
CORSI CPIA PER L’INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l’anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco “F. De Andrè” inerente i corsi di INFORMATICA per adulti al fine di darne ampia diffusione.I corsi di informatica …
Sito di Politica e Attualità. email: info@politicamente.eu
Ecco la proposta formativa per l’anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco “F. De Andrè” inerente i corsi di INFORMATICA per adulti al fine di darne ampia diffusione.I corsi di informatica …
Ecco la proposta formativa per l’anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco “F. De Andrè” inerente i corsi di INFORMATICA per adulti al fine di darne ampia diffusione.
I corsi di informatica mirano a dare alla cittadinanza adulta le competenze di base europee per interagire positivamente con i servizi digitali, per sviluppare competenze in ambito lavorativo, per soddisfare approfondimenti culturali e per interagire con facilità con i cittadini europei e con il mondo intero.
L’elenco completo dei corsi e tutte le informazioni per l’iscrizione sono disponibili al link dove trovate l’ebook con tutte le informazioni:
https://read.bookcreator.com/kEeHz4knpRfOuOnUy6EPG3GWD042/SCdVF1-jT0qErS8FfoUyag
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a:
marco.gasparini@cpialecco.edu.it
Il CPIA di Lecco è la scuola pubblica che promuove le competenze degli adulti e i corsi sono aperti a tutti senza nessun fine di lucro.
Sono previste ulteriori agevolazioni per il personale degli istituti scolastici docenti e personale Ata che hanno sottoscritto Convenzioni con il Cpia di Lecco.
Nell’e book trovate la descrizione dei temi proposti, degli orari e degli indirizzi dei corsi:
Diventa videomaker
AutoCAD 2D e 3D
Diventa padrone del tuo smartphone
Fotografia digitale
Diventa padrone del tuo PC
Disegno e stampa 3D
ECDL/ICDL
Le sedi dei corsi: Lecco, Cremeno, Cernusco Lombardone, Oggiono, Casatenovo
Prof. Renato Cazzaniga (Dirigente scolastico CPIA)
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali proposte per la fruibilità del lago e delle sue rive in …
Ultimo appuntamento di settembre.
Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su
Quali proposte per la fruibilità del lago e delle sue rive in tempi di turismo sostenibile?
Ne parleremo con i Sindaci della riva orientale del lago il 29 settembre prossimo.
LETTELARIAMENTE
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il circondario di Lecco sarà teatro delle numerose iniziative del weekend “Apriamoci alla bellezza” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Lario Reti Holding …
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il circondario di Lecco sarà teatro delle numerose iniziative del weekend “Apriamoci alla bellezza” promosso da Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Lario Reti Holding e DiscoveryLecco: una due giorni di promozione del territorio con giornate di apertura straordinaria che coinvolgono tutti i siti di interesse artistico, storico e culturale della Provincia di Lecco legati al Fondo sviluppo del territorio provinciale Lecchese – Interventi in ambito Storico- Artistico e Naturale, voluto dai Comuni Soci di Lario Reti Holding e corroborato dalle risorse di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus.
I diversi appuntamenti sono organizzati e gestiti dall’Associazione Culturale Madonna del Rosario, dall’Associazione Luce Nascosta e dalla Cooperativa Eliante, riuniti in un partenariato nell’ambito del progetto “Circondati dalla bellezza”.
I visitatori potranno scegliere tra visite guidate, concerti, e itinerari da percorrere a piedi.
Durante il weekend a Lecco infatti sarà possibile visitare il Museo del Beato Serafino, con visite guidate in occasione di Ville Aperte, il Convento di Fra Cristoforo a Pescarenico, con visite guidate dalle 15.00 alle 16.30, e il Campanile di San Nicolò, con visite guidate dalle 14.30 su prenotazione al sito https://www.campaniledilecco.it/0/wp/prd/4/.
