
Incontro di Sindaci sul Lario
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali proposte per la fruibilità del lago e delle sue rive in …
Sito di Politica e Attualità. email: info@politicamente.eu
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali proposte per la fruibilità del lago e delle sue rive in …
Ultimo appuntamento di settembre.
Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su
Quali proposte per la fruibilità del lago e delle sue rive in tempi di turismo sostenibile?
Ne parleremo con i Sindaci della riva orientale del lago il 29 settembre prossimo.
LETTELARIAMENTE
ORIENTALAMENTE, I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI: GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO Grande successo di partecipazione per il primo appuntamento con I giovedì della rassegna itineranti, 5 incontri sui temi dell’orientamento …
ORIENTALAMENTE, I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI: GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO
Grande successo di partecipazione per il primo appuntamento con I giovedì della rassegna itineranti, 5 incontri sui temi dell’orientamento dedicati ai genitori e agli studenti che a gennaio 2024 dovranno scegliere la scuola superiore.
Oltre 250 persone hanno affollato ieri la sala don Ticozzi a Lecco per assistere all’incontro moderato dal Consigliere provinciale delegato all’Istruzione e Formazione professionale Carlo Malugani, con la presenza dei rappresentanti dell’Ufficio scolastico territoriale di Lecco e delle associazioni imprenditoriali.
“Questa serie di incontri itineranti sul territorio provinciale – commenta la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – rappresenta una novità della nostra amministrazione, perché vogliamo implementare le attività di orientamento, con l’obiettivo di mettere a disposizione dei genitori e dei ragazzi tutti gli elementi utili per una scelta consapevole e in linea con le richieste del mondo del lavoro”.
“Sono molto soddisfatto per la grande partecipazione dei genitori e dei ragazzi al primo incontro – commenta il Consigliere provinciale delegato all’Istruzione e Formazione professionale Carlo Malugani – Già nella serata di ieri e questa mattina abbiamo ricevuto parecchi complimenti per l’organizzazione dell’evento e per i temi trattati: l’orientamento scolastico, l’offerta formativa, l’attenzione per i bisogni educativi speciali, il collocamento mirato, il centro per l’impiego, le svariate opportunità di lavoro sul territorio per qualsiasi settore di riferimento. Ringrazio la dirigente Cristina Pagano per aver sostenuto la mia proposta di implementare l’iniziativa ideata dal servizio Istruzione, in particolare Antonella Cassinelli, Matteo Sironi, Marta Crimella e il personale degli uffici che hanno messo a disposizione la loro professionalità per l’ottima riuscita della serata, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lecco Adamo Castelnuovo, i professori Raffaele Cesana e Paolo Mauri, Paolo Grieco in rappresentanza delle associazioni imprenditoriali e Fabio Dadati in qualità di imprenditore”.
Di seguito il programma degli altri incontri, sempre dalle 20.00 alle 22.00:
28 settembre: Aula Magna Istituto Marco Polo, via La Madoneta 3, Colico
5 ottobre: Comunità Montana Valsassina, via Fornace Merlo 2, Barzio
12 ottobre: Monastero di Santa Maria del Lavello, via Padre Serviti 1, Calolziocorte
19 ottobre: Aula Magna Istituto Viganò, via dei Lodovichi 2, Merate
I giovedì della rassegna itineranti rappresentano l’anteprima della rassegna Orientalamente – Istruzioni per orientarsi, in programma dal 12 al 21 ottobre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, organizzata dalla Provincia di Lecco in collaborazione con la Fondazione Santa Maria del Lavello, l’Istituto scolastico Lecco 1 Falcone e Borsellino e l’Ufficio scolastico territoriale di Lecco
Provincia di Lecco
Dal 20 al 24 settembre, in Francia, è andato in scena il Festival della Loira, il più grande raduno europeo della marina fluviale che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre …
Dal 20 al 24 settembre, in Francia, è andato in scena il Festival della Loira, il più grande raduno europeo della marina fluviale che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 200 imbarcazioni storiche, 700 marinai e la straordinaria cifra di 750.000 visitatori. In rappresentanza della Città di Lecco, l’Associazione Barche In Legno (ABIL), che con le sue “Lucie” ha sfilato dinnanzi alla Città di Orleàns. Regione Lombardia ha patrocinato l’iniziativa, attraverso un contributo economico.
La delegazione lariana ha inoltre visitato Macon, città gemellata con Lecco e donato una copia dei Promessi Sposi ed una riproduzione di Lucia al Sindaco.
Di seguito le dichiarazioni del Presidente di ABIL Lecco, Nadir Pellegrini:
«Desidero innanzitutto ringraziare Regione Lombardia, che ha contribuito supportandoci e dimostrando vicinanza alla nostra realtà. È stata un’esperienza fantastica.
Al Festival abbiamo avuto l’occasione di intrecciare relazioni con numerose associazioni che come noi lavorano con passione per mantenere viva le tradizioni.
Dovunque siamo approdati con la nostra Lucia, ci è stata riservata un’accoglienza eccezionale.
Abbiamo donato una Lucia al Museo della Marineria tradizionale della Loira, ed una copia dei Promessi Sposi al Sindaco di Orleàns. È stato incredibile vedere come una dozzina di naviganti lariani abbiano coinvolto, incuriosito e incantato migliaia di visitatori ed appassionati.»
Sull’argomento interviene il Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini.
«Esprimo soddisfazione per questa manifestazione che ha portato oltralpe il nome di Lecco. Un grande successo, non solo per ABIL, che capitanata dal suo Presidente, Nadir Pellegrini, si impegna nel rilancio della nostra storia e cultura, ma per tutto il territorio.
Regione Lombardia finanzia, con oltre 67 milioni di euro, 16 ‘strategie di sviluppo presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali. Al GAL …
Regione Lombardia finanzia, con oltre 67 milioni di euro, 16 ‘strategie di sviluppo presentate dai GAL-Gruppi di Azione Locale e finalizzate a interventi di miglioramento socioeconomico delle comunità rurali. Al GAL quattro Parchi Lecco-Brianza, allargato a tutti i comuni della comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera e ad Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Lierna e Ballabio un finanziamento di 4,8 milioni di euro.
