Si è aperto un nuovo anno, con esso a ragione ci si auspica un cambiamento, la fine della guerra fratricida in Ucraina e la Russia, al popolo Armeno sotto attacco dal vicino Azerbaijan, al Medio Oriente in Iran, al popolo Palestinese, all’Africa ai troppi popoli sottomessi e depredati dalle loro risorse, al continente Latino Americano in cammino con la democrazia in molti Paesi, oggi, posta sotto attacco con l’assalto alle Istituzioni in Brasile contro il neo presidente Lula.
Leggi tutto: 2023 - LAVORIAMO PER LA PACE
Stamane su La Stampa, grazie a Alessandro Di Matteo.
La corsa per la segreteria Pd non è una partita a due, per Gianni Cuperlo. La scelta di candidarsi, spiega, è convinta: «Io ci credo, non penso a un esito già scritto». E poi, aggiunge, è giusto essere in campo «perché vedo troppi trasformismi nelle scelte di potentati e correnti che si apprestano a fare un altro giro al comando e questo non è accettabile». E poi, aggiunge, bisogna impegnarsi in prima persona «perché penso che se il Pd dovesse fallire la sinistra e la democrazia di questo paese si risveglierebbero molto più fragili».
Però a poco più di un mese dal voto per il nuovo segretario ancora si discute sulle regole. Le primarie online si possono fare?
Leggi tutto: Cuperlo spiega la sua candidatura su La Stampa
SIAMO PRONTI A CAMBIARE LA REGIONE DOPO 30 ANNI
Ecco l’intervista integrale a Il Fatto Quotidiano del nostro portavoce Dario Violi ⤵️
“Se si fanno ammucchiate solo per provare a vincere, allora meglio lasciar perdere. In Lombardia abbiamo tenuto l’asticella alta e siamo pronti a cambiare la Regione dopo 30 anni”. Dario Violi è il coordinatore del M5S in Lombardia.
Insieme al capogruppo Nicola Di Marco, per tutto l’autunno ha portato avanti una lunghissima mediazione con il centrosinistra il cui esito è lo slogan che da oggi sarà su social e manifesti del Movimento: “Un’altra Lombardia”.
Leggi tutto: VIOLI: IN LOMBARDIA ABBIAMO TENUTO L’ASTICELLA ALTA
Rispondo con molta serenità e pacatezza alle preoccupazioni e ai giudizi
espressi nell’articolo “Sacerdoti della Curia milanese firmano appello per Pisapia
contro la Moratti” comparso venerdì 13 maggio su Tempi.it (http://www.tempi.it/sacerdoti-della-curia-milanese-firmano-appello-pisapia-
contro-la-moratti). Sono convinto che ogni scelta amministrativa è soprattutto legata a problemi
concreti di gestione del territorio, di sviluppo economico, dove il criterio di valutazione è certamente plurale.
Leggi tutto: Don Colmegna invita a non votare per la Moratti
Il 2022 che ci siamo lasciati alle spalle è stato un anno complicato, caratterizzato soprattutto dal ritorno della guerra in Europa e di tutte le sue conseguenze, sociali ed economiche, sulle nostre comunità. Al tempo stesso, abbiamo visto i segnali di un "ritorno alla normalità" dopo la pandemia, il cui peggio sembra ormai alle spalle.
Leggi tutto: Majorino a Colico: cambiare la Lombardia !
«L'anno nuovo ha portato agli italiani l'aumento del costo dei carburanti dopo che la legge di Bilancio non ha prorogato lo sconto di 18 centesimi al litro. Un bel regalo del governo Meloni che però nel 2019 in un video, ma dall'opposizione, denunciava al grido di 'vergogna' le alte accise che lo Stato incassava dai cittadini e ne chiedeva l'abolizione. Ma con il suo governo i prezzi della benzina torneranno a salire, come i pedaggi autostradali e i prezzi dei biglietti di autobus e metro.
Leggi tutto: GOVERNO: BENZINA, AUTOSTRADA, TPL, TRIPLA STANGATA PER FAMIGLIE
UN PARTITO NUOVO PER UN NUOVO MODELLO DI SOCIETÀ.
LE AMMINISTRATRICI E GLI AMMINISTRATORI LOCALI PER ELLY SCHLEIN.
"Siamo amministratrici ed amministratori locali o lo siamo stati in un recente passato e, malgrado le fatiche, consideriamo questa esperienza come unica e preziosa, capace di legare il nostro impegno alla vita reale delle tante persone che conosciamo bene e guardiamo negli occhi ogni giorno.
Leggi tutto: Gli Amministratori del PD per Elly Schlein
La Lombardia non è l’eccellenza nel campo dell’uguaglianza di genere.
Secondo gli ultimi dati ISTAT, per il 2021, il tasso di occupazione femminile è pari al 59,5% contro il 73,4% maschile. Un gap che, semplicemente, non è più tollerabile.
Per questo serve incentivare una cultura aziendale che agevoli la paternità e la maternità, per fare in modo che nessuno sia costretto a dover scegliere tra famiglia e lavoro.