La sera di sabato 30 settembre, alle ore 21.00, la Basilica di San Nicolò ospiterà il concerto “Genesi. Viaggio spirituale con le canzoni mistiche di Franco Battiato e Juri Camisasca”. Basilica che sarà inoltre possibile visitare con guida la domenica seguente, dalle 15.00 alle 16.30.
A Valmadrera, alle 16.00 del sabato, sarà possibile fare la visita guidata, a cura di Luce Nascosta, al Centro Culturale Fatebenefratelli. Nella stessa sede, alle ore 17.00, si terrà il concerto del duo pianistico Sena Fini e Pietro Giorgini a cura di Mikrokosmos.
Il giorno seguente, dalle 15.30 alle 16.15, si terranno le visite guidate al Santuario della Madonna di San Martino, sempre a cura di Luce Nascosta. Il Santuario ospiterà alle ore 17.00 un concerto di musica sacra.
Al Parco Monte Barro, alle 17.00 del sabato, si terrà presso la Stazione Ornitologica di Costa Perla lo spettacolo “Il canto degli uccelli, un viaggio musicale e poetico alla scoperta del “bestiario” medievale.”
La domenica sarà invece possibile fare gratuitamente una visita guidata al Museo Etnografico dell’Alta Brianza, all’area archeologica dei Piani di Barra e al Museo Archeologico del Barro. Inoltre, alle 9.30 con partenza e rientro a Galbiate, si terrà l’itinerario guidato tra natura, storia e cultura, lungo un percorso che, partendo da Villa Bertarelli, sede del Parco, raggiunge i due Musei e l’importante area archeologica del V – VI secolo d. C., con la possibilità di prenotare il pranzo presso il Ristorante Eremo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito DiscoveryLecco.it
ORIENTALAMENTE – ISTRUZIONI PER ORIENTARSI: ANTEPRIMA CON I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI Dal 12 al 21 ottobre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte si terrà la rassegna Orientalamente …
ORIENTALAMENTE – ISTRUZIONI PER ORIENTARSI: ANTEPRIMA CON I GIOVEDI’ DELLA RASSEGNA ITINERANTI
Dal 12 al 21 ottobre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte si terrà la rassegna Orientalamente – Istruzioni per orientarsi, organizzata dalla Provincia di Lecco in collaborazione con la Fondazione Santa Maria del Lavello, l’Istituto scolastico Lecco 1 Falcone e Borsellino e l’Ufficio scolastico territoriale di Lecco.
Alla rassegna parteciperanno gli studenti frequentanti gli istituti scolastici di primo grado, che a gennaio 2024 dovranno scegliere la scuola superiore.
Una delle novità è l’organizzazione delle serate I giovedì della rassegna itineranti, 5 appuntamenti dalle 20.00 alle 22.00 dedicati ai genitori e agli studenti sui temi dell’orientamento, che si terranno sul territorio provinciale nelle seguenti date e sedi:
21 settembre: sala don Ticozzi, via Ongania 4, Lecco
28 settembre: Aula Magna Istituto Marco Polo, via La Madoneta 3, Colico
5 ottobre: Comunità Montana Valsassina, via Fornace Merlo 2, Barzio
12 ottobre: Monastero di Santa Maria del Lavello, via Padre Serviti 1, Calolziocorte
19 ottobre: Aula Magna Istituto Viganò, via dei Lodovichi 2, Merate
Nei giorni della rassegna al Monastero del Lavello la Provincia di Lecco ha creato un percorso di orientamento in spazi dedicati: Spazio Ddif (Diritto-dovere di Istruzione e Formazione professionale), Spazio Aree orientative, Spazio Laboratori e Spazio Lavoro, nei quali gli studenti potranno trovare alcune risposte al quesito Qual è la scuola più adatta alle mie esigenze e alle mie passioni?
La rassegna sarà aperta anche ai genitori, che nei pomeriggi di sabato 14 e 21 ottobre potranno visitare gli spazi orientativi per chiedere informazioni e dialogare con i docenti nelle 15 aree orientative appositamente allestite e per visitare i 30 laboratori didattici/formativi.