Risorse molto importanti che arrivano dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e che permetteranno ai GAL, già dai prossimi mesi, di partire con progetti e bandi volti a finanziare azioni ed investimenti per il miglioramento dell’assetto economico e sociale delle comunità rurali. Le diverse strategie includono investimenti per l’agricoltura, per le infrastrutture viarie forestali, l’avvio di start-up agricole, il turismo rurale e la promozione dei territori.
Sull’argomento interviene il Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini.
«Questa è un’occasione straordinaria per dimostrare come il territorio, in sinergia tra enti pubblici e privati, sia capace di portare risultati importanti. Abbiamo molti progetti in testa, che spaziano dal comparto sociale, agricolo a quello turistico, queste risorse serviranno per finanziarli. Ringrazio l’Assessore Beduschi per l’attenzione dimostrata verso la Provincia di Lecco e per la capacità di portare queste risorse che sono fondamentali. Ancor più doveroso è il ringraziamento al GAL quattro Parchi, che attraverso il magistrale lavoro del suo Presidente, Giacomo Camozzini, con il quale ho impostato una collaborazione proficua per il territorio, è stato capace di fare rete con tutti gli attori coinvolti.», conclude il consigliere regionale Giacomo Zamperini.
“Questo significativo finanziamento – commenta con soddisfazione la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – porterà risorse straordinarie a un territorio molto ampio, grazie all’allargamento del Gal quattro parchi a tutti i comuni della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera e ad Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Lierna e Ballabio. Un lavoro di sinergia fra enti locali per il quale desidero ringraziare il Sottosegretario regionale Mauro Piazza, i Presidenti delle due Comunità montane Fabio Canepari e Carlo Greppi, con una sottolineatura particolare per il Presidente del Gal Giacomo Camozzini, che con grande capacità ha saputo coordinare questo passaggio istituzionale. Tutti gli attori, ancora una volta, hanno dimostrato quanto un lavoro di rete sovraterritoriale nel suo complesso possa portare grandi vantaggi e benefici a favore di tutta la comunità. Un plauso, inoltre, all’Assessore Beduschi e a Regione Lombardia per aver nuovamente investito ingenti risorse per la valorizzazione delle nostre comunità rurali”.
Sono 22 le medaglie d’onore che il Prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, consegnerà ai familiari di cittadini, militari o civili, che nella Seconda Guerra Mondiale sono stati deportati e internati nei …
Sono 22 le medaglie d’onore che il Prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, consegnerà ai familiari di cittadini, militari o civili, che nella Seconda Guerra Mondiale sono stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
In particolare martedì 26 settembre alle ore 11 si svolgerà una prima cerimonia presso l’auditorium della Casa dell’Economia a Lecco, mentre il giorno successivo, mercoledì 27 settembre, ci sarà un secondo momento di consegna alle 11 a Introbio presso la sala consigliare del municipio in Villa Migliavacca.
Questo l’elenco dei premiati
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il circondario di Lecco sarà teatro delle numerose iniziative del weekend “Apriamoci alla bellezza” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Lario Reti Holding …
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il circondario di Lecco sarà teatro delle numerose iniziative del weekend “Apriamoci alla bellezza” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Lario Reti Holding e DiscoveryLecco: una due giorni di promozione del territorio con giornate di apertura straordinaria che coinvolgono tutti i siti di interesse artistico, storico e culturale della Provincia di Lecco legati al Fondo sviluppo del territorio provinciale Lecchese – Interventi in ambito Storico- Artistico e Naturale, voluto dai Comuni Soci di Lario Reti Holding e corroborato dalle risorse di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus.
I diversi appuntamenti sono organizzati e gestiti dall’Associazione Culturale Madonna del Rosario, dall’Associazione Luce Nascosta e dalla Cooperativa Eliante, riuniti in un partenariato nell’ambito del progetto “Circondati dalla bellezza”.
I visitatori potranno scegliere tra visite guidate, concerti, e itinerari da percorrere a piedi.
Durante il weekend a Lecco infatti sarà possibile visitare il Museo del Beato Serafino, con visite guidate in occasione di Ville Aperte, il Convento di Fra Cristoforo a Pescarenico, con visite guidate dalle 15.00 alle 16.30, e il Campanile di San Nicolò, con visite guidate dalle 14.30 su prenotazione al sito https://www.campaniledilecco.it/0/wp/prd/4/.
La sera di sabato 30 settembre, alle ore 21.00, la Basilica di San Nicolò ospiterà il concerto “Genesi. Viaggio spirituale con le canzoni mistiche di Franco Battiato e Juri Camisasca”. Basilica che sarà inoltre possibile visitare con guida la domenica seguente, dalle 15.00 alle 16.30.
A Valmadrera, alle 16.00 del sabato, sarà possibile fare la visita guidata, a cura di Luce Nascosta, al Centro Culturale Fatebenefratelli. Nella stessa sede, alle ore 17.00, si terrà il concerto del duo pianistico Sena Fini e Pietro Giorgini a cura di Mikrokosmos.
Il giorno seguente, dalle 15.30 alle 16.15, si terranno le visite guidate al Santuario della Madonna di San Martino, sempre a cura di Luce Nascosta. Il Santuario ospiterà alle ore 17.00 un concerto di musica sacra.
Al Parco Monte Barro, alle 17.00 del sabato, si terrà presso la Stazione Ornitologica di Costa Perla lo spettacolo “Il canto degli uccelli, un viaggio musicale e poetico alla scoperta del “bestiario” medievale.”
La domenica sarà invece possibile fare gratuitamente una visita guidata al Museo Etnografico dell’Alta Brianza, all’area archeologica dei Piani di Barra e al Museo Archeologico del Barro. Inoltre, alle 9.30 con partenza e rientro a Galbiate, si terrà l’itinerario guidato tra natura, storia e cultura, lungo un percorso che, partendo da Villa Bertarelli, sede del Parco, raggiunge i due Musei e l’importante area archeologica del V – VI secolo d. C., con la possibilità di prenotare il pranzo presso il Ristorante Eremo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito DiscoveryLecco.it
ORIENTALAMENTE – ISTRUZIONI PER ORIENTARSI: ANTEPRIMA CON I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI Dal 12 al 21 ottobre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte si terrà la rassegna Orientalamente …
ORIENTALAMENTE – ISTRUZIONI PER ORIENTARSI: ANTEPRIMA CON I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI
Dal 12 al 21 ottobre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte si terrà la rassegna Orientalamente – Istruzioni per orientarsi, organizzata dalla Provincia di Lecco in collaborazione con la Fondazione Santa Maria del Lavello, l’Istituto scolastico Lecco 1 Falcone e Borsellino e l’Ufficio scolastico territoriale di Lecco.
