🐄 Dopo la visita all'agriturismo i Gelsi a Cernusco Lombardone, dove abbiamo incontrato la Casa dell'Agricoltura, e la visita all'azienda Agricola Ciappesoni a Bulciago, siamo stati a Merate per un'assemblea molto partecipata sul sistema sanitario e le scelte scellerate della giunta regionale uscente.
🩺 Insieme al personale medico e sanitario del territorio abbiamo ribadito l’importanza della sanità pubblica e illustrato il nostro programma per ribaltare il sistema sanitario Lombardo.
✏️ Per cambiare la Lombardia, il 12 e 13 febbraio basta mettere un segno sul logo del Partito Democratico!
INQUINAMENTO IN LOMBARDIA: QUESTI I RECORD DI FONTANA E DEL CENTRODESTRA
I dati del rapporto 'Mal'aria di città' diffusi da Legambiente, per il nostro portavoce Massimo De Rosa: “sono inquietanti e rendono la misura del fallimento delle politiche ambientali del centrodestra in Lombardia.
Milano è, dopo Torino, la seconda città più inquinata d'Italia per il Pm10, con 84 giorni di sforamento dei limiti di concentrazione delle polveri sottili nell'aria nel 2022 rispetto ai 98 torinesi. Tra le dieci città italiane messe peggio ben quattro sono in Lombardia: oltre a Milano Cremona, Lodi e Monza, con Milano e Monza che tornano nuovamente in vetta.
Leggi tutto: Inquinamento in Lombardia a livelli preoccupanti
LA CASSAZIONE CONDANNA DEFINITIVAMENTE IL "CELESTE" A RISARCIRE 47,7 MILIONI A REGIONE LOMBARDIA
La Cassazione ha condannato l’ex governatore lombardo Roberto Formigoni e la Fondazione Salvatore Maugeri al pagamento, in favore della Regione Lombardia, “dell’importo di 47.485.583 milioni di euro, a titolo di risarcimento del danno erariale” per la vicenda di corruzione con al centro un “gravissimo sistema illecito di storno di denari pubblici a fini privati”.
Leggi tutto: Formigoni condannato definitivamente dalla Cassazione
STOP SMART WORKING FRONTALIERI: IL CENTRODESTRA DIMENTICA NOVANTAMILA LOMBARDI
Il governo Meloni e il centrodestra si sono dimenticati di novantamila lombardi. Lasciando scadere i termini dell'accordo che nel 2020 il Governo Conte siglò con la Svizzera per per far sì che i lavoratori frontalieri avessero diritto allo smart working. Dal 1 Febbraio per loro scatta lo stop.
Leggi tutto: Fine smart working per i Frontalieri
Giovedì 2 febbraio il nostro candidato presidente della Regione Lombardia, Pierfrancesco Majorino, farà tappa in Valtellina.
Sarà da noi, a Morbegno, alle 14.30 per un incontro con sostenitori e simpatizzanti presso il Caffè Folcher. Dopo una tappa a Chiavenna, appuntamento per le 20.30 a Sondrio presso l’auditorium Torelli.
Sempre meno giorni ci separano da un evento fondamentale per i prossimi anni del nostro Partito: le elezioni regionali sono l’occasione per cambiare finalmente la nostra Regione, tornando a investire sui tanti diritti (salute, trasporti, lavoro…) che le varie Giunte di destra hanno costantemente, e scientemente, danneggiato nel corso degli anni.
Leggi tutto: Majorino in Valtellina
Sulle nuove generazioni ci metto la firma: oggi in Lombardia i giovani stagisti possono ricevere anche 300€ nel pubblico e 500€ nel privato, a fronte di un costo della vita sempre più alto. STOP allo sfruttamento e agli stage dopo il primo anno dopo il diploma o la laurea.
Venerdi scorso ho partecipato all’incontro dal titolo “Dal Lavoro per il lavoro” con il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, il sindacalista Marco Bentivogli e tante e tanti altri esperti del mondo del lavoro.
In questo anni in Lombardia abbiamo assistito alla totale assenza di visione e di programmazione nel rapporto tra impresa e formazione, si sono spezzettate le competenze delle istituzioni regionali in questo campo e si è messo in ginocchio il ruolo pubblico di recupero e reinserimento delle persone in difficoltà.
Leggi tutto: Un incontro sul Lavoro a Bergamo
A MELEGNANO CON MAJORINO PER UN’ALTRA LOMBARDIA!
Successo per la serata organizzata dalla Coalizione che sostiene la Candidatura a Presidente di Regione di Pierfrancesco Majorino.
Abbiamo parlato dei fallimenti del Centrodestra Lombardo, della necessità di voltare pagina dopo 28 anni di politiche liberiste.