Anche per questa edizione lo staff di accoglienza sarà composto da 25 studenti in Ptco (alternanza scuola/lavoro), che accompagneranno gli studenti più giovani.
Lo Spazio Lavoro è completamente rinnovato rispetto all’edizione 2022: all’interno della tensostruttura saranno allestiti gli stand delle principali aziende del territorio, che creeranno gli spaccati delle realtà professionali e lavorative, dove gli studenti avranno modo di aggiungere un tassello al percorso orientativo attraverso un primo approccio al mondo del lavoro.
Sempre in tema di futuro lavorativo, nel Check-Point Scuola/Lavoro esperti del Centro per l’impiego della Provincia di Lecco spiegheranno a studenti e genitori le competenze e le professioni più richieste dagli imprenditori del territorio.
Durante la rassegna gli studenti potranno trovare materiale informativo relativo al Sistema Museale della Provincia di Lecco.
Calcio Lecco 1912 – Brescia: 0 – 2Lecco (3-5-2): 1 Melgrati; Battistini, Marrone (dall’11’ s.t. Galli), Bianconi; Giudici, Sersanti (dall’11’ Tenkorang) Crociata (dal 19′ s.t. Eusepi), Ionita (dal 31′ s.t. Degli …
Calcio Lecco 1912 – Brescia: 0 – 2
Lecco (3-5-2): 1 Melgrati; Battistini, Marrone (dall’11’ s.t. Galli), Bianconi; Giudici, Sersanti (dall’11’ Tenkorang) Crociata (dal 19′ s.t. Eusepi), Ionita (dal 31′ s.t. Degli Innocenti), Lepore; Di Stefano (dal 19′ s.t. Tordini), Novakovich. (Saracco, Caporale, Pinzauti, Boci, Mangni, Agostinelli, Lemmens). All. Foschi.
Brescia (3-5-2): Lezzerini; Papetti, Cistana, Mangraviti (dal 38′ s.t. Adorni); Dickmann, Fogliata (dal 1′ s.t. Besaggio), Bjarnason, Paghera (dal 26′ s.t. Olzer), Fares (dal 26′ s.t. Galazzi); Borrelli (dal 30′ s.t. Mancini), Bianchi (Andrenacci, Ndoj, Riviera, Nuamah, Bisoli). All. Gastaldello.
Marcatori: Borrelli (B) al 3′ p.t., Bianchi (B) al 18′ s.t.
Arbitro: Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno. Ass. Vito Mastrodonato, Mario Davide Arace. IV uomo: Fabrizio Ramondino. Var: Marco Serra, Rodolfo Di Vuolo.
Note: spettatori 3.587 circa, 1.745 abbonati. Ammoniti Sersanti, Fares, Crociata, Marrone, Galazzi. Angoli 7-9.
Lecco: due gravi errori dal dischetto, uno per tempo, condannano il Lecco alla sconfitta casalinga, in un rinnovato e colmo Rigamonti Ceppi, contro le Rondinelle del Brescia, che avevano al seguito più di 500 tifosi.
Il primo errore è al 14° del primo tempo di Novakovich, mentre il secondo, in pieno tempo di recupero è di Eusepi.
La partenza è di marca bresciana con Papetti che, calciando al volo una palla ribattuta dalla difesa, da oltre la lunetta, mette la palla centrale sotto la traversa, sorprendendo Melgrati fuori porta, non permettendogli, quindi, di rimandare la palla in angolo.
I Blucelesti reagiscono subito e da quel momento disputano uno splendido primo tempo, costringendo i bresciani a stare nella loro metà campo per larga parte dei 45’, concedendo solo un paio di sortite. Il primo sussulto è di Di Stefano, tra i migliori, che in area avversaria non riesce a battere a rete. Poco dopo, però, lo stesso Di Stefano rischia di combinarla grossa perdendo una palla in attacco che innesca un pericoloso contropiede del Brescia, sventato da Crociata che recupera all’ultimo, mettendo Borrelli in affanno ed a sbagliare
Insiste un Lecco arrembante, prima con Novakovich che di prepotenza da sinistra prova a bucare la difesa avversaria, ne segue una mischia con batti e ribatti, palla indirizzata verso la porta, ma Lezzerini sventa con una parata di corpo.