Alla rassegna parteciperanno gli studenti frequentanti gli istituti scolastici di primo grado, che a gennaio 2024 dovranno scegliere la scuola superiore.
Una delle novità è l’organizzazione delle serate I giovedì della rassegna itineranti, 5 appuntamenti dalle 20.00 alle 22.00 dedicati ai genitori e agli studenti sui temi dell’orientamento, che si terranno sul territorio provinciale nelle seguenti date e sedi:
21 settembre: sala don Ticozzi, via Ongania 4, Lecco
28 settembre: Aula Magna Istituto Marco Polo, via La Madoneta 3, Colico
5 ottobre: Comunità Montana Valsassina, via Fornace Merlo 2, Barzio
12 ottobre: Monastero di Santa Maria del Lavello, via Padre Serviti 1, Calolziocorte
19 ottobre: Aula Magna Istituto Viganò, via dei Lodovichi 2, Merate
Nei giorni della rassegna al Monastero del Lavello la Provincia di Lecco ha creato un percorso di orientamento in spazi dedicati: Spazio Ddif (Diritto-dovere di Istruzione e Formazione professionale), Spazio Aree orientative, Spazio Laboratori e Spazio Lavoro, nei quali gli studenti potranno trovare alcune risposte al quesito Qual è la scuola più adatta alle mie esigenze e alle mie passioni?
La rassegna sarà aperta anche ai genitori, che nei pomeriggi di sabato 14 e 21 ottobre potranno visitare gli spazi orientativi per chiedere informazioni e dialogare con i docenti nelle 15 aree orientative appositamente allestite e per visitare i 30 laboratori didattici/formativi.
Anche per questa edizione lo staff di accoglienza sarà composto da 25 studenti in Ptco (alternanza scuola/lavoro), che accompagneranno gli studenti più giovani.
Lo Spazio Lavoro è completamente rinnovato rispetto all’edizione 2022: all’interno della tensostruttura saranno allestiti gli stand delle principali aziende del territorio, che creeranno gli spaccati delle realtà professionali e lavorative, dove gli studenti avranno modo di aggiungere un tassello al percorso orientativo attraverso un primo approccio al mondo del lavoro.
Sempre in tema di futuro lavorativo, nel Check-Point Scuola/Lavoro esperti del Centro per l’impiego della Provincia di Lecco spiegheranno a studenti e genitori le competenze e le professioni più richieste dagli imprenditori del territorio.
Durante la rassegna gli studenti potranno trovare materiale informativo relativo al Sistema Museale della Provincia di Lecco.
Calcio Lecco 1912 – Brescia: 0 – 2Lecco (3-5-2): 1 Melgrati; Battistini, Marrone (dall’11’ s.t. Galli), Bianconi; Giudici, Sersanti (dall’11’ Tenkorang) Crociata (dal 19′ s.t. Eusepi), Ionita (dal 31′ s.t. Degli …
Calcio Lecco 1912 – Brescia: 0 – 2
Lecco (3-5-2): 1 Melgrati; Battistini, Marrone (dall’11’ s.t. Galli), Bianconi; Giudici, Sersanti (dall’11’ Tenkorang) Crociata (dal 19′ s.t. Eusepi), Ionita (dal 31′ s.t. Degli Innocenti), Lepore; Di Stefano (dal 19′ s.t. Tordini), Novakovich. (Saracco, Caporale, Pinzauti, Boci, Mangni, Agostinelli, Lemmens). All. Foschi.
Brescia (3-5-2): Lezzerini; Papetti, Cistana, Mangraviti (dal 38′ s.t. Adorni); Dickmann, Fogliata (dal 1′ s.t. Besaggio), Bjarnason, Paghera (dal 26′ s.t. Olzer), Fares (dal 26′ s.t. Galazzi); Borrelli (dal 30′ s.t. Mancini), Bianchi (Andrenacci, Ndoj, Riviera, Nuamah, Bisoli). All. Gastaldello.
Marcatori: Borrelli (B) al 3′ p.t., Bianchi (B) al 18′ s.t.
Arbitro: Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno. Ass. Vito Mastrodonato, Mario Davide Arace. IV uomo: Fabrizio Ramondino. Var: Marco Serra, Rodolfo Di Vuolo.
Note: spettatori 3.587 circa, 1.745 abbonati. Ammoniti Sersanti, Fares, Crociata, Marrone, Galazzi. Angoli 7-9.
Lecco: due gravi errori dal dischetto, uno per tempo, condannano il Lecco alla sconfitta casalinga, in un rinnovato e colmo Rigamonti Ceppi, contro le Rondinelle del Brescia, che avevano al seguito più di 500 tifosi.
Il primo errore è al 14° del primo tempo di Novakovich, mentre il secondo, in pieno tempo di recupero è di Eusepi.
La partenza è di marca bresciana con Papetti che, calciando al volo una palla ribattuta dalla difesa, da oltre la lunetta, mette la palla centrale sotto la traversa, sorprendendo Melgrati fuori porta, non permettendogli, quindi, di rimandare la palla in angolo.
I Blucelesti reagiscono subito e da quel momento disputano uno splendido primo tempo, costringendo i bresciani a stare nella loro metà campo per larga parte dei 45’, concedendo solo un paio di sortite. Il primo sussulto è di Di Stefano, tra i migliori, che in area avversaria non riesce a battere a rete. Poco dopo, però, lo stesso Di Stefano rischia di combinarla grossa perdendo una palla in attacco che innesca un pericoloso contropiede del Brescia, sventato da Crociata che recupera all’ultimo, mettendo Borrelli in affanno ed a sbagliare
Insiste un Lecco arrembante, prima con Novakovich che di prepotenza da sinistra prova a bucare la difesa avversaria, ne segue una mischia con batti e ribatti, palla indirizzata verso la porta, ma Lezzerini sventa con una parata di corpo.
Al 14′ Di Stefano, sugli scudi, con un dribbling secco salta la difesa avversaria e poi, in velocità, evita anche Dickmann che lo stende. Per l’arbitro, signora Ferrieri Caputi, è rigore, confermato anche dal VAR. Come detto, batte Novakovich che manda un siluro sul palo, con la palla che poi esce sul fondo. Occasionissima sprecata.
