REFERENDUM M5S SULLE CASE DI COMUNITÀ: BOCCIATE DAI MEDICI
Da un sondaggio proposto dal M5S, sugli effetti della riforma Moratti e in particolare sulle nuove case di comunità, risulta che un medico su due è contrario. A commentare i risultati sul Corriere della Sera è il nostro portavoce e segretario della commissione Sanità Gregorio Mammì, promotore del sondaggio.
Un sondaggio tra 1.835 medici di base e pediatri di libera scelta del Milanese sugli effetti della Riforma Moratti e in particolare sulle case di comunità: a rispondere alle cinque domande inoltrate via mail dal M5s, sono stati in 1.693.
Leggi tutto: Anche i Medici non sono convinti delle Case di Comunità
PER STEFANO BONACCINI, CANDIDATO SEGRETARIO NAZIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Si è costituito mercoledi 4 gennaio 2022, a Lecco il Comitato provinciale a sostegno della candidatura di Stefano Bonaccini a Segretario Nazionale del Partito Democratico.
Di seguito l’elenco dei primi aderenti al Comitato, che peraltro è assolutamente aperto alla partecipazione di tutti coloro che intendono sostenere la mozione Bonaccini.
Leggi tutto: Costituitosi a Lecco il Comitato per Bonaccini
Tre donne prime in provincia di Bergamo, Miriam Bernareggi con 124 voti, insieme a Concetta Torrial (86 voti) e Sonia Lisotti (74) .
A Brescia prima Paola Pollini (177 voti) e Nadia Ramazzini (135).
A Como Raffaella Rizzo (137 voti) con il consigliere uscente Raffaele Erba (87 voti).
A Lecco Giovanni Galimberti (35 voti) già candidato alle ultime Politiche, e Corinne Cereda con 34 voti.
Luca Degano a Lodi (67 voti) , a Mantova Raffaella Scattoion (118 voti) e Giovanni Cappellazzi (70 voti) .
A Milano il consigliere uscente Nicola di Marco (301 voti) con Paola Pizzighini (173 voti) e Federica Casalino (128 voti).
Per Monza e Brianza Marco Fumagalli (191 voti) e Elisabetta Bardone (130 voti).
A Pavia Simone Verni(116 voti) e Daniela Cattelan (74 voti). A Varese Francesca Bonoldi (95 voti) e Monica Gilera (56 voti).
VEDI TUTTI I RISULTATI
Alle 22.00 di oggi 5 gennaio 2023 si è conclusa la consultazione in rete degli iscritti residenti in Lazio e Lombardia per votare le proposte di autocandidatura per la composizione delle liste provinciali di candidati per le elezioni regionali del Lazio e della Lombardia che si svolgeranno nel 2023.
La liste provinciali di candidati, a seguito della votazione, saranno formate secondo l’ordine del numero di preferenze ricevute, dal più alto al più basso, e nel rispetto dell’equilibrio di genere così come previsto dalle rispettive leggi elettorali regionali del Lazio e della Lombardia.
VEDI TUTTI I RISULTATI
Proprio ieri scrivevo della necessità di una commissione d'inchiesta sull'alternanza scuola-lavoro. Oggi leggo questa notizia. Non credo di essere il solo a provare rabbia e indignazione. Secondo l'Inail la vita di Giuliano De Seta, studente morto in alternanza scuola-lavoro a 18 anni, non valeva niente.
Non valeva niente perché era uno studente e non guadagnava soldi, per questo la sua famiglia non riceverà alcun risarcimento.
Leggi tutto: Niente risarcimento per lo stagista !
In questi giorni sto incontrando (e continuerò a farlo in futuro, e lo farò molto anche dopo le elezioni) chi vive e lavora nelle "valli". Ad esempio adesso vi scrivo dalla Val Trompia.
È un tema essenziale e totalmente rimosso dalla politica (e pure, salvo eccezioni, dalla sinistra nazionalmente intesa) che richiama cose diversissime: il tema delle connessioni, delle infrastrutture, delle politiche industriali, del trasporto pubblico locale, del dissesto idreogelogico, del turismo di qualità e del mondo agricolo e anche quello dei servizi sociali
Leggi tutto: LA SINISTRA, LE VALLI, LE TERRE ALTE E LONTANE
Le nostre proposte per un futuro rinnovabile e per lasciare alle prossime generazioni un ambiente migliore:
🌱 DIFFUSIONE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono la risposta per abbattere i costi delle bollette, tutelare l’ambiente e raggiungere l’indipendenza energetica dalle fonti fossili. Questo è possibile grazie all'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Ci impegneremo rendere strutturali i contributi per le CER e raggiungere l’obiettivo di produzione del 50% del fabbisogno regionale.