Al 14′ Di Stefano, sugli scudi, con un dribbling secco salta la difesa avversaria e poi, in velocità, evita anche Dickmann che lo stende. Per l’arbitro, signora Ferrieri Caputi, è rigore, confermato anche dal VAR. Come detto, batte Novakovich che manda un siluro sul palo, con la palla che poi esce sul fondo. Occasionissima sprecata.
Al 18′ Crociata lancia Di Stefano che, sempre da sinistra, batte subito al volo, ma Lezzerini, il migliore tra i suoi, risponde brillantemente. Poi è il turno di Crociata di battere a rete dai 30 metri, con la palla che fa la barba alla traversa. A seguire Giudici impegna Lazzerini in tuffo a deviare in angolo.
Il Lecco continua a spingere, sciorinando un buon gioco, grazie anche alle giocate di Crociata e Sersanti, che dominano la metà campo. Al 33’ ancora occasionissima per il Lecco con Sersanti, in posizione centralissima, batte benissimo a rete di testa, ma sulla traiettoria della palla c’è Bjarnason che in tuffo, di testa, respinge la palla, mantenendo il vantaggio per il Brescia. Chiusura di tempo con il Brescia, che riesce ad allentare la pressione del Lecco, che grazie a Bianchi, girata di destro, impegna Melgrati.
La ripresa non ha gli stessi ritmi del primo tempo, complice un po’ il caldo ed il fatto che per entrambe le compagini era solo la seconda partita, per le note vicende precampionato, Neanche a dirlo la prima occasione la crea Di Stefano che calcia di destro, la palla subisce uno strano rimbalzo che costringe Lazzerini ad una difficile parata. Al 55′ primi cambi, Sersanti e Marrone per Galli e Tenkorang.
Al 62′ Battistini si fa sorprendere nella propria metà campo perdendo palla il che consente a Bianchi di bucare la difesa Bluceleste e di bruciare Melgrati che non può che raccogliere la palla dalla rete ed è 2 a 0.
Il Lecco risponde con due tiri da fuori, il primo di Tenkorang, fuori di poco, mentre il secondo di Giudici che sbaglia completamente la mira.
Il Lecco, però accusa la stanchezza ed il morale cala, il 2 a 0 sembra sempre più difficile da recuperare. Il Brescia si vedere dalle parti di Melgrati con Mangraviti che impegna il portiere del Lecco. A seguire Degli Innocenti, lanciato da Tordini, che calcia fuori. Il Brescia prova a pungere in ripartenza, ma non crea pericoli alla difesa del Lecco.
Nei cinque minuti di recupero ecco la seconda grande occasione per il Lecco. Cistana commette fallo di mano netto in area ed è rigore. Sul dischetto si porta Eusepi che calcia debole e male e per Lezzerini non è un problema pararlo.
Finisce cosi con un’amara sconfitta la prima vera partita disputata dal Lecco al Rigamonti Ceppi, che sabato prossimo.
GIUSEPPE MAZZOLENI
Si è svolto martedi scorso il Consiglio Comunale di Bellano dove, tra i vari punti all’ordine del giorno, spiccavano i diversi atti presentati congiuntamente dai Gruppi di Opposizione “Bellano si Rinnova“ …
Si è svolto martedi scorso il Consiglio Comunale di Bellano dove, tra i vari punti all’ordine del giorno, spiccavano i diversi atti presentati congiuntamente dai Gruppi di Opposizione “Bellano si Rinnova“ e “Progetto Comune”.