Al 18′ Crociata lancia Di Stefano che, sempre da sinistra, batte subito al volo, ma Lezzerini, il migliore tra i suoi, risponde brillantemente. Poi è il turno di Crociata di battere a rete dai 30 metri, con la palla che fa la barba alla traversa. A seguire Giudici impegna Lazzerini in tuffo a deviare in angolo.
Il Lecco continua a spingere, sciorinando un buon gioco, grazie anche alle giocate di Crociata e Sersanti, che dominano la metà campo. Al 33’ ancora occasionissima per il Lecco con Sersanti, in posizione centralissima, batte benissimo a rete di testa, ma sulla traiettoria della palla c’è Bjarnason che in tuffo, di testa, respinge la palla, mantenendo il vantaggio per il Brescia. Chiusura di tempo con il Brescia, che riesce ad allentare la pressione del Lecco, che grazie a Bianchi, girata di destro, impegna Melgrati.
La ripresa non ha gli stessi ritmi del primo tempo, complice un po’ il caldo ed il fatto che per entrambe le compagini era solo la seconda partita, per le note vicende precampionato, Neanche a dirlo la prima occasione la crea Di Stefano che calcia di destro, la palla subisce uno strano rimbalzo che costringe Lazzerini ad una difficile parata. Al 55′ primi cambi, Sersanti e Marrone per Galli e Tenkorang.
Al 62′ Battistini si fa sorprendere nella propria metà campo perdendo palla il che consente a Bianchi di bucare la difesa Bluceleste e di bruciare Melgrati che non può che raccogliere la palla dalla rete ed è 2 a 0.
Il Lecco risponde con due tiri da fuori, il primo di Tenkorang, fuori di poco, mentre il secondo di Giudici che sbaglia completamente la mira.
Il Lecco, però accusa la stanchezza ed il morale cala, il 2 a 0 sembra sempre più difficile da recuperare. Il Brescia si vedere dalle parti di Melgrati con Mangraviti che impegna il portiere del Lecco. A seguire Degli Innocenti, lanciato da Tordini, che calcia fuori. Il Brescia prova a pungere in ripartenza, ma non crea pericoli alla difesa del Lecco.
Nei cinque minuti di recupero ecco la seconda grande occasione per il Lecco. Cistana commette fallo di mano netto in area ed è rigore. Sul dischetto si porta Eusepi che calcia debole e male e per Lezzerini non è un problema pararlo.
Finisce cosi con un’amara sconfitta la prima vera partita disputata dal Lecco al Rigamonti Ceppi, che sabato prossimo.
GIUSEPPE MAZZOLENI
Il 25 settembre, lunedì, alle 20.45 incontro verifica e approfondimento sulla due giorni: don Minzoni, Montesole, Barbiana. Il 29 settembre alle 20.45 La profezia delle donne : Fedi e femminismo in …
Il 25 settembre, lunedì, alle 20.45 incontro verifica e approfondimento sulla due giorni: don Minzoni, Montesole, Barbiana.
Il 29 settembre alle 20.45 La profezia delle donne : Fedi e femminismo in Italia. Iniziamo con questa serata un itinerario di 6 incontri anche per la promozione del calendario MC2024 che affronta il tema della donna; si terranno nei mesi di ottobre e novembre.
Il 30 settembre, sabato, I Pani del Mediterraneo. Ricopio dal verbale.
L’iniziativa si svolgerà a Lecco in Piazza XX Settembre il 30 settembre p.v. Giorgio Meregalli riferisce quanto organizzato come Distretto Culturale del Barro: i panifici a cui sono stati abbinati i pani delle diverse comunità sono 13; la postazione in piazza si presenterà in modo diverso rispetto agli anni passati, per rendere maggiormente il senso della convivialità: tavole imbandite, sedie e panche, oggetti della tradizione.
Alcune persone di Leggermente, a livello personale, saranno presenti e leggeranno alcuni passi sul pane; così pure avranno un loro spazio il CPIA e ResQ- People Saving People. Ci sarà un gruppo di albanesi in costume e forse della musica.
Qualora il tempo fosse piovoso, l’iniziativa in piazza salterà; verrà panificato solo una parte del pane, che verrà distribuito gratuitamente nei negozi aderenti. Noi partecipiamo con il Pane biblico di Ezechiele in collaborazione con il Ronco di Garlate. Chi ha disponibilità per sostenere la realizzazione di queste iniziative sappia che ne abbiamo bisogno. Buone giornate a tutte/i.
Casa sul Pozzo Lecco
Si è svolto martedi scorso il Consiglio Comunale di Bellano dove, tra i vari punti all’ordine del giorno, spiccavano i diversi atti presentati congiuntamente dai Gruppi di Opposizione “Bellano si Rinnova“ …
Si è svolto martedi scorso il Consiglio Comunale di Bellano dove, tra i vari punti all’ordine del giorno, spiccavano i diversi atti presentati congiuntamente dai Gruppi di Opposizione “Bellano si Rinnova“ e “Progetto Comune”.
Per la prima volta la Minoranza chiedeva spiegazioni con 7 tra interrogazioni, mozioni, interpellanze e ordini del giorno, riguardo il CAOS PARCHEGGI per i residenti, il RIDOTTO ORARIO DEGLI UFFICI COMUNALI, il DECORO E LA PULIZIA DEL CENTRO PAESE E DELLE FRAZIONI, il COSTO DELLA VASP PER CAMAGGIORE, il DEGRADO DELL’EX COLLEGIO GIGLIO, la MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE e i CHIARIMENTI SULLA GRADUATORIA DEL BANDO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO.
Nel merito le Opposizioni hanno ottenuto la fattibilità per una futura apertura degli uffici comunali il sabato mattina per garantire maggiori servizi ai cittadini, vedendo invece bocciata la fruibilità di tutti gli uffici il mercoledì, al momento chiusi, e l’ampliamento del servizio all’utenza della Polizia Locale e degli sportelli a Vendrogno.
Per quanto riguarda la richiesta di una riduzione delle tariffe per il transito e la sosta sulla strada agrosilvopastorale Set-Camaggiore, la maggioranza ha bocciato la richiesta di riduzione dei costi, che anzi saranno probabilmente aumentati.