Leggi tutto: PROPOSTE M5S: TUTELIAMO L'AMBIENTE
Le nostre proposte per un sistema sanitario regionale basato sui bisogni dei cittadini e non sul profitto:
🩺 TUTELA DELLA SANITÀ PUBBLICA
In Lombardia la sanità privata intercetta il 45% delle risorse pubbliche senza alcun controllo da parte delle istituzioni e con la facoltà di basare l’offerta sanitaria in base alle proprie esigenze economiche, senza soddisfare davvero le esigenze di prevenzione e cura dei cittadini. Tali risorse vanno progressivamente riportate alla sanità pubblica, almeno il 50% nei prossimi 5 anni.
Leggi tutto: PROPOSTE M5S: PRENDIAMOCI CURA DELLA SANITÀ
Sono dieci gli attivisti lecchesi del Movimento 5 Stelle che hanno presentato la loro autocandidatura per entrare nella lista che correrà alle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio regionale della Lombardia del 12 e 13 febbraio.
Scorrendo l'elenco, pubblicato sulla piattaforma online del Movimento, spiccano alcuni nomi a partire da quello di Giovanni Galimberti. Originario di Molteno, l'informatico trentasettenne è stato il candidato del Movimento 5 Stelle al collegio uninominale della Camera dei deputati alle ultime elezioni politiche.
Leggi tutto: Oggi i 5 Stelle votano i candidati delle "Regionarie"
GLI AUGURI DI BUON ANNO DEL GOVERNO MELONI: AUMENTA IL PREZZO DELLA BENZINA
“Nel 2018 il centrodestra, dalla Lega alla stessa Meloni, urlava di voler tagliare le accise sulla benzina e che questo non si poteva fare perché il Governo Conte I voleva istituire il Reddito di cittadinanza.
Ora il Reddito di cittadinanza è praticamente smantellato, ma la Meloni ha rimesso le accise sul carburante. Così fare il pieno di benzina costa di nuovo una fortuna!”
Impresa di pulizie dell'Ospedale di Lecco e Merate, riconosciuti gli 11 minuti del tempo di vestizione.Grande soddisfazione in casa CISL per la definizione della vertenza aperta da dicembre 2019 contro COPMA, impresa di pulizie che ha operato presso gli Ospedali di Lecco e Merate, per il riconoscimento all'interno dell'orario di lavoro dei tempi di vestizione del personale.
Leggi tutto: Riconosciuti i tempi di vestizione al personale pulizie
Manovra economica 2023 migliorata grazie al dialogo. Da gennaio confronto stringente con il Governo su pensioni, salute e sicurezza, politiche industriali, fisco, mercato del lavoro, welfare e politiche sociali. Quella approvata in via definitiva il 29 di dicembre dal Senato è una Legge di Bilancio 2023 che, pur mantenendo invariati i saldi, presenta alcuni significativi avanzamenti rispetto al testo iniziale.
Leggi tutto: Cisl: la manovra si migliora con il dialogo
Ebbene si, anche noi siamo umani ! La redazione di Politicamente si prende quattro giorni di ferie, a ridosso del Capodanno 2023, in cui il sito non sarà aggiornato. Auguri veramente di Buon Anno a tutti, ci rivediamo verso la metà della settimana prossima con gli aggiornamenti.
Nel frattempo però avete ancora tanti articoli da leggere (334 articoli pubblicati finora, da poco più di un mese, che hanno interessato circa 15.300 lettori )
AUGURI E BUON ANNO A TUTTI !
LA PROTESTA DEL M5S. AI DIRIGENTI ALER 100MILA EURO IN PREMI PER RISULTATI RAGGIUNTI
Cinque i manager premiati con elargizioni tra 36mila e i 15mila euro. A sollevare il caso è il nostro portavoce Nicola Di Marco: "Assurdo riconoscere bonus, considerato come funziona l’azienda. Oltre centomila euro divisi tra cinque dirigenti. A tanto ammontano i premi riconosciuti da Aler Milano alle proprie figure apicali per i risultati raggiunti nell’anno 2021.
Leggi tutto: L'ALER si premia per risultati deludenti
La lettera di Ilaria Cucchi oggi su La Stampa riguardo la vicenda del carcere minorile Beccaria di Milano, il comportamento degli esponenti del governo e la condizione materiale delle carceri nel nostro Paese.
«Io sono buonista e ne vado fiera.
Si, se esserlo significa ribellarsi al cinismo tracotante, io sono buonista. Se vuol dire ribellarsi alla disumana indifferenza di fronte al disagio ed alla sofferenza di coloro che sono costretti a lavorare o, peggio, a vivere in condizioni disumane, io sono buonista.
Leggi tutto: La lettera di Ilaria Cucchi sulle Carceri italiane
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.