"In merito all’esito di queste elezioni regionali prendiamo atto di un risultato che non ci soddisfa. La nostra proposta evidentemente non è stata in grado di riportare al voto almeno una parte di quelle centinaia di migliaia di cittadini che hanno scelto di non scegliere.
Da domani torneremo a portare avanti i nostri temi e le nostre proposte, con la rinnovata forza di una nuova struttura territoriale attraverso la quale riavvicinare i cittadini alla politica. Ad Attilio Fontana e al centrodestra gli auguri di buon lavoro, con la promessa che la nostra continuerà ad essere un’opposizione intransigente".
Leggi tutto: 5 Stelle: il risultato non è soddisfacente
A FdI vanno 22 posti sugli 80 in Consiglio, al PD 17, alla Lega 14, a Forza Italia 6, ai 5Stelle e al Terzo Polo 3, alla lista Moratti 4. Tra grandi esclusi e riconferme ecco chi sono gli eletti.
La coalizione di centrodestra ha ottenuto il 56,27%: Fratelli d'Italia 25,18% (725.402 voti), Lega 16,53% (476.175), Forza Italia 7,23% (208.420), Lombardia Ideale - Fontana Presidente 6,16% (177.387), Noi Moderati 1,17% (33.711).
L'alleanza tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle raggiunge il 32,80%: PD 21,82% (628.774 voti), Movimento 5 Stelle 3,93% (113.229), Patto Civico - Majorino Presidente 3,82% (110.126), Alleanza Verdi e Sinistra 3,23% (93.019).
Il Terzo Polo, la coalizione che sosteneva Letizia Moratti si ferma al 9,55%: la lista Letizia Moratti Presidente 5,30% (152.652 voti), Azione - Italia Viva 4,25% (122.356). Unione Popolare, infine, ottiene l'1,39% (39.913).
La ripartizione degli 80 seggi in Consiglio regionale
Leggi tutto: Regionali Lombardia, i seggi assegnati e i consiglieri eletti
"Credo che il voto degli iscritti di questi giorni sia già un segnale della voglia di cambiamento e sono convinto che dalle primarie del 26 febbraio verrà un'ulteriore spinta in questa direzione. E le opposizioni inizino a ritrovarsi su battaglie comuni per dare all'Italia un progetto alternativo alla destra: il nuovo Pd che stiamo costruendo avrà al centro lavoro, scuola e sanità pubbliche, 5 Stelle e Terzo Polo sono pronti a impegnarsi con noi in Parlamento e nel Paese?". Lo dice Stefano BONACCINI a proposito dell'esito del voto in Lazio e Lombardia.
Leggi tutto: BONACCINI, 'BASTA AUTOFLAGELLAZIONE, L'OBIETTIVO DEVE ESSERE VINCERE'
Le preferenze del PD in Provincia di Lecco alle Elezioni Regionali del 12-13 Febbraio 2023
I risultati delle elezioni regionali in Lazio e in Lombardia sono stati deludenti per il Terzo Polo: lo dico innanzitutto per chiarezza, perché abbiamo sempre agito con trasparenza.
Quel che è certo è che la destra ha ancora la maggioranza nel Paese. Non sarebbe cambiato nulla se in Lombardia fossimo andati con il PD: ne è dimostrazione quello che è successo nel Lazio. Anzi, alla fine lista Moratti e Terzo Polo hanno ottenuto più o meno il risultato delle politiche.
Leggi tutto: Calenda: risultati deludenti per il Terzo Polo
I risultati definitivi delle Elezioni in Lombardia, sul Portale del Ministero dell'Interno
https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20230212/scrutiniRI03
Il terremoto che ha colpito Kurdistan, Turchia e Siria è stato devastante.
Una tragedia che sconvolge migliaia di persone alle quali serve aiuto e solidarietà.
Questa catastrofe si somma poi alla guerra per il popolo siriano e, per il popolo curdo alla persecuzione da troppo tempo in atto. È probabile infatti che il regime di Erdogan affronterà questa catastrofe naturale in modo cinico e con forti pregiudizi anti-curdi.
Leggi tutto: Kurdistan: Non lasciamoli soli!
Sulla base dei dati forniti dal Viminale, alla chiusura dei seggi ieri sera alle ore 23 aveva votato solo il 29,72% dei cittadini avente diritto al voto. In Lazio il dato è stato del 26,28, in Lombardia del 31,78. Dati in forte calo rispetto alla consultazione precedente, quando alla stessa ora aveva votato il 70,63% degli aventi diritto.
In tutto il Comune di Lecco invece i Votanti alle 23:00 sono stati 13.459 pari al 34,92%
Con i risultati dei congressi di oggi si profila un risultato straordinario tra gli iscritti del Pd, con un distacco di ben oltre i 20 punti (siamo già adesso a 21 e mezzo) della mozione che fa capo a Stefano Bonaccini, che supererà il 55% dei consensi. La presunta rimonta di altri non solo non c'è stata, ma la forbice si è costantemente allargata negli ultimi giorni. E, ancora in queste ore, è destinata a crescere (Elly Schlein raccoglie meno di un terzo dei consensi).
