Molti e interessanti gli argomenti affrontati dai quattro candidati del PD alle prossime elezioni regionali del 12-13 Febbraio 2023, arrivati a Introbio Lunedi 23 Gennaio presso la sede comunale di Villa Migliavacca.
Partiamo dal più giovane, Pietro Radaelli, che a Dicembre aveva organizzato con i Giovani Democratici delle proteste in diverse stazioni lecchesi contro i ritardi e gli annullamenti di corse troppo spesso praticati da Trenord, e subiti dai pendolari, in particolare sulla linea Lecco-Milano.
Leggi tutto: Presentati a Introbio i candidati PD alle Regionali
Il sostegno di Giuseppe Guzzetti, già straordinario Presidente di Fondazione Cariplo e illuminato presidente della Regione Lombardia, mi onora ed emoziona.
Del resto, ciascuno ha i sostenitori che si merita: Fontana ha Salvini, io Guzzetti.
Oggi ho partecipato a tanti incontri con i rappresentanti del mondo del commercio di Regione Lombardia.
Dai confronti è emerso come sia assolutamente necessario valorizzare questo settore, aspetto fondamentale della vita delle nostre città, offrendo supporto alle micro e piccole imprese anche aprendo bandi specifici.
Leggi tutto: Bussolati incontra i rappresentanti del Commercio
Un nuovo PD per promuovere lo sviluppo sostenibile, lottare contro tutte le disuguaglianze e difendere e rafforzare la democrazia.
Noi crediamo che la forza di un Paese stia nella forza dei suoi legami sociali. Questo è per noi il senso profondo della democrazia: un orizzonte di emancipazione e di libertà. Una promessa di giustizia sociale, inclusione e uguaglianza da realizzare attraverso un impegno collettivo.
Leggi tutto: Il Manifesto del nuovo PD
Mercoledi mattina abbiamo presentato, presso SEM Società Editrice Milanese, i 26 candidati M5S, metà donne e metà uomini, per le elezioni regionali in Lombardia. Tra loro anche due consiglieri uscenti dell'attuale legislatura: Nicola Di Marco, attuale Capogruppo M5S Lombardia e Capolista per Milano e provincia, e Gregorio Mammì.
Come ha ribadito il nostro portavoce Dario Violi ci sono "militanti che hanno lavorato in questi anni sul territorio, ex consiglieri comunali e regionali uscenti, persone con esperienza, giovani e anziani, copriamo tutte le età e le attività professionali.
Leggi tutto: PRESENTATA LA LISTA DEI CANDIDATI M5S A MILANO
Alla vigilia delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il Senato ha approvato quest’oggi in prima lettura una legge con la quale si crea un fondo per promuovere e incentivare i “viaggi nella memoria” ai campi di concentramento nazisti, per gli studenti degli ultimi due anni delle superiori, “al fine di far maturare la coscienza civica delle nuove generazioni rispetto all'estrema sofferenza patita dal popolo ebraico durante la persecuzione nazista della Shoah”.
Nel suo intervento in Aula, quest’oggi, Liliana Segre ha sottolineato che “ad Auschwitz non si fa la gita, si va silenziosi come il 2 novembre al cimitero. Ad Auschwitz si va come in un santuario". Condivido le parole di Segre e la scelta del Senato.
Leggi tutto: Viaggi a Mathausen: un pellegrinaggio
La comunità del Partito Democratico di Lecco si stringe ai familiari di Ferruccio Favaron, già presidente dell’Ordine degli architetti di Lecco e di quello regionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, consigliere comunale, candidato alle elezioni amministrative a Lecco del 2020 e storico iscritto del Partito Democratico.
Lo ricordiamo con questa foto dell'ultima campagna elettorale, in Viale Turati, sempre presente per sostenere lo sviluppo della città di Lecco e della nostra comunità democratica.
Leggi tutto: Il PD lecchese ricorda Ferruccio Favaron
L'IMPORTANZA DEL TERZO SETTORE, DENTRO E FUORI DAL CARCERE
Quando ho iniziato a ragionare su cosa significasse un carcere aperto, il mondo dell'associazionismo e del Terzo Settore sono stati una guida e un'ispirazione importantissima.
In Italia questo mondo svolge un ruolo fondamentale per la salute della nostra società, intercettando la fragilità e contribuendo alla socialità e all'educazione. Non è un caso che i numeri, sia per quanto riguarda le associazioni sia rispetto ai volontari che le animano, siano in forte aumento da almeno un decennio.