Più complessa la discussione sulla richiesta di modifica al regolamento fatta dalle Minoranze a seguito dell’incontro avuto nel mese di luglio con il Prefetto della Provincia di Lecco riguardo la registrazione audio-video delle sedute del Consiglio Comunale. L’imbarazzante risposta della maggioranza rinvia l’inizio delle registrazioni audio al 2024, le stesse non saranno però mai disponibili ai cittadini nonostante “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” le abbiano pretese per una totale trasparenza verso i bellanesi.
Da rigettare anche la replica alla richiesta di reintegrare la gratuità del pass parcheggi per i residenti, al momento previsto al costo annuale di 20€, bocciata dalla Giunta. Non accolto poi l’invito a prevedere nuovi parcheggi ad esclusivo beneficio dei residenti a Bellano e nelle frazioni così come sembrerebbe scomparso il progetto di silos parcheggi al Cotonificio che nelle dichiarazioni del Sindaco in campagna elettorale, sembrava cosa fatta.
Inascoltata la denuncia delle Opposizioni riguardo l’incontrollata sosta dei camper, la mancanza di una pulizia approfondita nel paese e nelle frazioni e il numero insufficiente dei cestini per la raccolta rifiuti, il tutto documentato da numerose segnalazioni fotografiche dei cittadini.
Gli animi si sono accesi poi sulla trattazione degli ultimi due atti riguardanti la graduatoria di assegnazione dei contributi per il distretto del commercio e l’ex Collegio Giglio.
Le Minoranze chiedevano se si ritenesse opportuna non solo la partecipazione ma anche l’erogazione del massimo contributo previsto dal bando, pari a 10 mila euro ciascuno, ad attività commerciali direttamente riconducibili al Sindaco e al Vicesindaco.
I Gruppi di Opposizione ritengono infatti moralmente inaccettabile la partecipazione e l’assegnazione del contributo totale a imprese vicine a membri della Giunta, Giunta che ha stabilito, in accordo con gli altri comuni interessati, i criteri della graduatoria.
L’imbarazzo della maggioranza è platealmente emerso nella replica all’interrogazione dove è stato dichiarato che il gruppo “Bellano Guarda Avanti” ha consigliato al Sindaco e al Vicesindaco di rinunciare volontariamente al contributo già erogato.
Il Consigliere Andrea Nogara (Progetto Comune) in replica ha fatto notare come il suggerimento della maggioranza sia arrivato ben tre mesi dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva e solo dopo l’interessamento da parte delle Opposizioni. Di questo comportamento vergognoso gli interessati ne rispoderanno davanti ai bellanesi. Nei fatti comunque la volontaria rinuncia non fa altro che confermare le tesi dei Consiglieri interroganti circa la poca opportunità politica di un tale comportamento.
Infine le Minoranze hanno interpellato riguardo lo stato di abbandono dell’ex Collegio Giglio a Vendrogno dove si riscontra la presenza di inerti, ambulanze da rottamare, materiale da discarica, carrelli per il trasporto delle barche, scarti edili, ecc.
La risposta del Vicesindaco non ha soddisfatto il Consigliere Liberi Luca (Bellano si Rinnova) che ha replicato alle affermazioni mostrando il reale stato dei fatti con prove fotografiche e accusando la maggioranza di distorcere la realtà. Davanti alle fotografie la replica è stata come sempre di attacco alla persona e non nel merito dei contenuti.
L’evidente difficoltà della maggioranza è emersa nella totale assenza di risposte e nel camuffamento dei fatti. La proficua collaborazione tra i Gruppi “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” inizia a ottenere risultati e proseguirà, nell’esclusivo interesse dei bellanesi, per tutta la durata della consigliatura.
I Consiglieri Comunali Liberi – Nogara – Goretti – Lazzari
7-10 settembre 2023: di nuovo, un grande Raduno. È successo, di nuovo.Ancora, dopo così tanti anni dalla prima volta, di nuovo, tante persone provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Francia, dal …
7-10 settembre 2023: di nuovo, un grande Raduno.
È successo, di nuovo.
Ancora, dopo così tanti anni dalla prima volta, di nuovo, tante persone provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Francia, dal Belgio, dalla Spagna, dalla Germania, dall’Inghilterra, da ogni parte d’Europa e anche oltre. Persone che hanno pacificamente invaso ogni angolo di Mandello del Lario, patria indissolubile della Moto Guzzi, incolonnandosi pazientemente e caparbiamente per visitare, di nuovo, ancora, il luogo di nascita delle loro motociclette che hanno lasciato appena fuori dal cancello rosso a creare il più bello e variegato catalogo di una storia che da poco ha superato i cento anni e che sembra non avere mai fine.
Anche stavolta, la festa del secondo weekend di settembre, a Mandello del Lario, è stata un susseguirsi di incontri e re-incontri, di appuntamenti come di nuove conoscenze, di vecchie storie come di nuove, come quello che ricaviamo sempre, ogni volta che cavalchiamo le nostre Moto Guzzi: un piacere unico, peculiare, costante, consolidato così come nuovo, che si rinnova sempre e che ogni volta aggiunge qualcosa di inedito, inaspettato. Vita autentica, Guzzisti autentici.
Il successo di queste tre giornate memorabili è stato grazie a tutte le Associazioni che compongono questo nuovo gruppo organizzatore degli eventi all’esterno della fabbrica: la Associazione Polisportiva Mandello che ha fatto da perno centrale, l’Associazione motociclistica I Laghée, la Cooperativa Sociale Incontro Onlus, il Corpo Musicale Mandellese, la Canottieri Moto Guzzi, la Città dei Motori, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Mandello del Lario.
Un forte ringraziamento anche agli sponsor Concessionario Agostini, Gamma Zinken, 3MyTech e ai partner Nicole Viaggi, Digimedia e Alberto Sala Design.
È stato bellissimo. Più di quanto ci si potesse aspettare. Grazie a tutti voi che siete venuti e a tutti coloro che hanno partecipato portando qualcosa.
