BONUS EDILIZIA – Con stop a sconto in fattura e cessione crediti a rischio occupazione e investimenti nelle costruzioni “Speravamo in una soluzione che risolvesse il problema dei crediti incagliati, invece non solo non si prospetta nessuna risposta al problema ma il Governo blocca, tranne in limitati casi, la possibilità di continuare ad applicare lo sconto in fattura o a cedere i crediti”. Così il presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Daniele Riva commenta il decreto legge sulla cessione dei crediti approvato ieri dal Governo.
Leggi tutto: Anche Confartigianato critica lo stop al Bonus Edilizia
La CGIL, come ogni anno, aderisce alla campagna promossa dal programma radiofonico CATERPILLAR di Rai Radio 2, “m'illumino di meno”, per la diffusione della cultura del risparmio energetico e di stili di vita sostenibili. Quest’anno la campagna si celebra il 16 febbraio nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, istituita dal Decreto Legge n. 17/2022.Gli organizzatori hanno deciso di intitolare la campagna di quest’anno ‘M’illumino di Meno fa comunità’ e di dedicare l’edizione 2023 alla mappatura delle comunità energetiche rinnovabili.
Leggi tutto: "M'illumino di meno", il 16 Febbraio
SUPERBONUS: BONACCINI, 'GOVERNO MANDA SU LASTRICO MIGLIAIA DI FAMIGLIE.
"Il governo, con un decreto-legge, blocca definitivamente e con effetto immediato lo sconto in fattura per le imprese e la cessione dei crediti di imposta relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi. Non solo: diventa impossibile per gli Enti locali acquistare i crediti incagliati, il che significa condannare alla chiusura decine di migliaia di imprese, fermare almeno 100mila cantieri, mandare sul lastrico migliaia di famiglie e far perdere il lavoro a 150mila persone occupate nel settore edile e nell'indotto.
Leggi tutto: Cancellando il SuperBonus il Governo manda sul lastrico le famiglie
SUPERBONUS, STOP CESSIONE CREDITI: MELONI E SALVINI DI FATTO LO CANCELLANO. FONTANA MANTENGA LE PROMESSE E ALZI LA VOCE! A due giorni dalla chiusura della campagna elettorale, Fontana e il centrodestra, facendo propria una proposta che il M5S Lombardia aveva presentato due anni fa, promettevano che sarebbero intervenuti per sbloccare la cessione dei crediti legati al Superbonus. Un problema causato dalle assurde politiche in materia dei governi Draghi e Meloni.
Leggi tutto: Cancellato di fatto il SuperBonus
ORA PROVINCIA SOSTENGA LE PROPOSTE DEI COMUNI.
Abbiamo esaminato le risultanze preliminari dello studio commissionato dalla Provincia al Centro Studi PIM, a proposito degli effetti dell’eventuale realizzazione della Tratta D-Breve sulla viabilità esistente. Quanto emerso è già sufficiente a valutare la Tratta D-Breve come una proposta inutile sul piano della mobilità viaria, oltre che dannosa sul piano ambientale.
Nell’ipotesi si realizzino le tratte B2 e C, emerge chiaramente come la successiva realizzazione della Tratta D Breve avrebbe effetti molto simili a quelli che si otterrebbero semplicemente completando il raccordo tra la Tangenziale Est e l’Autostrada A4.
Leggi tutto: PEDEMONTANA: LA TRATTA D BREVE NON RISOLVE NIENTE.
La riorganizzazione del MoVimento 5 Stelle prosegue con un altro importante passaggio: la nomina dei coordinatori territoriali.
Ieri, il nostro Presidente Giuseppe Conte ha provveduto a confermare la designazione dei coordinatori regionali e a designare i nuovi coordinatori a livello locale. Tutti insieme avranno il compito di assicurare il raccordo, l’uniformità e la massima capillarità e tempestività dell’azione politica a livello locale e la valorizzazione delle iniziative e delle istanze territoriali, così come prevede lo Statuto.
Leggi tutto: Nuovi Coordinatori territoriali per il Mov. 5 Stelle
Il Parlamento europeo approva una risoluzione per chiederne il riconoscimento e il sostegno alla Commissione e agli Stati membri, il plauso di ANCMA.
Favorire la produzione di biciclette e componenti “Made in Europe”, sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo dell’industria di riferimento, promuovere l’utilizzo in sicurezza, l’infrastrutturazione ciclabile e l’intermodalità. E poi ancora: rilanciare il ruolo cruciale della bicicletta nella mobilità urbana, nello sport, nel turismo e, soprattutto, l’importanza economica e strategica del settore ciclo.
Leggi tutto: ECONOMIA, L'INDUSTRIA CICLISTICA NELLA STRATEGIA INDUSTRIALE DELL'UE
LE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI LECCO A DIFESA DEGLI ANFIBI
Anche quest’anno, dal prossimo 18 febbraio le Guardie ecologiche volontarie, coordinate dalla Polizia provinciale, saranno impegnate nella difesa degli anfibi durante la migrazione riproduttiva verso il lago. Il monitoraggio interesserà le seguenti località: Mandello Lario (Melgone), Oliveto Lario (Onno, Vassena, Limonta) e Bosisio Parini.