Per la prima volta la Minoranza chiedeva spiegazioni con 7 tra interrogazioni, mozioni, interpellanze e ordini del giorno, riguardo il CAOS PARCHEGGI per i residenti, il RIDOTTO ORARIO DEGLI UFFICI COMUNALI, il DECORO E LA PULIZIA DEL CENTRO PAESE E DELLE FRAZIONI, il COSTO DELLA VASP PER CAMAGGIORE, il DEGRADO DELL’EX COLLEGIO GIGLIO, la MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE e i CHIARIMENTI SULLA GRADUATORIA DEL BANDO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO.
Nel merito le Opposizioni hanno ottenuto la fattibilità per una futura apertura degli uffici comunali il sabato mattina per garantire maggiori servizi ai cittadini, vedendo invece bocciata la fruibilità di tutti gli uffici il mercoledì, al momento chiusi, e l’ampliamento del servizio all’utenza della Polizia Locale e degli sportelli a Vendrogno.
Per quanto riguarda la richiesta di una riduzione delle tariffe per il transito e la sosta sulla strada agrosilvopastorale Set-Camaggiore, la maggioranza ha bocciato la richiesta di riduzione dei costi, che anzi saranno probabilmente aumentati.
Più complessa la discussione sulla richiesta di modifica al regolamento fatta dalle Minoranze a seguito dell’incontro avuto nel mese di luglio con il Prefetto della Provincia di Lecco riguardo la registrazione audio-video delle sedute del Consiglio Comunale. L’imbarazzante risposta della maggioranza rinvia l’inizio delle registrazioni audio al 2024, le stesse non saranno però mai disponibili ai cittadini nonostante “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” le abbiano pretese per una totale trasparenza verso i bellanesi.
Da rigettare anche la replica alla richiesta di reintegrare la gratuità del pass parcheggi per i residenti, al momento previsto al costo annuale di 20€, bocciata dalla Giunta. Non accolto poi l’invito a prevedere nuovi parcheggi ad esclusivo beneficio dei residenti a Bellano e nelle frazioni così come sembrerebbe scomparso il progetto di silos parcheggi al Cotonificio che nelle dichiarazioni del Sindaco in campagna elettorale, sembrava cosa fatta.
Inascoltata la denuncia delle Opposizioni riguardo l’incontrollata sosta dei camper, la mancanza di una pulizia approfondita nel paese e nelle frazioni e il numero insufficiente dei cestini per la raccolta rifiuti, il tutto documentato da numerose segnalazioni fotografiche dei cittadini.
Gli animi si sono accesi poi sulla trattazione degli ultimi due atti riguardanti la graduatoria di assegnazione dei contributi per il distretto del commercio e l’ex Collegio Giglio.
Le Minoranze chiedevano se si ritenesse opportuna non solo la partecipazione ma anche l’erogazione del massimo contributo previsto dal bando, pari a 10 mila euro ciascuno, ad attività commerciali direttamente riconducibili al Sindaco e al Vicesindaco.
I Gruppi di Opposizione ritengono infatti moralmente inaccettabile la partecipazione e l’assegnazione del contributo totale a imprese vicine a membri della Giunta, Giunta che ha stabilito, in accordo con gli altri comuni interessati, i criteri della graduatoria.
L’imbarazzo della maggioranza è platealmente emerso nella replica all’interrogazione dove è stato dichiarato che il gruppo “Bellano Guarda Avanti” ha consigliato al Sindaco e al Vicesindaco di rinunciare volontariamente al contributo già erogato.
Il Consigliere Andrea Nogara (Progetto Comune) in replica ha fatto notare come il suggerimento della maggioranza sia arrivato ben tre mesi dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva e solo dopo l’interessamento da parte delle Opposizioni. Di questo comportamento vergognoso gli interessati ne rispoderanno davanti ai bellanesi. Nei fatti comunque la volontaria rinuncia non fa altro che confermare le tesi dei Consiglieri interroganti circa la poca opportunità politica di un tale comportamento.
Infine le Minoranze hanno interpellato riguardo lo stato di abbandono dell’ex Collegio Giglio a Vendrogno dove si riscontra la presenza di inerti, ambulanze da rottamare, materiale da discarica, carrelli per il trasporto delle barche, scarti edili, ecc.