Motoraduno Mandello
SEMPRE PIU’ TURISTI STRANIERI A LECCO: CORSI DI TEDESCO E INGLESE PER I COMMERCIANTI E I PUBBLICI ESERCIZIDue proposte formative per migliorare comunicazione e accoglienza Un’estate davvero positiva per il turismo …
SEMPRE PIU’ TURISTI STRANIERI A LECCO: CORSI DI TEDESCO E INGLESE PER I COMMERCIANTI E I PUBBLICI ESERCIZI
Due proposte formative per migliorare comunicazione e accoglienza
Un’estate davvero positiva per il turismo in terra lecchese. Se a detta degli operatori siamo tornati sui livelli pre-Covid del 2019, la sensazione è che si possa nel 2023 addirittura fare meglio e superare ogni record in termini di arrivi e presenze. E questo soprattutto grazie ai turisti stranieri che hanno letteralmente preso d’assalto sia le classiche strutture ricettive che l’extra-alberghiero. Questa consolidata vocazione turistica della nostra provincia richiede ovviamente un costante miglioramento nella comunicazione e nella accoglienza da parte di chi interagisce con i clienti stranieri: da chi opera in alberghi e ristoranti, passando naturalmente per i commercianti al dettaglio.
In questo scenario si inserisce una doppia proposta realizzata da Cat Unione Lecco, la società di formazione e consulenza di Confcommercio Lecco: il corso “Tedesco turistico & commerciale: livello base” (30 ore, il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30) e il corso “Inglese: le 200 parole per accogliere il turista” (21 ore, il lunedì dalle ore 9 alle ore 12). Entrambi si svolgeranno presso la sede di Confcommercio in piazza Garibaldi 4 a Lecco.
Il primo dei due percorsi è quello relativo al tedesco con il seguente calendario: 20-27 settembre, 4-11-18-25 ottobre, 8-15-22-29 novembre. Le iscrizioni vanno effettuate entro lunedì 11 settembre. Il programma del corso – che avrà un’impronta pratica e piacevole per trasmettere conoscenze spendibili già dopo qualche lezione – prevede elementi della grammatica di base e l’impostazione della pronuncia. Poi sono previsti dei focus specifici: agli albergatori si insegnerà a saper accogliere il cliente tedesco e a fornire informazioni relative al suo soggiorno; ai ristoratori come dettagliare le caratteristiche di piatti tipici e vini locali; ai commercianti come descrivere i propri prodotti e gestire i pagamenti. Il corso è rimborsato al 50% per le imprese regolarmente iscritte agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo.
A ottobre prenderà invece il via il corso di inglese nelle seguenti date: 16-23-30 ottobre, 6-13-20-27 novembre. Iscrizioni entro venerdì 6 ottobre. L’obiettivo di questo percorso è fornire gli strumenti per acquisire le basi della lingua in ambito turistico e commerciale, lessico, grammatica e tanti esempi pratici per applicare l’inglese alla vendita. Il metodo di insegnamento del docente bilingue affiancherà strumenti didattici tradizionali a momenti di coinvolgimento attivo e role-play. Il programma affronterà questi argomenti: welcome: accoglienza, presentazione della struttura ricettiva e dei servizi offerti; interazione di base in situazioni standard: reception, negozio, ristorante; fornire informazioni utili: indicazioni stradali, orari di apertura/chiusura attività…; money: prezzi, conto finale, dare il resto, contanti e carte di credito; gestire eventuali problemi: reclami, malintesi…; parlare al telefono: prenotazioni, orari, disponibilità, ordini. Il corso è rimborsato al 100% per le imprese regolarmente iscritte agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo.
Per informazioni sui corsi è possibile contattare direttamente Confcommercio Lecco – Ufficio Formazione (tel. 0341/356911; email formazione@ascom.lecco.it).
Calcio Lecco 1912 esprime la sua profonda soddisfazione e gratitudine per l’esito positivo emerso dalla recente decisione del Consiglio di Stato riguardo alla questione in discussione.L’approvazione manifestata dalle autorità conferma la …
Calcio Lecco 1912 esprime la sua profonda soddisfazione e gratitudine per l’esito positivo emerso dalla recente decisione del Consiglio di Stato riguardo alla questione in discussione.
L’approvazione manifestata dalle autorità conferma la trasparenza e la coerenza del percorso intrapreso dal club, confermando il nostro impegno verso i valori del gioco leale e dell’integrità sportiva.
L’entusiasmo e l’energia dei nostri tifosi sono stati un sostegno fondamentale lungo tutto il percorso, e vogliamo ringraziarli per la loro fedeltà e passione senza pari.
L’unità dimostrata dalla nostra comunità ci ha guidato attraverso questa fase di sfide e incertezze, rafforzando il nostro legame con la provincia di Lecco e i suoi abitanti.
Guardiamo ora al futuro con rinnovato spirito, pronti a continuare a contribuire allo sviluppo del calcio locale e nazionale.
Vogliamo ribadire il nostro impegno a promuovere valori positivi attraverso lo sport, a sostenere lo sviluppo dei giovani talenti e a costruire una squadra competitiva che sia motivo di orgoglio per la nostra comunità.
Siamo ansiosi di vedere cosa ci riserva il futuro e di condividere ulteriori successi insieme ai nostri tifosi, sponsor e collaboratori.🩵💙
APERTA DAL 30 AGOSTO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
Campagna Abbonamenti 2023-2024
IL MIO CUORE BATTE FORTE
“#IlmiocuoreBatteforte, perché noi lecchesi – nati fra il lago e la montagna – conosciamo il vero valore della perseveranza. Dopo la gioia della promozione, ci hanno negato la Serie B. Ma non ci siamo arresi, abbiamo tenuto alta la fiamma della lotta, senza mai cedere. Oggi, finalmente, possiamo annunciare l’inizio della nostra stagione in Serie B, un traguardo atteso per ben 50 anni. E ora, abbiamo bisogno di ciascuno di voi per affrontare questa nuova sfida con la massima determinazione. Uniamoci e facciamoci sentire, perché la vostra passione è il nostro motore! Forza Lecco!”
#IlmiocuoreBatteforte: Siamo in Serie B dopo 50 anni!
Calcio Lecco 1912 è lieta di comunicare che, a partire dal 30 agosto 2023, apre ufficialmente la campagna abbonamenti presso la sede di via Don Giuseppe Pozzi 6 a Lecco.
Di seguito si possono trovare tutte le informazioni riguardo dove e quando poter acquistare l’abbonamento:
La Società ricorda che per sottoscrivere l’abbonamento è necessario presentarsi in segreteria con un documento d’identità del beneficiario. Inoltre si potrà richiedere la nuova FIDELITY CARD del club.
