In pochi giorni dal governo della destra abbiamo visto planare su Milano due cose. La gestione sconsiderata delle pratiche di regolarizzazione dei migranti, con la vergognosa vicenda di via Cagni, con centinaia di persone stipate in un angolo della città, proprio per creare una bomba sociale, e la scelta allucinante relativa ai figli delle famiglie arcobaleno. Tutto ciò deriva, guarda un po' che caso, dal ministero dell'Interno.
Leggi tutto: Il Governo della Destra e Milano
Nell’era della crisi climatica, pesanti impatti anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. È un momento critico per le montagne, il 2022 è stato l’anno più caldo e secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa. E nulla sta cambiando in questo inizio anno tanto che è difficile separare la crisi del turismo invernale da quella della siccità. Infatti su Alpi e Appennini, a causa dei mutamenti climatici, la neve è sempre più rara e gli impatti negativi gravano anche sul turismo invernale e la stagione sciistica.
Leggi tutto: Neve sempre più rara in montagna
Sappiamo che a livello globale la temperatura media a partire dal 1750 ad oggi è aumentata di circa 1°C rispetto ai valori pre-industriali. ⛔️ 🗻 Ma nelle Alpi le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto a questa media. 🥵 Il 2022 è stato l’anno più caldo e secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa. ❄️ Anche per il 2023 la situazione idrica sarà critica. Sulle Alpi, le cui nevi provvedono al 60% dell’alimentazione del fiume Po, è nevicato la metà rispetto alla media.
Leggi tutto: "NEVE DIVERSA", LEGAMBIENTE LANCIA L'ALLARME
Eletta la nuova Direzione del PD: tutti i nomi
Nome Cognome
Alessandro Alfieri
Enzo Amendola
Teresa Armato
Cinzia Aruta
Debora Badiali
Leggi tutto: Eletta la nuova Direzione del PD
Esprimo a nome dell’Anpi provinciale di Milano e dell'Anpi Lombardia profonda esecrazione per quanto avvenuto a Sondrio, dove è stato devastato l’orto giardino della Memoria all’interno del parco giochi della biblioteca Pio Rajna, realizzato, con passione, dagli scolari della vicina scuola elementare. I vasi con i nomi dei bambini ebrei di Sondrio deportati nel campo di sterminio di Auschwitz, da cui non fecero ritorno, sono stati gettati a terra, le stelle di David sono state divelte e spezzate, i contenitori con i fiori calpestati.
Leggi tutto: Devastato il giardino della Memoria a Sondrio
Oggi all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Elly Schlein potrà veramente rappresentare un cambiamento decisivo per tutte e tutti noi e per il nostro Paese. Un grande discorso per un entusiasmo che non si vedeva da tempo. Avanti tutta!(Pietro Radaelli)
Bel clima, ci si è sentiti veramente parte di una comunità, voglia di ripartire insieme, uniti, senza più personalismi o correnti
Leggi tutto: Assemblea Nazionale del PD
Tutelare, proteggere e supportare chi, ogni giorno, si adopera senza indugi per portare soccorso a chiunque ne abbia bisogno parrebbe scontato in una società civile. Eppure i casi di violenza nei confronti dei soccorritori e del personale sanitario sono in costante aumento. Insulti verbali, percosse fisiche, minacce, utilizzo di armi, danneggiamento dei mezzi e delle attrezzature sono solo alcune delle aggressioni a cui sono esposte le équipe di soccorso.
Leggi tutto: Sempre più a rischio gli operatori sanitari
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato venerdi 10 marzo la composizione della nuova Giunta regionale che è composta da 16 assessori (11 uomini e 5 donne) e 4 sottosegretari (3 uomini e 1 donna)
Di seguito (in ordine alfabetico), nomi, deleghe e un breve curriculum.
– ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE Nato a Varese il 28 marzo 1952, avvocato, si è laureato in Giurisprudenza nel 1975 presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona. Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011;
Leggi tutto: Presentata ieri la nuova Giunta di Fontana
I lavoratori operanti nella sede di Valmadrera della Fedex TNT, che lavorano alle dipendenze dell’azienda detentrice delle attività in appalto Youlog Spa, hanno proclamato oggi, venerdì 10 marzo, una giornata di sciopero per chiedere lo sblocco della trattativa con la società appaltante precedente (GVA Srl) e l’intervento in solido della Fedex TNT a riconoscimento delle differenze retributive e contributive emerse dal precedente rapporto di lavoro.
Leggi tutto: Sciopero alla Fedex di Valmadrera
Dopo una lunga discussione sull` eventuale coinvolgimento di Vittorio Sgarbi, gia`Sottosegretario alla Cultura nel Governo Meloni, la cui candidatura e`stata duramente stoppata dalla prima consigliera di Berlusconi, Licia Ronzulli (anche se gia`Sgarbi si era dichiarato indisponibile a questo incarico in Lombardia) e dopo una lunga nottata di tensioni a Roma per delineare la nuova giunta lombarda, il "Manuale Cencelli" ha affidato sette poltrone a Fratelli d’Italia, cinque alla Lega, due a Forza Italia e due in «quota Attilio Fontana», tra cui l’uscente Guido Bertolaso,
Leggi tutto: La nuova Giunta di Attilio Fontana
8 MARZO - BUONA FESTA DELLA DONNA “L’idea mi venne perché la mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette, mi ricordava la lotta sulle montagne un fiore povero che cresceva ovunque a marzo e poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente.” (Teresa Mattei) Detta Teresita, Teresa Mattei è stata una partigiana, e la più giovane deputata dell’Assemblea Costituente. Nel 1946 fu lei a scegliere la mimosa come fiore simbolo per la Giornata Internazionale della Donna.
Leggi tutto: La mimosa simbolo della Festa delle Donne
Carabinieri in redazione e attacchi dal governo. La libertà dei media è sotto scacco. La premier vuol portare in tribunale direttore e vicedirettore di Domani. Poi dopo una querela del sottosegretario Claudio Durigon i carabinieri arrivano in redazione per sequestrare l’articolo, già pubblico online; una procedura a dir poco irrituale.
Leggi tutto: IL quotidiano Domani denuncia le pressioni di Durigon
Sci e montagna: solo in Lombardia abbiamo 24 impianti di risalita dismessi e 5 temporaneamente chiusi. 🗻☀️ È il quadro dipinto dal dossier Nevediversa 2023, che elenca progetti impattanti e situazioni di degrado e abbandono che minacciano paesaggi ed ecosistemi già compromessi dal cambiamento climatico.
Leggi tutto: 24 Impianti di sci dismessi in Lombardia
79° anniversario degli #scioperi del #7marzo1944, quando 22 operai lecchesi furono arrestati e deportati nei campi di concentramento per aver chiesto migliori condizioni di vita e la fine dell'occupazione nazifascista. Un momento fondante dell'identità #antifascista della nostra città, medaglia d'argento al valor militare.
A Pero, a Cerchiate di Pero e in Lombardia (e chi ha votato Fontana non venga da me a lamentarsi) ‘Stamattina sono intervenuto a Pero al Centro Greppi, gremito di persone, all’assemblea pubblica del “Comitato Salute e Sanità pubblica di Cerchiate e Pero” convocata per la grave carenza di medici di base. Ho fatto ai presenti due domande e due proposte al fine di far arrivare almeno UN nuovo medico di base a Cerchiate e Pero.
Leggi tutto: MANCANZA DI MEDICI DI BASE
Congratulazioni ad una laureata d’eccezione: Liliana Segre, un paio di giorni fa, ha ricevuto la laurea ad honorem in scienze filosofiche dall’Università degli Studi di Bologna! Queste le splendide parole della Senatrice, riportate nella motivazione del riconoscimento: "Mai la 'coscienza' deve restare 'silente', sempre scienza e conoscenza vanno messe al servizio dell''agire', della vita concreta degli individui e della società nel suo complesso.”
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.