Vedo crescere invece, giorno dopo giorno, la fiducia nei confronti del nostro progetto politico progressista, al quale ho dedicato tanto impegno negli ultimi mesi.
Leggi tutto: Banchetti e incontri in tutta la Provincia milanese
Che squadra 😊 Oggi sveglia alle 4.50 per andare a Ponte San Pietro ad incontrare studenti e lavoratori che prendono i primi treni di giornata. Una bella mattinata
a base di trasporto pubblico con il PD Isola Bergamasca. Grazie a tutti e a tutte!
Sapete quanto prende uno stagista in Lombardia? Pochissimo, 300€ nel pubblico e 500€ nel privato.
Ci sono migliaia di giovani (e meno giovani) costretti a vivere con questa cifra, che non basta nemmeno a pagare l’affitto, a Milano, Brescia, Bergamo.
Oggi al flashmob dei Giovani Democratici Milano abbiamo protestato e ricordato come la Regione in questi anni abbia voltato le spalle e ignorato lo sfruttamento sistematico delle nuove generazioni.
Leggi tutto: Flashmob con i giovani stagisti
Florovivaismo, il focus su tre temi-chiave nel convegno del 2 febbraio a Mariano Comense
Promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro, si terrà in Sala Civica. Si parlerà di pratiche commerciali sleali, Popillia Japonica e gestione di sfalci e ramaglie
Un convegno di ampio respiro, con esperti di calibro nazionale per fare il punto su tre temi di particolare attualità per l'ambito florovivaistico e per le imprese che operano, oltrechè nel contesto lariano, nell'intera Lombardia. Data da segnare in agenda è quella di giovedì prossimo, 2 febbraio: a Mariano Comense, presso la sala civica di piazza Roma,
Leggi tutto: Un convegno sul Florovivaismo
MELONI PRONTA A TOGLIERE FONDI A WELFARE E AMBIENTE PER INGRASSARE LE LOBBY DELLE ARMI: UN PAESE ALLA ROVESCIA
Salario minimo? No. Reddito di cittadinanza? Neppure. Aiutare i lavoratori in difficoltà? Non se ne parla. Aumentare le spese nell'industria militare? Sì, necessario, soprattutto se richiesto dagli Stati Uniti! Ecco l'agenda Meloni, l'agenda di un governo che lavora per se stesso, sordo e indifferente alle richieste e alle necessità dei cittadini di cui dovrebbe occuparsi. E i dati di un sondaggio Swg certificano l'insoddisfazione della collettività rispetto alle scelte e alle politiche dell'esecutivo.
Leggi tutto: Soldi per le armi e non per il Reddito di Cittadinanza !
«Non mi sorprende questo numero record di dimissioni, soprattutto fra i giovani. La logica attuale del mercato del lavoro, alimentata dalla grancassa di una politica miope, impone la retorica per cui un impiego debba essere accettato a prescindere. A qualsiasi condizione, anche con stipendi bassi. Poco importa che le proprie competenze siano calpestate, che i turni siano massacranti, che i contratti siano di un solo mese, che non resti spazio per la vita personale e familiare.
Leggi tutto: Conte: non mi sorprende che i giovani si dimettano dal lavoro
Trasporti: pubblico è bello
Una regione come la nostra, congestionata dal traffico e con un serio problema di inquinamento, necessiterebbe di un servizio di trasporto pubblico efficiente ed efficace. Ciò è tanto più vero se si considera che questa è la via per ridurre la circolazione di autoveicoli e la concentrazione dei veleni nell’aria che respiriamo.
I disagi quotidiani dei pendolari che vivono in Lombardia sono noti a tutti: treni cancellati, soppressi, in perenne ritardo, mezzi vecchi, spesso guasti. In alcuni territori, poi, affidarsi al trasporto pubblico su rotaia è davvero una scommessa
Leggi tutto: Trasporti in Lombardia: alcune proposte
Pietro Radaelli in presidio all'ospedale di Bellano: Regione Lombardia si disinteressa da decenni delle strutture sanitarie sul territorio
Pietro Radaelli, candidato al Consiglio Regionale per il PD, in presidio ieri davanti all'ospedale di Bellano, su cui Regione Lombardia, sorda alle esigenze dei cittadini del territorio del lago, continua a decidere di non investire. Il rischio concreto? La chiusura definitiva.
Leggi tutto: Campagna elettorale anche davanti agli Ospedali
Grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di metri cubi per l’irrigazione. Senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima.
Legambiente: “Il deficit idrico è critico e non si intravedono soluzioni semplici: la Pianura Padana deve utilizzare meno acqua, occorre modificare le coltivazioni
Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici.
Leggi tutto: Legambiente: in secca i Laghi Lombardi
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.