Nell’abbonamento sarà inclusa la partita allo stadio “Euganeo” di Padova contro il Catanzaro.
PREZZI
Categoria RIDOTTI e prezzi speciali:
Consiglio di Stato ha deliberato: per il Lecco si aprono definitivamente le porte della Serie B. La decisione del presidente Paolo Giovanni Nicolò Lotti è stata comunicata dalla V Sezione che …
Consiglio di Stato ha deliberato: per il Lecco si aprono definitivamente le porte della Serie B. La decisione del presidente Paolo Giovanni Nicolò Lotti è stata comunicata dalla V Sezione che ha avuto in Gianluca Rovelli il proprio relatore ed estensore. La sentenza è completa di motivazioni: 28 punti che ribadiscono il concetto di inesigibilità del termine perentorio. Si chiude così una pagina infinita, che ha visto partire comunque il campionato di cadetteria: manca l’ufficialità, ma si dovrebbe partire con Lecco-Catanzaro del 3 settembre, da disputarsi allo stadio “Euganeo” di Padova. Inammissibile il ricorso del Foggia. Bocciato, ed è ufficiale, anche il ricorso presentato dalla Reggina: il nome della ventesima squadra è quello del Brescia.
Soddisfazione espressa anche dalla Presidente della Provincia Alessandra Hofmann, che in una nota dichiara:
“Dopo oltre due mesi dalla meritata promozione ottenuta sul campo, oggi finalmente la Calcio Lecco può celebrare la certezza di disputare il campionato di serie B, peraltro già iniziato.
Si chiude così positivamente una vicenda a dir poco paradossale, che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i tifosi blucelesti e l’intero territorio lecchese.
Una doppia vittoria per la società bluceleste, a cui va il nostro ringraziamento per la tenacia con cui ha combattuto questa battaglia fuori dal campo.
E un ringraziamento a tutti gli attori che, a vario titolo, hanno affiancato e sostenuto la società nei vari gradi di giudizio sportivo e amministrativo.
Ora potremo finalmente ammirare l’aquila bluceleste nei cieli della serie B”.
Anche il Presidente della Regione Attilio Fontana esprime il suo apprezzamento:
“E adesso in campo! Dal Consiglio di Stato giunge la parola ‘fine’ sull’assurda vicenda che aveva riguardato il Lecco Calcio. I blucelesti giocheranno il campionato di Serie B dopo aver raggiunto questo traguardo con pieno merito. Forza ragazzi!!!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta sui social la notizia della conferma, anche da parte del Consiglio di Stato, della partecipazione del Lecco al campionato di Serie B.
Anche il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni si unisce all’esultanza:
Lecco in serie B. Ufficiale! 🦅
In tutte le sedi, come Comune, abbiamo fatto valere il verdetto conquistato sul campo il 18 giugno. Ora anche il Consiglio di Stato sancisce in maniera definitiva il merito sportivo!
In bocca al lupo alla nostra Calcio Lecco 1912. Tutta la Città è con voi!
A Merate, dal 15 settembre all’1 dicembre 2023MerAteneo, la sessione Autunno 2023 Il messaggio dell’assessore alla CulturaL’Amministrazione di Merate continua a credere in questo progetto a forte valenza culturale e sociale. …
A Merate, dal 15 settembre all’1 dicembre 2023
MerAteneo, la sessione Autunno 2023
Il messaggio dell’assessore alla Cultura
L’Amministrazione di Merate continua a credere in questo progetto a forte valenza culturale e sociale. L’intento
è dare la possibilità ai partecipanti di confrontarsi tra loro spaziando tra temi e materie diverse facendo sì che
ognuno possa coltivare interessi che favoriscano anche il benessere psicofisico.
Come di consueto, all’interno del ricco programma, sono presenti diverse tematiche ed alcuni importanti
anniversari che saranno anche celebrati in occasione degli eventi culturali autunnali organizzati dal mio
assessorato. Merateneo, nato 10 anni fa da un’idea dell’Assessore alla Cultura Giusi Spezzaferri, è ora diventato
un appuntamento di approfondimento culturale che poche realtà del territorio possono vantare. Il mio
obiettivo sarà quello di mantenerlo, rafforzarlo e promuoverlo ulteriormente. Come ad ogni inizio di sessione
“accademica” : auguro a tutti voi un buon “viaggio nella memoria e nella conoscenza”.
FIORENZA ALBANI
Assessore alla Promozione Turistica e Culturale
Ricorrenze, novità e grandi ritorni nella nuova sessione
MerAteneo accompagna la chiusura del 2023 con un calendario ricco di approfondimenti. Come sempre si dedicherà spazio agli anniversari più significativi: i 60 anni dall’assassinio di J.F.Kennedy, raccontando lo sfondo sociale, politico e culturale dell’epoca del Sogno Americano attraverso la letteratura e l’arte; il centenario della nascita di Italo Calvino, scrittore amato da grandi e piccoli.
Si concluderà poi il ciclo sulla Storia russa arrivando fino alla Rivoluzione d’ottobre del 1917 e proseguiremo anche con il percorso di Storia della Filosofia, affrontando il periodo dell’Umanesimo, e quello sempre affascinante di Astronomia.
Affronteremo anche argomenti attuali, che testimoniano le trasformazioni della nostra società e ci svelano un po’ del nostro futuro: si parlerà infatti di Novel Food e di Intelligenza Artificiale dal punto di vista sociale, etico e giuridico.
Quest’anno, infine, concluderemo la sessione con un intervento musicale a cura della Scuola di Musica San Francesco, un regalo pensato per voi , amici di MerAteneo.
LIBERI SOGNI
Direzione scientifica e coordinamento
IL PROGRAMMA DI MERATENEO
Un mercato del lavoro in crescita e il confronto con il GovernoAlla ripresa dell’attività produttiva e in vista delle prossime scelte politiche dell’EsecutivoMeloni, la Cisl Monza Brianza Lecco fissa l’attenzione sulle …
Un mercato del lavoro in crescita e il confronto con il Governo
Alla ripresa dell’attività produttiva e in vista delle prossime scelte politiche dell’Esecutivo
Meloni, la Cisl Monza Brianza Lecco fissa l’attenzione sulle dinamiche territoriali del Mercato
del lavoro e rilancia le sue proposte su temi centrali quali partecipazione, lavoro povero, salario
minimo, politiche attive del lavoro, riforma previdenziale, sanità territoriale e formazione.