Leggi tutto: Guardie ecologiche a difesa delle rane sul Lago di Lecco
"Un gesto gravissimo, un attacco ingiustificato alla sede di un sindacato che rappresenta in Italia milioni di lavoratori onesti e, nella sola Città Metropolitana di Milano, conta oltre 180.000 iscritti. Sono amareggiato e spero che presto siano individuati e condannati i responsabili. C'è un clima intimidatorio inaccettabile che va respinto da ogni cittadino onesto e da tutte le istituzioni". Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta le scritte 'nazisti' e 'traditori dei lavoratori' con cui è stata imbrattata la sede milanese della Cisl in zona Bicocca. (LNews)
Sono stato rieletto in Consiglio regionale (e negli ultimi cinque giorni ho fatto un incidente in macchina, preso un virus intestinale e perso le elezioni con Fontana, per cui scusate se ci ho messo un po’). Questa volta c’era sia una forte competizione interna alla lista Pd sia nel territorio della Valle Seriana con tanti candidati competitivi, oltre ad un calo pesantissimo dell’affluenza. Eppure i voti di preferenza sono addirittura cresciuti, e questa è davvero una grande soddisfazione: 6632 persone a cui va un gigantesco grazie per la stima e la fiducia. Il buon risultato della lista del Partito Democratico ci consente di passare da 14 a 17 consiglieri e tornare ad eleggerne due anche a Bergamo.
Leggi tutto: Scandella: il PD ha aumentato i suoi consiglieri
Il percorso intrapreso da Bruxelles con l’approvazione della direttiva Case Green rappresenta un’opportunità epocale di sviluppo, di vera transizione ecologica e di impulso per nuovi posti di lavoro. E il M5s non può che essere orgoglioso di aver acceso “la miccia” non solo sulle COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, una possibilità che, fino al recepimento della Direttiva RED II a fine 2021, in Italia non esisteva e che rivoluziona il sistema energetico del nostro Paese, ma anche sul SUPERBONUS 110%, quell’agevolazione venuta alla luce 3 anni fa, che il governo Draghi prima e il governo Meloni ora hanno voluto stoppare in modo repentino e confusionario, lasciando sull’orlo del fallimento circa 25mila imprese e 130mila posti di lavoro.
Leggi tutto: Banchetti dei 5 Stelle sul Risparmio Energetico
Rosati è eletto al Consiglio Regionale della Lombardia per Alleanza VerdiSinistra e Reti Civiche nel collegio di Milano con 2038 voti. «Ringrazio tutti gli attivisti di Alleanza Verdi Sinistra per il loro lavoro di squadra durante questa campagna elettorale. – commenta Onorio Rosati, eletto al Consiglio Regionale della Lombardia per Alleanza VerdiSinistra e Reti Civiche – Non avrei mai potuto raggiungere questo risultato se Sinistra Italiana ed Europa Verde non avessero dato vita a questo progetto e non avessero lavorato insieme ogni giorno di questa campagna elettorale.
Leggi tutto: ONORIO ROSATI ELETTO CON 2038 VOTI AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Domenica 12 e lunedì 13 si sono tenute le elezioni regionali. Purtroppo il nostro candidato presidente Pierfrancesco Majorino non è riuscito nell'arduo compito di cambiare il governo di regione Lombardia dopo 28 anni. Saremo per altri 5 anni all'opposizione, con un gruppo di 17 consiglieri regionali tra cui Gian Mario Fragomeli, eletto in provincia di Lecco con 4442 preferenze. Un ringraziamento va anche a tutti gli altri candidati tra cui la nostra vicesindaca Simona Piazza che ha ottenuto 3753 preferenze, il segretario dei Giovani Democratici di Lecco Pietro Radaelli e Flavia Fiandaca. Nella città di Lecco, il Partito Democratico è il primo partito con il 25,36%.
Leggi tutto: Si vota per le Primarie a Lecco
MI SON ISTRIAN, BEO Durante una tesi di laurea sull’Istria, sono state fatte circa un centinaio di interviste. La più bella è quella con un vecchio istriano che allora aveva circa 90 anni (era il 2010).
👉Alla domanda, fatta a Buje, "lei si sente italiano?" La risposta è stata con idioma Giuliano (Veneto/triestino): “Un zorno son nato che la bandiera la gaveva un’aquila con 2 teste e li parlava cruco, un zorno me so svejá che la bandiera l’era tricolore e li parlava talian, un dì me svejo de novo e trovo na bandiera co la stèla rubia e la lengoea l’era slava, n’altro dí me so svejá ancor có na bandiera piena de scacchi e tanti scudeti in zentro e li me gà dito che l’era tera croata. Dopo sti zorni e ste bandiere te me chiedi se son talian? A mi so Istrian, solo Istrian. Son restá ne là me tera parchè son Istrian no parchè son Titin, questa la zè là me tera.
Leggi tutto: Istriani e Giorno del Ricordo
𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗔𝗡𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜? 𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗜 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜!
🖐️ 𝗔𝗳𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮: politiche 2022 era al 70,09% (5,26 milioni di elettori), alle elezioni regionali 2023 si ferma al 41,68% (3,34 milioni di elettori). Affluenza quindi - 36,5% con 1,92 milioni di elettori in meno alle urne.
📉 𝗖𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝟱𝗦 che passa dai 370 mila delle politiche ai 114 mila delle regionali, -70%.
𝗗𝗶𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶-𝗦𝗜 che passano dai 193 mila voti delle politiche ai 93 mila delle regionali segnando un -52%.
Il PD passa dai 972 mila voti delle politiche ai 630 mila delle regionali con un calo in linea con il calo dell’affluenza, -35%.
Leggi tutto: 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗔𝗡𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗘𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜? 𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗜 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜!
L'amarezza per la sconfitta della Coalizione a sostegno di Pierfrancesco Majorino è del tutto evidente. #AlleanzaVerdiSinistra ottiene il 3,23% dei voti a livello regionale e il 3,17% in provincia di Monza e Brianza. Ringraziamo tutte le elettrici e gli elettori. Non faremo un passo indietro rispetto ai nostri valori e alle nostre priorità programmatiche. Questo anche e soprattutto grazie ad Onorio Rosati, eletto in Consiglio regionale, con cui ci rapporteremo per un proficuo e costante lavoro sul territorio.
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.