Iscriviti alla nostra newsletter

Iscrivendoti riceverai la newsletter settimanale di politicamente.eu con gli ultimi articoli pubblicati. Basta inserire nome ed email

Dalla batosta elettorale del 25 Settembre u.s. che ha registrato la vittoria della Destra in Italia, le forze progressiste ancora stentano con evidente difficoltà a riprendersi, prevalgono personalismi e pratiche di partito che eludono un confronto più ampio con l’elettorato.


E’ difficile creare una convergenza di interessi che favorisca la necessaria unità di intenti, l’azione distintiva di personaggi di dubbia coerenza e linearità politica come Calenda e i suoi amici, sono un indubbio problema per il quadro politico progressista del Paese.
Lo hanno evidenziato le elezioni politiche nazionali, ed ora anche in concomitanza alla elezione per la Regione Lombardia si ripresenta la spaccatura del fronte progressista, che favorirà di nuovo la Destra Lombarda  che da 28 anni governa nella nostra Regione accumulando ritardi e manchevolezze in particolare nel campo sanitario esplose con la crisi pandemica del COVID-19.

Il nuovo Governo dal canto suo si è distinto per quello che effettivamente ha manifestato di essere, aggressivo e sprezzante con i più deboli (emigranti, studenti, disoccupati) ed indulgente con i più forti (evasori fiscali e detentori di capitali illeciti all’estero), è quello che si aspettavano gli italiani?
E’ in atto una evidente campagna di distrazione di massa, rispetto ai gravosi problemi che coinvolgono le condizioni economiche di milioni di famiglie ed imprese, i nodi sono al pettine presto ci coinvolgeranno e risulterà evidente la loro incapacità a farvi fronte.
In questi ultimi 30 anni, il confronto politico si è caratterizzato nella contrapposizione delle forze politiche, la drammaticità dei problemi che abbiamo vissuto di recente, come la pandemia che ancora incombe, ma in particolare rispetto alla crisi sistemica attuale, richiede una maturità e una consapevolezza del quadro dirigente che purtroppo non esiste.
La caduta del Governo Draghi è un esempio, con tutti i suoi limiti, errori e ritardi, è la testimonianza diretta e più recente che nessuno può negare, tuttavia quella esperienza a mio avviso dovrà essere rivalorizzata e l’attuale Governo, se non avrà questa consapevolezza, non farà molta strada, a farne le spese saremo ancora noi italiani.
Verrebbe da dire “chi è causa del proprio mal pianga sè stesso”, in realtà l’impoverimento progressivo di ampi strati della popolazione, favorito dall’erosione di salari e pensioni, l’aumento dei prezzi e l’inflazione a due cifre, le profonde diseguaglianze e la recessione economica, imporrebbe maggiore serietà e pacatezza di chi si è assunto l’onere di governare il Paese.

Altrettanto deve valere anche per chi è all’opposizione, il loro orientamento deve trovare radicamento tra le fasce sociali più esposte, sensibilizzare milioni di cittadini, lavoratori, giovani che sbagliando, hanno disertato le urne, forse anche per le ragioni che da troppo tempo, si sono sentite non più rappresentate nè dai partiti nè dai Sindacati a loro più vicini.
La campagna congressuale in atto della CGIL, il dibattito costitutivo del Partito Democratico nella loro piena consapevolezza, autonomia e specificità operativa, dovranno porsi questi interrogativi e sapere adottare le adeguate scelte e azioni politiche imposte dalla crisi, consapevoli che milioni di italiani attendono una loro rinascita.
Lecco, 19 Novembre 2022                         Sergio Fenaroli

Aggiungi commento

Si prega di scrivere commenti rispettosi delle opinioni altrui

Invia
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

disconnesso