IL PRESIDENTE DEL SENATO CELEBRA IL MSI: I FRATELLI LA RUSSA NON PERDONO IL VIZIETTO
Dopo Isabella Rauti, la sottosegretaria alla Difesa che ha omaggiato Pino Rauti, che del Msi fu segretario, anche il Presidente del Senato La Russa ha celebrato con un post la nascita del Msi.
Lo ha fatto ricordando il padre, "che fu fra i fondatori del Movimento sociale italiano in Sicilia”. A corredo una immagine d'antan con simbolo e fiamma tricolore.
Leggi tutto: La Russa nostalgico dell'MSI
Lunedì 20/12 si è tenuto, sotto il Palazzo Lombardia, un presidio unitario delle tre sigle sindacali FLC CGIL Lombardia, CISL Scuola Lombardia e UIL RUA Lombardia, per chiedere il rinnovo del CCNL della Formazione Professionale, scaduto e fermo dal 2013.
“Vogliamo portare all’attenzione di tutti il tema della formazione professionale. L’idea del presidio è richiedere un contratto nazionale, che affermi la dignità del fare formazione.”
Leggi tutto: Presidio per la Formazione Professionale
CAMBIAMO LA LOMBARDIA
Venerdi sera la Direzione provinciale del PD Lombardia ha ufficializzato le sue candidature al Consiglio regionale della Regione #Lombardia.
Ecco i giovani candidati a sostegno di Pierfrancesco Majorino Presidente nella lista del Partito Democratico:
- Brescia: Mattia Peluchetti, Rakeb Tosio,
- Como: Edoardo Pivanti,
- Lecco: Pietro Radaelli,
Leggi tutto: I Giovani Democratici candidati in Lombardia
📌 Questa è senz'altro una delle domande che più ci fate. E la risposta è presto detta!
Ecco le proposte che come Alleanza Verdi Sinistra avevamo avanzato per finanziare le nostre proposte e avere più servizi, più giustizia sociale e più giustizia ambientale.
- 30 miliardi dalla tassazione al 100% degli extraprofitti delle compagnie energetiche.
- 8 miliardi dall'introduzione della Carbon Tax.
- 10 miliardi da un contrasto reale all'evasione fiscale.
Leggi tutto: «Belle le vostre proposte, ma dove trovate i soldi?»
Via libera alle moto nei sentieri di montagna: la Giunta Fontana elimina i divieti regionali.
Un emendamento voluto da due consiglieri della Lega e approvato nella seconda legge di revisione normativa ordinamentale 2022, ha di fatto cancellato i divieti regionali esistenti sui permessi di transito nei sentieri di montagna e nelle mulattiere.
Leggi tutto: Fontana: via i divieti per le moto in montagna
Il giorno di Natale del 2016 veniva a mancare Giuseppe “Pino” Galbani, grande amico e compagno della CGIL Lecco. Originario di Ballabio, operaio alla Rocco Bonaiti di Lecco, Pino era solo un ragazzo di 17 anni quando, il 7 marzo 1944, insieme ad altri operai delle industrie metalmeccaniche lecchesi partecipò al grande sciopero generale cittadino organizzato per chiedere migliori condizioni di vita e protestare contro l’occupazione nazifascista.
Leggi tutto: La CGIL Lecco ricorda Pino Galbani a 6 anni dalla scomparsa
I candidati del PD a Milano per le Regionali
Leggi tutto: Pronta la lista dei candidati del PD a Milano per le Regionali
"Lavorare lì sopra è molto pericoloso" ci dice un tecnico dell'Anas, che ci assicura che i suoi colleghi stanno lavorando incessantemente, anche nell'oscurità della notte, per mantenere la promessa di riaprire la strada nuova Lecco-Ballabio per il 10 Gennaio 2023.
"Si figuri che i geologi che osservano la frana da vicino devono essere calati con una corda da un elicottero, che si avvicina il più possibile alla parete, e una volta giunti sulla frana ne ridiscendono".
Leggi tutto: Salvini in visita alla Frana di Ballabio
BANDO 2022 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: DOMANDE ENTRO VENERDI’ 10 FEBBRAIO 2023
Scade alle 14.00 di venerdì 10 febbraio il termine per presentare la domanda per operatore volontario in progetti di Servizio civile universale.