Sulla scorta dei dati Anpal, sul territorio lecchese le entrate previste nel periodo agosto-ottobre
veleggiano attorno alle 6.970 unità di personale, con un saldo attivo di 140 unità rispetto al
medesimo trimestre dell’anno precedente. Si stima appena sopra il 54% il personale impiegato
nel settore dei servizi (in partic. Commercio 790; Servizi di alloggio e ristorazione; servizi
turistici 810; Servizi alle imprese 760; Servizi alle persone 1620) e quasi il 43% quello
impiegato nell’industria (in partic. Industria manifatturiera e Public utilities 2.990; Costruzioni
489). Le entrate previste si concentreranno per quasi il 60% nelle imprese con meno di 50
dipendenti e per una quota attorno al 30% le imprese prevedono di assumere personale
immigrato. Nondimeno il dato più eclatante che le statistiche del Sistema Informativo Excelsior
mettono in luce è la percentuale sempre più elevata di candidati che risultano difficili da
reperire. In circa 60 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili
desiderati. In aumento le opportunità lavorative per i candidati di genere femminile. Da ultimo
i dati mostrano che il forte aumento dei saldi registrato nel 2023 (ma anche quello del 2022)
non è solo il frutto della richiesta, da parte del sistema produttivo, di nuova forza lavoro (gli
avviamenti del primo trimestre del 2023 sono, infatti, molto simili a quelli dell’anno
precedente), ma è anche il risultato di un processo diffuso di stabilizzazione del lavoro, che sta
caratterizzando il territorio.
Nondimeno permane tutta la nostra preoccupazione sul fronte occupazionale, con quasi il 70%
delle entrate che saranno a termine, a tempo determinato o con altri contratti con durata
predefinita. Quanto a contratti e livello di istruzione, il 2° trimestre 2023 evidenzia rispetto al
precedente due aspetti connessi (e legati alla stagionalità): l’aumento del peso dei contratti a
tempo determinato e la quota degli avviamenti con contratto di somministrazione nonché gli
ingressi per cui il possesso di un titolo di studio superiore all’obbligo non è ritenuto necessario.
Tutti elementi di ulteriore preoccupazione per la Cisl poiché unitamente alla ridotta qualità
dell’occupazione, lo squilibrio fra domanda delle imprese e offerta di lavoro, presente da tempo
nel lecchese, è andato crescendo nell’ultimo triennio; gli aspetti quantitativi (una offerta di neo-
diplomati inferiore alle richieste delle imprese) si sono sommati a quelli qualitativi
(competenze non sempre adeguate alla necessità delle imprese stesse).
Sotto il profilo politico sindacale, crediamo si possa sostenere senza tronfia retorica che con la
proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al lavoro”, la Cisl abbia assunto
coraggiosamente una prospettiva di futuro partendo dalla lettura di una realtà che vede la
crescita delle disuguaglianze e la perdurante sperequazione tra capitale e lavoro, con
quest’ultimo che ha perso, negli ultimi 15 anni, il 9% dell’incidenza sul Pil negli USA e nella UE,
del 10% in Asia e del 13% in America latina.
Muovendo da una concezione integralmente personalista ove “al rispetto delle esigenze della
persona debbono ordinarsi società e Stato”, e constatando che “le condizioni attuali del sistema
economico non permettono la realizzazione” dello sviluppo della personalità umana “attraverso
la giusta soddisfazione dei suoi bisogni materiali, intellettuali e morali, nell’ordine individuale,
familiare e sociale”, la Cisl già nel 1950 reputava “necessaria la loro trasformazione, in modo da
assicurare un migliore impiego delle forze produttrici e una ripartizione più equa dei frutti della
produzione tra i diversi elementi che vi concorrono”, anche attraverso “la partecipazione dei
lavoratori alla gestione dell’unità produttiva e la loro immissione nella proprietà dei mezzi di
produzione” (Statuto confederale Cisl). Ciò peraltro in attuazione del dettato costituzionale, che
all’articolo 46 modula: “Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le
esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei
modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.”
Sul piano nazionale la trasformazione non può che passare attraverso l’ottimizzazione delle
opportunità offerte dal Next Generation EU, declinate nel PNRR, che, dopo il calo nell’ultimo
decennio della ricchezza del Paese del 5.3%, deve, nonostante il pesante fardello dell’alto debito
pubblico, aprire e consolidare una nuova fase di sviluppo, frenando il rilevante calo
demografico, emancipando il Paese dalla ventennale condizione di bassa produttività,
colmando i divari tra le diverse aree territoriali, offrendo nuovi spazi nel mondo del lavoro a
donne e giovani, rafforzando a un tempo proprio sistema di welfare pubblico. Pertanto, se in
considerazione dell’attuale situazione economico-finanziaria del Paese condizionata anche
dagli esiti incerti del conflitto russo-ucraino, la Cisl ritiene condivisibile intervenire su alcuni
aspetti del PNRR in relazione – ad esempio – alla revisione dei costi per la realizzazione delle
opere previste o all’aumento del costo dell’energia e delle materie prime, al contempo conferma
pienamente la validità dell’impianto, delle riforme e degli interventi previsti nelle 6 Missioni e
nelle 3 Azioni Trasversali del Piano, di assoluto rilievo per la ripresa e lo sviluppo nel nostro
Paese.
In merito al fisco la Cisl continua ad esprimere la sua radicale contrarietà alla flat tax, che profila
un fisco penalizzante per i ceti deboli e nega alla radice i principi di equità e progressività. Senza
una seria riforma fiscale, verrebbe vanificata la realizzabilità dei contenuti della nostra
piattaforma sociale. Pur giudicando positivamente il regime di tassazione agevolata per 13°
straordinari e premi di produttività, obiettivi da noi perseguiti, ribadiamo il nostro no
all’indicazione contenuta nella Legge Delega del Governo per la riforma fiscale, che si orienta
verso un’unica aliquota Irpef, elemento di assoluta criticità per il mondo da noi rappresentato,
per il quale è necessario garantire sı̀ un processo di semplificazione delle aliquote ma con la
garanzia della progressività. Sollecitiamo inoltre, una presenza ai tavoli tecnici che dovranno
definire i decreti attuativi.
CISL LECCO BRIANZA