La risposta del Vicesindaco non ha soddisfatto il Consigliere Liberi Luca (Bellano si Rinnova) che ha replicato alle affermazioni mostrando il reale stato dei fatti con prove fotografiche e accusando la maggioranza di distorcere la realtà. Davanti alle fotografie la replica è stata come sempre di attacco alla persona e non nel merito dei contenuti.
L’evidente difficoltà della maggioranza è emersa nella totale assenza di risposte e nel camuffamento dei fatti. La proficua collaborazione tra i Gruppi “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” inizia a ottenere risultati e proseguirà, nell’esclusivo interesse dei bellanesi, per tutta la durata della consigliatura.
I Consiglieri Comunali Liberi – Nogara – Goretti – Lazzari
7-10 settembre 2023: di nuovo, un grande Raduno. È successo, di nuovo.Ancora, dopo così tanti anni dalla prima volta, di nuovo, tante persone provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Francia, dal …
7-10 settembre 2023: di nuovo, un grande Raduno.
È successo, di nuovo.
Ancora, dopo così tanti anni dalla prima volta, di nuovo, tante persone provenienti da ogni regione d’Italia, dalla Francia, dal Belgio, dalla Spagna, dalla Germania, dall’Inghilterra, da ogni parte d’Europa e anche oltre. Persone che hanno pacificamente invaso ogni angolo di Mandello del Lario, patria indissolubile della Moto Guzzi, incolonnandosi pazientemente e caparbiamente per visitare, di nuovo, ancora, il luogo di nascita delle loro motociclette che hanno lasciato appena fuori dal cancello rosso a creare il più bello e variegato catalogo di una storia che da poco ha superato i cento anni e che sembra non avere mai fine.
Anche stavolta, la festa del secondo weekend di settembre, a Mandello del Lario, è stata un susseguirsi di incontri e re-incontri, di appuntamenti come di nuove conoscenze, di vecchie storie come di nuove, come quello che ricaviamo sempre, ogni volta che cavalchiamo le nostre Moto Guzzi: un piacere unico, peculiare, costante, consolidato così come nuovo, che si rinnova sempre e che ogni volta aggiunge qualcosa di inedito, inaspettato. Vita autentica, Guzzisti autentici.
Il successo di queste tre giornate memorabili è stato grazie a tutte le Associazioni che compongono questo nuovo gruppo organizzatore degli eventi all’esterno della fabbrica: la Associazione Polisportiva Mandello che ha fatto da perno centrale, l’Associazione motociclistica I Laghée, la Cooperativa Sociale Incontro Onlus, il Corpo Musicale Mandellese, la Canottieri Moto Guzzi, la Città dei Motori, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Mandello del Lario.
Un forte ringraziamento anche agli sponsor Concessionario Agostini, Gamma Zinken, 3MyTech e ai partner Nicole Viaggi, Digimedia e Alberto Sala Design.
È stato bellissimo. Più di quanto ci si potesse aspettare. Grazie a tutti voi che siete venuti e a tutti coloro che hanno partecipato portando qualcosa.
Motoraduno Mandello
SEMPRE PIU’ TURISTI STRANIERI A LECCO: CORSI DI TEDESCO E INGLESE PER I COMMERCIANTI E I PUBBLICI ESERCIZIDue proposte formative per migliorare comunicazione e accoglienza Un’estate davvero positiva per il turismo …
SEMPRE PIU’ TURISTI STRANIERI A LECCO: CORSI DI TEDESCO E INGLESE PER I COMMERCIANTI E I PUBBLICI ESERCIZI
Due proposte formative per migliorare comunicazione e accoglienza
Un’estate davvero positiva per il turismo in terra lecchese. Se a detta degli operatori siamo tornati sui livelli pre-Covid del 2019, la sensazione è che si possa nel 2023 addirittura fare meglio e superare ogni record in termini di arrivi e presenze. E questo soprattutto grazie ai turisti stranieri che hanno letteralmente preso d’assalto sia le classiche strutture ricettive che l’extra-alberghiero. Questa consolidata vocazione turistica della nostra provincia richiede ovviamente un costante miglioramento nella comunicazione e nella accoglienza da parte di chi interagisce con i clienti stranieri: da chi opera in alberghi e ristoranti, passando naturalmente per i commercianti al dettaglio.