Leggi tutto: Bonaccini: aumenta il distacco della Schlein
Il PD spiega come si vota alle Regionali lombarde, in quali casi le schede sono valide e in quali nulle
https://www.politicamente.eu/images/2023/02_febbraio/regionali.pdf
Congresso nazionale - Risultati delle votazioni del Circolo
Domenica 5 febbraio ci siamo riuniti per l'Assemblea di Circolo, nel quale gli iscritti erano chiamati a votare per una delle quattro mozioni presentate dai candidati a segretario nazionale del Partito democratico. Come anticipato, al termine della fase di votazione nei Circoli (che si chiuderà il 19 febbraio) i due candidati più votati accederanno alle primarie aperte del 26 febbraio.
Leggi tutto: Anche a Morbegno testa a testa Schlein-Bonaccini
STRATEGIA AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIO – PROMOZIONE INTEGRATA – SCHEDA 8.4
DAL 12 AL 14 FEBBRAIO A MILANO UNO STAND CURATO DA LARIOFIERE
Per la prima volta un territorio unito si candida a diventare il paradiso dell’outdoor tra lago e montagna. “A terra” un programma di otre 40 milioni di investimenti complessivi.
Primo orizzonte: le olimpiadi invernali del 2026
Per la prima volta insieme alla BIT l’alto lago di Como ci va in bicicletta fino a Milano. Dal 12 al 14 febbraio alla fiera internazionale del turismo ci sarà infatti anche uno stand dedicato ad un’area del lago di Como che comprende 31 comuni associati alle due comunità montane del Lario e del Ceresio e della Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera.
Leggi tutto: L’alto lago di Como presente alla BIT in bicicletta
Alle migliaia di vittime del terremoto che ha colpito Turchia e Siria se ne potrebbero aggiungere tragicamente molte altre se, come denuncia il medico turco Özgür Akbaba, sul campo non arriveranno le medicine e il materiale medico per curare le persone! Per questo Özgür Akbaba si rivolge alle case farmaceutiche affinché mandino subito le medicine che servono. Non ci sono medicine nei territori terremotati! Le vite umane valgono più dei profitti aziendali, se sei d’accordo firma subito la petizione di Özgür!
MANCANO MEDICINE NELLE ZONE TERREMOTATE. Chiediamo alle aziende farmaceutiche di agire
Leggi tutto: I Medici turchi chiedono aiuti
FINANZIATO IL PROGETTO “LA VOCE DELLA TERRA: RICORDARE E’ IL FUTURO – VOCATE”.
L’Autorità di Gestione del Programma Interreg V-A Italia Svizzera ha ammesso al finanziamento il progetto La voce della terra: ricordare è il futuro - VoCaTe, presentato dalla Provincia di Lecco nell’ambito del quarto avviso Asse II – Valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale.
Il progetto si propone di completare, implementare e valorizzare il lavoro sulla ritualità tradizionale sviluppato con il progetto La voce della terra: canti e riti della tradizione – VoCaTe, richiamando i portatori della tradizione, il pubblico e gli amministratori alla ripresa dell’attività dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia Covid-19.
Leggi tutto: Rifinanziato il Progetto culturale "Vocate"
Comunque finiranno queste elezioni regionali in Lombardia, non si potrà dire certo che Pierfrancesco Majorino non si sia impegnato fino in fondo nella campagna elettorale, andando in giro veramente senza respiro tra una località e l'altra. "Il mio terrore - ha confessato il candidato Presidente ormai stremato - è di confondere il luogo dove mi trovo , e di dire per esempio a voi lecchesi "Cari amici di Vigevano !" . Del resto basta vedere la sua pagina Facebook: ogni giorno decine di incontri, interviste radio-televisive, spostamenti possibilmente veloci nell'intasato traffico lombardo, dalla Valtellina al Mantovano e Bresciano. Una attività faticosissima e che per forza di cose che può produrre anche qualche scivolata (come l'infelice battuta sulla Calabria, su cui poco dopo però si è prontamente scusato)
Leggi tutto: Majorino a Lecco: "Ce la possiamo fare !"
PD: VOTANTI CIRCOLI A QUOTA 30MILA, BONACCINI QUASI AL 51% SI ALLARGA OLTRE 14 PUNTI SULLA SCHLEIN
La Commissione nazionale per il Congresso del Partito democratico ha aggiornato i dati ufficiali delle Convenzioni di circolo provenienti dalle commissioni provinciali.
Alla data del 9 febbraio, hanno già espresso il loro voto 29930 iscritti.
I risultati sono i seguenti: Bonaccini 15123 voti, pari al 50,74%.
Schlein 10778 voti, pari al 36,16%. Cuperlo 2475 voti, pari all'8,30%. De Micheli 1431 voti, pari al 4,80%.
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.