Leggi tutto: LE DONNE SVANTAGGIATE SUL LAVORO
Dopo il primo flop Fontana riprova con i vigilantes sui treni regionali. Ancora annunci da Fontana, si potenzi personale Trenord e Polfer!
Oggi sono intervenuto su “La Repubblica” contro l’ennesimo annuncio del “Presidente” della Lombardia.
Fontana torna a chiedere il via libera al Viminale per dare alle guardie giurate private le dotazioni necessarie per garantire e aumentare la sicurezza sui treni regionali.
Leggi tutto: Fontana e i "vigilantes" su Trenord
“Penso ci siano tutti i presupposti perché il candidato della coalizione di centrosinistra, nata intorno all'intesa tra M5S e Pd, alle prossime elezioni regionali, possa essere Pierfrancesco Majorino". Il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Lombardia, Nicola Di Marco sul leader dell'alleanza che, dopo 28 anni, proverà a sfilare la guida del Pirellone al centrodestra.
Leggi tutto: I 5 STELLE E LE ELEZIONI IN LOMBARDIA
Gianni Cuperlo, se lo ricorda Nanni Moretti e quel suo “mi si nota di più se vado o non vado?”. Ecco, sciogliamo il dubbio una buona volta, lei si candida o no al congresso del Pd?
Ci ho riflettuto, so benissimo che ci sono due candidature favorite, ma è un congresso talmente importante che nella prima fase, quella dove a votare saranno gli iscritti, chi ha delle idee sul dopo credo abbia persino il dovere di esporle e discuterle. Lo penso perché chiunque vinca avrà bisogno di un confronto vero e di una partecipazione larga almeno se vogliamo capire perché in quindici anni abbiamo perso sei milioni di voti.
Leggi tutto: La candidatura di Cuperlo: "Salvate il Soldato PD" !
"Basta sono indegna". "In classe non respiro". Sono le parole di Beatrice, Eleonora, Polly. Sono le testimonianze di un disagio crescente che tocca gli adolescenti ed i piu' giovani, un'emergenza a cui non si puo' non fare fronte con un'azione trasversale che tocca piu' ambiti non solo l'istruzione. E di fronte ad una emergenza come questa il Governo taglia fondi all'istruzione e interviene su 18App, festeggiando con spirito ideologico la riscrittura e l'abolizione.
Leggi tutto: Manzi: la Manovra non e' per i giovani
Da ieri sera è ufficiale la mia candidatura al Consiglio Regionale della Lombardia nella lista del PD per il collegio di Milano Città metropolitana alle elezioni del 12 e 13 febbraio 2023.
Questi cinque anni di consigliatura in Regione mi hanno reso ancora più determinata ad affrontare questa nuova sfida con passione e soprattutto tenacia: mi riconosco nell’immagine della goccia che scava la roccia.
Leggi tutto: Paola Bocci ricandidata in Regione
"Il governo ha bocciato l'emendamento Pd che chiedeva piu' risorse per la scuola: ha detto no a criteri meno stringenti per la definizione del contingente dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi; ha detto no ad aumentare le risorse per il rinnovo del contratto dei docenti; ha detto no al recupero dei tagli alla carta docente; ha detto no all'incremento del fondo 0/6 e ha detto no a ripristinare i fondi sottratti al fondo per il miglioramento dell'istruzione sottratti per pagare gli staff del Ministro Valditara. A questo punto diventa difficile capire come intendano promuovere il merito. La verita' e' che la destra di governo e' sempre la stessa: taglia su giovani, scuola, cultura e lavoro". Lo dichiara in una nota, Irene Manzi, capogruppo Pd in commissione Cultura. (AGI)
AUTONOMIA REGIONALE: FINCHÉ CI SARÀ IL CENTRODESTRA RESTERÀ FETICCIO ELETTORALE, DA 10 ANNI ASCOLTIAMO LE STESSE PROMESSE
Il nostro portavoce Dario Violi è così intervenuto al termine dell’audizione del ministro Calderoli in Commissione speciale Autonomia e riordino autonomie locali:
"Sul tema dell’autonomia sento ripetere da dieci anni le stesse promesse, unica differenza che in campagna elettorale fanno venire qua i ministri a ripeterle.
Cinque anni fa i lombardi hanno votato un referendum, ma di autonomia regionale ancora non se ne vede traccia.
Leggi tutto: Che fine ha fatto il Referendum di 5 anni fa ?
Schlein: “Occorre aumentare gli stipendi ai docenti, la scuola è la prima forma di emancipazione sociale”.
“Se il Partito democratico vuole tornare a vincere le elezioni politiche deve ascoltare di più i suoi amministratori, quelli che sono a contatto diretto con le persone”.
A dirlo è Elly Schlein parlando a Pisa domenica pomeriggio durante un incontro della sua campagna elettorale per l’elezione del nuovo segretario nazionale del Pd.
Leggi tutto: Elly Schlein, occorre valorizzare la Scuola
Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.