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori, volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento da realizzarsi in Italia (70.358) e all’estero (1.192).
Leggi tutto: Servizio Civile Universale, bando per il 2023
Le Segreterie Provinciali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila si dichiarano fortemente preoccupate per la vicenda che stanno vivendo i lavoratori e le lavoratrice della Vismara Spa di Casatenovo, storica azienda produttrice di salumi facente capo al Gruppo Ferrarini.
Leggi tutto: Sindacati preoccupati per la Vismara di Casatenovo
L'orientamento di +Europa per le prossime elezioni in Lombardia emerso durante la direzione regionale di oggi è "quello di non essere presente con il proprio simbolo né a sostegno di Pierfrancesco Majorino né a sostegno di Letizia Moratti". È quanto si apprende da fonti del partito. Resta comunque in piedi anche l'opzione della presentazione di una candidatura autonoma. Per sciogliere gli ultimi nodi ci sarà dunque un ulteriore passaggio nella direzione nazionale di +Europa convocata per il 27 dicembre.(ANSA)
Pomeriggio intenso quello vissuto ieri, Giovedi 22 Dicembre, dal candidato del PD Pierfrancesco Majorino per la sua prima visita in tour elettorale.
Dopo un'intervista alla televisone locale, alle ore 17, alle 17,30 si è spostato nella sede del Comune di Lecco, dove nell'Aula della Giunta ha incontrato diversi Sindaci dell territorio (Oltre al Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni Chiara Narciso Sindaco di Oggiono, Marco Passoni Sindaco di Olginate Dante de Capitani ed altri) per parlare delle problematiche (soprattutto i trasporti e la Sanità).
Il 15 dicembre a Roma si è tenuta l’Assemblea Nazionale dei delegati della CISL per migliorare la manovra e contrattare le riforme.
Il commento del Segretario organizzativo e amministrativo Fabio Nava:
"È stata una bella Assemblea Nazionale dei delegati e delegate, pensionati e pensionate dove si è potuto respirare un’aria di forte coesione e unità all’interno di tutta l’Organizzazione in merito alle proposte sulla quale la CISL si sta impegnando nei vari tavoli governativi per il miglioramento della Manovra di Bilancio.
Leggi tutto: La CISL propone di contrattare le misure economiche
La denuncia di Udu, Cgil e Flc: a rischio migliaia di universitari. Nella legge di bilancio presentata dalla Giunta regionale della Lombardia, le risorse stanziate per le borse di studio universitarie scendono dai 20,5 milioni del 2022 ai 13,9 milioni del 2023. Di conseguenza, senza un ripensamento o un intervento straordinario degli atenei, oltre 5mila studenti potrebbero ritrovarsi privati della borsa di studio.La notizia ha provocato le proteste delle organizzazioni sindacali degli studenti e dei lavoratori.
Leggi tutto: Da Regione Lombardia 7 milioni in meno per le borse di studio universitarie
ULTIMO CONSIGLIO REGIONALE: GRAZIE AL GRUPPO DEL M5S LOMBARDIA PER QUESTI ANNI INSIEME
Ieri si è tenuto l’ultimo Consiglio Regionale della Legislatura prima delle pausa natalizia e della campagna elettorale.
Un giorno dove non si è riuscito a fermare le emozioni ed il magone. In queste ore ho scritto e riscritto questo post, uno dei più difficili, perché di saluto e anche di arrivederci a delle persone che sono diventate una seconda famiglia, seppur chiassosa ma sempre con al centro dei pensieri i bisogni dei Cittadini.
Leggi tutto: Ultimo Consiglio regionale prima delle nuove Elezioni
Oggi abbiamo avuto il piacere di ospitare in #valbrembana, il candidato Presidente alla Lombardia Pierfrancesco Majorino.
Un tour tra le ns Valli a scoprire realtà e problematiche (sempre più serie) del territorio.
Scuola, viabilità, servizi, turismo, formazione … tematiche in cui la Regione ha ruoli chiave e può fare molto in ottica di sviluppo.
Leggi tutto: Majorino in Val Brembana
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.