• 28 September 2023

Cineforum al Nuovo Aquilone

VOCATE: CINEFORUM CON CINQUE FILM PER VALORIZZARE LA CIVILTA’ CONTADINA E ALPINA La rassegna cinematografica si apre il 26 settembre con L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi. Martedì 26 settembre alle …

Il Festival Treccani della lingua italiana

Da giovedì 21 a domenica 24 settembre torna a Lecco Il Festival Treccani della lingua italiana ideato dalla Fondazione Treccani Cultura con il contributo e la collaborazione delComune di Lecco.Saranno proposti …

Un convegno a Cefalonia per ricordare il massacro

In questi giorni si terrà a Cefalonia un importante evento con tre giornate intense di dibattito e di visite in questa isola greca del Mare Ionio in concomitanza con gli 80 …

San Pietro di Civate candidato UNESCO

SAN PIETRO AL MONTE, CANDIDATURA UNESCO, ZAMPERINI (FDI): PROGETTO AMBIZIOSO CHE CI INORGOGLISCE E CHE FARA’ CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO IN TUTTO IL MONDO. ASSESSORE CARUSO: UN LUOGO DI PREGIO CHE …

A Venezia il cinema lariano

Lago di Como protagonista al Cinema Il Lario e i territori di Como e Lecco salgono sul palco dell’80^ edizione del Festival del cinema di Venezia. Oggi il sottosegretario all’Autonomia e …

Il film su Oppenheimer fa discutere

PERCHÈ DI OPPENHEIMER SI È PARLATO COSÌ POCO IN QUESTI ANNI?Dopo i tanti giudizi entusiastici su Oppenheimer (il film) – tra cui Carlo Rovelli – ero curioso di vederlo. Uscendo la …

ioleggoperché: dona un libro alle scuole

Si sono aperte il 15 giugno le iscrizioni per l’ottava edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) che punta a rafforzare nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla …

Conferenze culturali a Merate

A Merate, dal 15 settembre all’1 dicembre 2023MerAteneo, la sessione Autunno 2023 Il messaggio dell’assessore alla CulturaL’Amministrazione di Merate continua a credere in questo progetto a forte valenza culturale e sociale. …

“Voglio una vita green”

Per tutto il mese di agosto abbiamo deciso di consigliare, ogni settimana, un libro a tema ambientale (e non) 🥰💚 Ogni suggerimento viene dalle grandissime persone che compongono il nostro circolo.🙌 …

Una serata a Introbio sul Catasto teresiano

Prof. Baroncelli, perchè occuparsi ancora oggi del Catasto Teresiano in Lombardia, svoltosi a metà del Settecento ? Per molti e vari motivi: quello è stato un momento di svolta nella storia …

Un giallo nella Venezia del ‘600

Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto che ha come sfondo la Venezia …

LA FANTASTICA STORIA DI CATERINA

“Tutto è cominciato con il ritrovamento di un documento del 1452 presso l’Archivio di Stato di Firenze” racconta Carlo Vecce, autore di uno splendido “romanzo storico” che subito è diventato un …

Navigare il Lario – Mostra a Lierna

Oggi si é aperta una nuova mostra nello splendido spazio espositivo di Lierna : sul Lungolago Castiglioni ” Navigare il Lario ” vita di lago prima e dopo l’Unità d’Italia Realizzata …

Quest’estate il Festival dei Laghi Lombardi

COINVOLTE LE PROVINCE DI BRESCIA, VARESE, MANTOVA, LECCO, COMO, SONDRIO, BERGAMO “Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per …

Una trasmissione RAI per Lecco e Manzoni

Lecco – “Una città per Manzoni” – protagonista in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia grazie a RAI ITALIA Lunedì 22 maggio – Anniversario della scomparsa di Manzoni …

Alessandro Manzoni cattolico controcorrente

Alessandro Manzoni è spesso vissuto come un moderato, un aristocratico un po’ bigotto . Nulla di più assurdo . Il suo fu un cristianesimo illuminista , cosmopolita , democratico ma non …