Colpisce che quella che doveva all'inizio sembrare una outsider nella corsa per la Segreteria del PD dopo l'abbandono di Enrico Letta, pur essendo nei sondaggi interni ancora lontana dai voti di Bonaccini ( si parla del 25% contro il 45%) sembri invece ogni giorno prendere più concretezza ed autorevolezza.
Teatri e saloni pieni nel suo viaggio in Puglia, a Taranto in particolare, come dimostra la sua pagina su Twitter, e il giorno dopo una folla strabordante a Lecco, presso la Pizzeria Fiore. Un locale che, sia pur significativo dal punto di vista politico, si è rivelato però poco adatto a un incontro così partecipato (forse gli organizzatori erano più pessimisti sulla partecipazione).
Leggi tutto: La Schlein, un'occasione da non perdere !
Maurizio Gasparri, oltre ad essere uno dei parlamentari più longevi nelle varie legislature italiane (ben 30 anni di presenza in Parlamento, la prima volta fu eletto nell'MSI nel 1992) è sicuramente anche un tipo simpatico e propenso alla battuta. Mercoledi 11 Gennaio, prendendo la parola al Senato, è incorso in una gaffe abbastanza mostruosa che ha suscitato l'ilarità generale sui Social.
Che ha detto il buon Gasparri ? Ergendosi a professore di Storia, ha dichiarato, lui che "qualche libro certamente l'ha letto", che nel 1863, quando non c'era ancora il Regno d'Italia, il Regno del Piemonte aveva partecipato alla Guerra di Crimea contro la Russia.
La presentazione a Lecco dei candidati del cosiddetto Terzo Polo alle elezioni regionali lombarde del 13 Febbraio, al di là della numerosa partecipazione all'evento tenutosi a Palazzo Falck, sede dei Commercianti, si presta a mio parere ad alcune considerazioni.
Qualcuno potrebbe ancora pensare che il Terzo Polo nasca da una costola del CentroSinistra, ma a vedere volti e nomi dei partecipanti è ormai abbastanza chiaro che non è più così.
E' vero, Renzi è stato Segretario del PD; lo stesso Calenda, nato politicamente con il Partito di breve durata fondato da Mario Monti dopo il suo Governo, si è avvicinato al PD giusto in tempo per farsi eleggere eurodeputato nel 2018, salvo uscirne pochi mesi dopo.
Leggi tutto: Alcune riflessioni sul Terzo Polo
Con la votazione online avvenuta Giovedi 5 Gennaio, da parte degli iscritti ai 5 Stelle, si potrà arrivare velocemente alla definizione delle liste elettorali provinciali che il Movimento 5 Stelle presenterà alle elezioni regionali lombarde del 12-13 Febbraio, a supporto del candidato di centrosinistra Pierfrancesco Majorino.
Dai risultati emergono però con evidenza alcune riflessioni. Innanzitutto purtroppo la partecipazione degli aventi diritto al voto non è stata straordinaria: solo il 25% mediamente (in alcune province poco più, in altre poco meno) ha partecipato in Lombardia alla votazione online.
Leggi tutto: Alcune riflessioni sulle Regionarie
Perfetta secondo me l'analisi contenuta in un articolo di Economia pubblicato sul Corriere della Sera anche online, la trovate allink segnalato. Altre analisi dello stesso tipo dal TG 24 ore e nel Sole 24 Ore . L'approvazione della Flat Tax fino a 85.000 euro per i lavoratori autonomi, approvata con la manovra del Governo Meloni, rischia di avere effetti dirompenti.
Non solo perchè distrugge il principio che " a uguali redditi devono esserci uguali imposte", principio enunciato dagli Illuministi del Settecento e in particolare da Pompeo Neri, artefice nel 1748 del famoso "Catasto teresiano" nel Ducato di Milano.
Per i lavoratori autonomi e per quelli dipendenti o pubblici, a parità di reddito, le imposte invece sono molto diverse ( e gli articoli segnalati ne fanno una analisi dettagliata).
Leggi tutto: Siamo un paese di poveri o di evasori ?
AUGURI A TUTTI DI BUON NATALE !
Dalla Redazione di Politicamente.eu
Partiamo dai fatti: tre giorni di passione, da lunedi 19 a mercoledi 21 Dicembre, sulla vecchia carreggiabile Lecco-Ballabio, causata soprattutto dalla decisione di riaprire incondizionatamente il passaggio a TIR e camions abolendo le fasce orarie prima stabilite. Stabilite da chi ? Da una riunione, svoltasi in Comunità Montana a Barzio, Domenica 11 Dicembre, a cui hanno partecipato TUTTI i 20 Sindaci della Valsassina (o i loro delegati) il Presidente della Comunità Montana valsassinese, più varie associazioni (Protezioni Civile, Vigili del Fuoco ecc.)
Leggi tutto: La strada Lecco-Ballabio ? Un conflitto istituzionale senza precedenti !
Arriva Lunedi a conclusione l'interessante sistema organizzato dal PD lecchese per individuare i prossimi candidati alle elezioni regionali in Lombardia del 12-13 Febbraio 2023, dopo l'indisponibilità a ricandidarsi dell'attuale consigliere Raffaele Straniero, ex Sindaco di Oggiono, che ha conseguito due mandati in Regione dal 2013.
Qualcuno si è lamentato di non aver potuto svolgere le Primarie, per la scelta dei candidati, ma il tempo a disposizione è veramente troppo poco anche per lanciare la campagna elettorale a sostegno di Pierfrancesco Majorino, considerando la vicinanza delle prossime vacanze natalizie.
Leggi tutto: Elezioni Regionali, il PD si organizza per i candidati
Credo che l'intervento apparso su alcuni giornali locali dell'assessora regionale al Turismo Lara Magoni sia abbastanza indicativa del modo di pensare di questa Giunta Fontana.
C'è un problema ? Lo si ignora ! La Sanità lombarda ? E' sempre "eccellente", anche se per una visita bisogna aspettare almeno sei mesi (persino Formigoni ieri ha dichiarato in una intervista che la Sanità lombarda è molto decaduta e non è più "eccellente" come ai suoi tempi !).
Le Ferrovie Trenord ? Funzionano benissimo, anche se i Giovani Democratici da una settimana protestano per i ritardi in tutte le stazioni lombarde insieme a molti pendolari.
Ma l'intervista dell'assessora Magoni , me lo si lasci dire, raggiunge il top di questa visione, come dire, "da struzzo" !
Leggi tutto: Giunta Fontana: ignorare i problemi per (non) risolverli
C'è effettivamente qualcosa che hanno in comune i due leader del cosiddetto "Terzo Polo", ora che gli schieramenti per le elezioni in Lombardia si stanno sempre più chiaramente delineando. In effetti entrambi erano partiti come quelli che dovevano "rinnovare" il centro sinistra, con nuovi programmi, farne uno schieramento per giovani, addirittura arrivando a "rottamare" alcuni dei più illustri fondatori del Partito Democratico.
"Avete fatto tanto per il PD negli anni scorsi" disse Renzi nel 2013 intanto che chiudeva fuori dalla porta alcuni di questi, "ma adesso anche basta ..".
Leggi tutto: I due ex "rottamatori" che resuscitano la Moratti
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.