In questo scenario si inserisce una doppia proposta realizzata da Cat Unione Lecco, la società di formazione e consulenza di Confcommercio Lecco: il corso “Tedesco turistico & commerciale: livello base” (30 ore, il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30) e il corso “Inglese: le 200 parole per accogliere il turista” (21 ore, il lunedì dalle ore 9 alle ore 12). Entrambi si svolgeranno presso la sede di Confcommercio in piazza Garibaldi 4 a Lecco.
Il primo dei due percorsi è quello relativo al tedesco con il seguente calendario: 20-27 settembre, 4-11-18-25 ottobre, 8-15-22-29 novembre. Le iscrizioni vanno effettuate entro lunedì 11 settembre. Il programma del corso – che avrà un’impronta pratica e piacevole per trasmettere conoscenze spendibili già dopo qualche lezione – prevede elementi della grammatica di base e l’impostazione della pronuncia. Poi sono previsti dei focus specifici: agli albergatori si insegnerà a saper accogliere il cliente tedesco e a fornire informazioni relative al suo soggiorno; ai ristoratori come dettagliare le caratteristiche di piatti tipici e vini locali; ai commercianti come descrivere i propri prodotti e gestire i pagamenti. Il corso è rimborsato al 50% per le imprese regolarmente iscritte agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo.
A ottobre prenderà invece il via il corso di inglese nelle seguenti date: 16-23-30 ottobre, 6-13-20-27 novembre. Iscrizioni entro venerdì 6 ottobre. L’obiettivo di questo percorso è fornire gli strumenti per acquisire le basi della lingua in ambito turistico e commerciale, lessico, grammatica e tanti esempi pratici per applicare l’inglese alla vendita. Il metodo di insegnamento del docente bilingue affiancherà strumenti didattici tradizionali a momenti di coinvolgimento attivo e role-play. Il programma affronterà questi argomenti: welcome: accoglienza, presentazione della struttura ricettiva e dei servizi offerti; interazione di base in situazioni standard: reception, negozio, ristorante; fornire informazioni utili: indicazioni stradali, orari di apertura/chiusura attività…; money: prezzi, conto finale, dare il resto, contanti e carte di credito; gestire eventuali problemi: reclami, malintesi…; parlare al telefono: prenotazioni, orari, disponibilità, ordini. Il corso è rimborsato al 100% per le imprese regolarmente iscritte agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo.
Per informazioni sui corsi è possibile contattare direttamente Confcommercio Lecco – Ufficio Formazione (tel. 0341/356911; email formazione@ascom.lecco.it).
Calcio Lecco 1912 esprime la sua profonda soddisfazione e gratitudine per l’esito positivo emerso dalla recente decisione del Consiglio di Stato riguardo alla questione in discussione.L’approvazione manifestata dalle autorità conferma la …
Calcio Lecco 1912 esprime la sua profonda soddisfazione e gratitudine per l’esito positivo emerso dalla recente decisione del Consiglio di Stato riguardo alla questione in discussione.
L’approvazione manifestata dalle autorità conferma la trasparenza e la coerenza del percorso intrapreso dal club, confermando il nostro impegno verso i valori del gioco leale e dell’integrità sportiva.
L’entusiasmo e l’energia dei nostri tifosi sono stati un sostegno fondamentale lungo tutto il percorso, e vogliamo ringraziarli per la loro fedeltà e passione senza pari.
L’unità dimostrata dalla nostra comunità ci ha guidato attraverso questa fase di sfide e incertezze, rafforzando il nostro legame con la provincia di Lecco e i suoi abitanti.
Guardiamo ora al futuro con rinnovato spirito, pronti a continuare a contribuire allo sviluppo del calcio locale e nazionale.