Leggi tutto: Il carcere va riformato
***ELEZIONI REGIONALI LOMBARDIA***
È stato piuttosto complicato riassumere chi sono in un video di neanche un minuto e mezzo.
È evidente, però, che gran parte dei problemi di questa regione hanno una sola origine: la disuguaglianza.
Se su dieci milioni di abitanti quattro sono in stato di povertà, se abbiamo l'oscuro primato nazionale di morti sul lavoro, se respiriamo l'aria più inquinata d'Europa è perché la logica del profitto ha sormontato quello in cui io - e tanti e tante di voi- credo.
Leggi tutto: Maso Notarianni si presenta
Quella di oggi è stata una giornata delicata e interessante, in gran parte in Val Seriana. Siamo partiti da Nembro, dove ho fatto visita al memoriale delle vittime del Covid e ad una RSA. Ad Albino ho incontrato il mondo del terzo settore, ad Alzano Lombardo un gruppo di esponenti del mondo sanitario che hanno progettato un'idea avvincente di Casa di Comunità, a Curno cittatidini e comitati impegnati a evitare che il proprio territorio venga colpito da scelte sbagliate. Poi a Treviglio dove ho partecipato ad un'assemblea affollata e bella, a Vimodrone dove ho incontrato i lavoratori di AMSA e infine sono stato all'iniziativa di presentazione della sfida politica ed elettorale di Luca Paladini.
Leggi tutto: Majorino in Val Seriana
M5S IN VIAGGIO LUNGO LE TRATTE FERROVIARIE DI TRENORD (2° TAPPA): ASCOLTIAMO IL DISAGIO QUOTIDIANO DEI PENDOLARI
Seconda tappa del tour d’ascolto che il M5S sta portando avanti sulle tratte del trasporto ferroviario lombardo, maggiormente martoriate da ritardi e cancellazioni negli ultimi cinque anni.
A percorrere la tratta Milano-Lodi l'attuale Capogruppo del M5S Lombardia e Capolista per Milano e provincia,Nicola Di Marco e il Capolista M5S di Lodi Luca Degano. A Melegnano, i due Capolista hanno dialogato con un rappresentate del Comitato pendolare locale, Massimo Baldi.
Rivediamo insieme il racconto di questa seconda tappa ⤵️
Leggi tutto: Candidati 5 Stelle in viaggio sulle tratte ferroviarie
Leggi tutto: Majorino a Pioltello
Il caso del film sulla Marcia su Roma, per Fdi è “diseducativo” e non va proiettato a scuola
La deputata FdI La Porta ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Valditara, per chiedere di bloccare la proiezione nelle scuole del film ‘Marcia su Roma’, che è stato anche presentato a Venezia.
Per Fratelli d'Italia la proiezione nelle scuole di un film ‘Marcia su Roma', che parla degli strumenti della propaganda fascista, non dovrebbe essere consentita. Di tratta di un'opera presentata al Festival del Cinema di Venezia, ed è diventata lo spunto oggi per un'interrogazione a risposta scritta che la deputata FdI Chiara La Porta ha presentato al ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Leggi tutto: Per Meloni la "Marcia su Roma" non va proiettata a scuola
Questa indagine, realizzata dal network Euroskopia, di cui la rappresentante italiana è SWG,
prende in esame l’opinione pubblica dei cinque paesi più popolosi dell’Ue più Paesi Bassi,
Portogallo, Grecia e Austria, campione che rappresenta il 77% dei cittadini dell’Unione.
Ad emergere è, da una parte un solido sostegno all’Ucraina e alla fornitura di armi all’esercito
che deve combattere contro l’invasore russo, dall’altra però anche l’auspicio che il conflitto
termini il prima possibile, nonostante il rischio di dover lasciare alla Russia parte dei territori
occupati dall’esercito di Putin.
Leggi tutto: Sondaggio SWG: i cittadini europei vogliono la Pace !
Se Stefano Bonaccini ha aperto uno spiraglio, Elly Schlein ha spalancato la porta. Il congresso Pd sarà un'occasione anche per la reunion con gli scissionisti di Articolo Uno, che uscirono dal partito quando al Nazareno c'era Matteo Renzi. Fra loro, Massimo D'Alema e Pier Luigi Bersani.
"Io spero e credo" che rientrino nel Pd, ha detto Schlein, "anche perché abbiamo avuto percorsi non dissimili con Articolo Uno di Roberto Speranza.
Leggi tutto: Articolo Uno tornerà nel PD ?
Buongiorno Lombardia. È arrivato il giorno della svolta ambientale e sociale.
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.