milano
🏳️🌈 LE FAMIGLIE NON SI TOCCANO! ANCHE IL M5S IN PIAZZA CON CITTADINI E ASSOCIAZIONI. Il Movimento 5 Stelle sabato 18 marzo, sarà presente al presidio in Piazza della Scala: "Giù le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie", per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, promosso da Arcigay, Famiglie Arcobaleno, I Sentinelli, Coordinamento Arcobaleno. Come ha giustamente ricordato oggi la Collega M5S in Consiglio Regionale Paola Pizzighini,
Leggi tutto: Sabato manifestazione pe rle famiglie Arcobaleno
“Ho visto che sei diventato Consigliere Segretario, siamo felicissimi! Ma... Che cos’è?” 😅 Dunque, il Consiglio regionale ha un Ufficio di Presidenza che è fatto di 5 persone - 2 di minoranza, 3 di maggioranza - e ha il compito di deliberare sul bilancio del Consiglio stesso, sul personale, sull’attività di comunicazione istituzionale, su tutti quegli strumenti che devono mettere in condizione i colleghi di lavorare al meglio.
Leggi tutto: Scandella nell'Ufficio Regionale di Presidenza
In occasione della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, presso l’Istituto G. Parini di Lecco in via Badoni 2 è stata allestita un’installazione dal titolo “Chiuso per mafia”, che verrà inaugurata il 22 marzo p.v. alle ore 8.30, nell’ambito degli eventi promossi sul territorio in occasione di tale ricorrenza, quale spunto per riflettere sulla necessità di Imparare a combattere per la legalità e contro ogni sopruso e a sapersi opporre ad ogni forma di violenza ed ingiustizia.
Leggi tutto: Al Parini di Lecco una installazione contro la Mafia
“Le donne, ormai lo sappiamo, sono formate anche più dei colleghi, tuttavia, non riescono ad eguagliarne le performance professionali, siano esse dipendenti o imprenditrici. Il 2023 si apre con dati record, con un +30mila per quanto riguarda le donne occupate in Italia. È un buon segnale, ma non possiamo illuderci di aver risolto una questione annosa. Solo 1 impresa su 5, infatti, è guidata da donne, piccoli passi si stanno compiendo, ma in Lombardia il 2022 fa segnare in un anno un incremento di appena +0,2% – spiega Silvia Dozio, presidente del Movimento Donne Impresa Lecco –
Leggi tutto: Le donne della Confartigianato
Sei opere di Land Art per valorizzare l’Antico percorso di fede . Una call rivolta ad artisti L’Uomo è Natura: una relazione sacra e profonda, è questo il titolo della call destinata ad artisti di tutte le età pubblicata dalla rete delle associazioni del progetto “Antico percorso di fede dell’Alta Brianza”, realizzato grazie al contributo di Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e Lario Reti Holding.
Leggi tutto: Un Concorso per artisti su Uomo e Natura
Regione Lombardia continua i controlli sulle errate autocertificazioni All’inizio del 2022 le Organizzazioni Sindacali avevano denunciato l’invio massivo, da parte di ATS Brianza, di verbali di accertamento per prestazioni sanitarie fruite indebitamente in regime di esenzione relativamente agli anni 2016 e 2017. Un anno dopo, si stima che siano migliaia le famiglie lombarde ad aver ricevuto la nuova ondata di verbali di accertamento per il mancato pagamento dei ticket sanitari, questa volta relativi al 2018. I destinatari sono per lo più persone che in quell’anno si trovavano in stato di disoccupazione (codice esenzione E02 – E12) e anziani con redditi bassi o titolari di pensioni al minimo (codice esenzione E01 – E04).
Leggi tutto: Esenzioni ticket sanitari ed errate autocertificazioni
“DESERTIFICAZIONE BANCARIA E DIGITALIZZAZIONE” . Uscire di casa per effettuare una commissione in banca, un’azione che ha fatto parte della vita di tutti i giorni di milioni di italiani e che oggi si rivela non sempre scontata. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla chiusura di molte realtà all’interno dei paesi, in particolare nei Comuni più piccoli e, fra le attività che inesorabilmente chiudono i battenti, anche gli sportelli bancari.
Leggi tutto: Sempre meno sportelli bancari soprattutto nei paesi
Presentazione Indagine Cisl dei Laghi 👨🏼⚕️ L'obiettivo dell'indagine era testare il grado di conoscenza del contesto socio sanitario in cui viviamo ed operiamo, attraverso un questionario elaborato in collaborazione con BiblioLavoro della CisI USR Lombardia.
🎤 Rosa Perego - CISL Pensionati dei Laghi "La risposta al questionario è stata positiva, ma conferma un certo sentore di trascuratezza in merito a questi temi, quindi l'importanza del nostro ruolo di rappresentanza, dei lavoratori e dei pensionati, anche sul tema della sanità."
Leggi tutto: Una indagine della Cisl Laghi sulla Sanità
Mentre sui giornali va in onda un dibattito, non sempre comprensibile, sui problemi di Milano a Milano viene colpito, per mano del governo, il diritto di tante bambine e tanti bambini. Una cosa, quello del divieto alla trascrizione, scandalosa. Il sindaco Beppe Sala spiega qua le cose.
Leggi tutto: A Milano divieto di trascrizione dei bambini !
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.