
Apertura Luoghi di Fede in Brianza
Domenica 1 ottobre 2023Aperture (stra)ordinarie dei luoghi di fede dell’Alta BrianzaDomenica 1 ottobre 2023 si terrà lontano l’ormai consueta apertura straordinaria dialcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese della prima domenica del mese.Le …
Domenica 1 ottobre 2023
Aperture (stra)ordinarie dei luoghi di fede dell’Alta Brianza
Domenica 1 ottobre 2023 si terrà lontano l’ormai consueta apertura straordinaria di
alcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese della prima domenica del mese.
Le attività, cofinanziate dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e da Lario Reti
Holding, sono promosse all’interno del progetto i Luoghi di fede in Alta Brianza, volto a
promuovere la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale attraverso il
coinvolgimento e coordinamento di una rete di realtà e associazioni locali già operanti
sul territorio.
Come di consueto, grazie alle associazioni locali e ai gruppi volontari, saranno visitabili
diversi siti, presso alcuni dei quali ci saranno anche concerti e visite speciali.
A Ello l’associazione chiesa di SS. Giacomo e Filippo Onlus guiderà i visitatori alla
scoperta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore
15.00 alle 17.30.
La Chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio di Dolzago potrà essere visitata alle ore 15.00 e
alle 16.30 con le viste guidate gestite dai volontari della Parrocchia di Santa Maria
Assunta di Dolzago.
Sarà presente la mostra fotografica organizzata dal club “Ricerca e Proposta” di Dolzago
con tema architettura romanica.
Grazie all’associazione ARCAO e alla Pro Loco di Oggiono, la chiesa di Sant’Eufemia, il
Battistero e la Chiesa di San Lorenzo a Oggiono saranno visitabili dalle 10.00 alle 12.30 e
nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.30.
In concomitanza con l’evento di Ville Aperte, i luoghi di fede di Oggiono saranno aperti
anche sabato 30 settembre e in Villa Sironi, durante il week-end, si terranno due
concerti.
Sabato 30 settembre White Dove, un progetto di musica folk-country (con Roberta
Scimè, voce e chitarra; Virginia Maglio, violino; Ilenia Puccio, cajon; Ruggero Brambilla,
contrabbasso) durante il quale verranno proposti brani di Bob Dylan, Joan Baez, John
Lennon, Ben E. King e altri della scena folk country contemporanea, oltre a un brano
originale della cantautrice oggionese che ha dato vita al progetto.
Domenica 1 ottobre, sarà la volta di un gruppo di cantautori folk-country e pop-rock
locali. Interverranno: Roberta Scimè, accompagnata dalla percussionista Ilenia Puccio;
Veronica Howle, cantautrice pop rock lecchese con all’attivo numerosi singoli pubblicati;
Lorenzo Bonfanti, cantautore che si definisce “cantante per caso, cantautore per scelta”.
L’autunno riserva però anche altre sorprese. Dal 7 ottobre al 5 novembre, in occasione
dell’esposizione dell’opera La Madonna del latte di Marco d’Oggiono in sala consiliare ad
Oggiono, il Battistero, la Chiesa di Santa Eufemia con le opere dell’artista e la saletta
con la copia dell’Ultima Cena saranno aperti tutti i sabati e le domeniche pomeriggio.
La Chiesa di San Martino a Bestetto di Colle Brianza rimarrà ancora chiusa per
manutenzione.