Ferdinando Mezzasoma Ministro del Minculpop dal 1943 al 1945

Non fa in tempo ad insediarsi il "nuovo" Governo Meloni, che subito rimette in campo quella che era uno dei principali strumenti ideologici del Ventennio da molti di loro rimpianto, il Ministero della Cultura Popolare (detto dalla gente comune Minculpop) .
Quel Ministero cioè che aveva come compito principale quello di controllare giornali, radio, organi di stampa, articoli, Direttori, inviando le famose "veline" , cioè le notizie che il Fascismo voleva propagandare, alla faccia della verità, come ad esempio le grandi vittorie italiane all'inizio della II Guerra Mondiale (?!), e censurare quelle spiacevoli , come ad esempio fotografie poco consone del "Duce" o reati che avrebbero dato un'immagine negartiva dell'Italia (furti, stupri, assassini, e naturalmente tangenti, che durante il Ventennio furono copiosissime).

Quindi una tale deputata di Fratelli di Ricino ( come li chiama un mio amico dell'Anpi), una certa Chiara la Porta, ha deciso che il film recentemente premiato a Venezia sulla marcia su Roma, non va fatto vedere nelle Scuole, perchè osa paragonare la Destra di allora a quella di oggi.

Ora, dopo aver ricevuto le ferale notizia che Dante era di Destra, anzi il fondatore della Destra, e altre amenità del genere, noi insegnanti siamo in attesa di sapere se possiamo ad esempio spiegare la Storia Greca, da Milziade a Pericle (molto invisa al Regime perchè si parlava di Democrazia !), se dobbiamo far vedere ai nostri alunni quel fantastico colossal del 1937 su "Scipione l'Africano" (dove Annibale era raffigurato come un Nero Selvaggio), e insomma siamo in attesa di ulteriori disposizioni su quali film possiamo far vedere e quali no anche dal Ministero del Merito !

Alla onorevole La Porta (un nome un programma, siamo quindi in attesa di essere sbattuti fuori dalla Porta !) ricorderei però che l'ultimo Ministro del Minculpop, l'idiota ma tutto sommato ormai inoffensivo Ferdinando Mezzasoma, fu fucilato dai Partigiani a Dongo il 28 Aprile del 1945, insieme a Pavolini e ad altri gerarchi della Repubblica Sociale. Certi precedenti portano male !

In attesa di sapere quali film potremo far vedere ai nostri sempre incolpevoli alunni, colgo l'occasione per inviare a Voi i miei più cordiali saluti !
Eja Eja Alalà !  

 

Commenti

0
Irene Riva
2 mesi fa
Ben detto, Enrico!
Like Mi piace Citazione
0
Enrico Baroncelli
2 mesi fa
Visto che qualche mio amico si è allarmato, mi si lasci chiarire che naturalmente non auguro niente di male alla onorevole La Porta, che non conosco e di cui a dire il vero non avevo mai sentito parlare, a cui auguro invece una lunga e felice vita.
SE ho citato la figura di Mezzasoma, è solo per un citare un episodio storico riguardante colui che del Minculpop fu Ministro, dal Settembre 1943 al 28 Aprile 1945. E' evidente che non auguro niente del genere nemmeno a chi volesse essere suo imitatore, visto che la Repubblica Italiana di oggi concede giustamente a tutti libertà di Pensiero, libertà di Critica e, vivaddio, libertà di Satira.
La concede a me come all'onorevole La Porta. Questo per precisare che non c'era nessuna intenzione nè offensiva nè tantomeno minacciosa !

Enrico Baroncelli
 
Like Mi piace Citazione

Aggiungi commento

Si prega di scrivere commenti rispettosi delle opinioni altrui

Invia
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

disconnesso