Vogliamo ribadire il nostro impegno a promuovere valori positivi attraverso lo sport, a sostenere lo sviluppo dei giovani talenti e a costruire una squadra competitiva che sia motivo di orgoglio per la nostra comunità.
Siamo ansiosi di vedere cosa ci riserva il futuro e di condividere ulteriori successi insieme ai nostri tifosi, sponsor e collaboratori.🩵💙
APERTA DAL 30 AGOSTO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
Campagna Abbonamenti 2023-2024
IL MIO CUORE BATTE FORTE
“#IlmiocuoreBatteforte, perché noi lecchesi – nati fra il lago e la montagna – conosciamo il vero valore della perseveranza. Dopo la gioia della promozione, ci hanno negato la Serie B. Ma non ci siamo arresi, abbiamo tenuto alta la fiamma della lotta, senza mai cedere. Oggi, finalmente, possiamo annunciare l’inizio della nostra stagione in Serie B, un traguardo atteso per ben 50 anni. E ora, abbiamo bisogno di ciascuno di voi per affrontare questa nuova sfida con la massima determinazione. Uniamoci e facciamoci sentire, perché la vostra passione è il nostro motore! Forza Lecco!”
#IlmiocuoreBatteforte: Siamo in Serie B dopo 50 anni!
Calcio Lecco 1912 è lieta di comunicare che, a partire dal 30 agosto 2023, apre ufficialmente la campagna abbonamenti presso la sede di via Don Giuseppe Pozzi 6 a Lecco.
Di seguito si possono trovare tutte le informazioni riguardo dove e quando poter acquistare l’abbonamento:
La Società ricorda che per sottoscrivere l’abbonamento è necessario presentarsi in segreteria con un documento d’identità del beneficiario. Inoltre si potrà richiedere la nuova FIDELITY CARD del club.
Nell’abbonamento sarà inclusa la partita allo stadio “Euganeo” di Padova contro il Catanzaro.
PREZZI
Categoria RIDOTTI e prezzi speciali:
Consiglio di Stato ha deliberato: per il Lecco si aprono definitivamente le porte della Serie B. La decisione del presidente Paolo Giovanni Nicolò Lotti è stata comunicata dalla V Sezione che …
Consiglio di Stato ha deliberato: per il Lecco si aprono definitivamente le porte della Serie B. La decisione del presidente Paolo Giovanni Nicolò Lotti è stata comunicata dalla V Sezione che ha avuto in Gianluca Rovelli il proprio relatore ed estensore. La sentenza è completa di motivazioni: 28 punti che ribadiscono il concetto di inesigibilità del termine perentorio. Si chiude così una pagina infinita, che ha visto partire comunque il campionato di cadetteria: manca l’ufficialità, ma si dovrebbe partire con Lecco-Catanzaro del 3 settembre, da disputarsi allo stadio “Euganeo” di Padova. Inammissibile il ricorso del Foggia. Bocciato, ed è ufficiale, anche il ricorso presentato dalla Reggina: il nome della ventesima squadra è quello del Brescia.
Soddisfazione espressa anche dalla Presidente della Provincia Alessandra Hofmann, che in una nota dichiara:
“Dopo oltre due mesi dalla meritata promozione ottenuta sul campo, oggi finalmente la Calcio Lecco può celebrare la certezza di disputare il campionato di serie B, peraltro già iniziato.
Si chiude così positivamente una vicenda a dir poco paradossale, che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i tifosi blucelesti e l’intero territorio lecchese.
Una doppia vittoria per la società bluceleste, a cui va il nostro ringraziamento per la tenacia con cui ha combattuto questa battaglia fuori dal campo.
E un ringraziamento a tutti gli attori che, a vario titolo, hanno affiancato e sostenuto la società nei vari gradi di giudizio sportivo e amministrativo.
Ora potremo finalmente ammirare l’aquila bluceleste nei cieli della serie B”.
Anche il Presidente della Regione Attilio Fontana esprime il suo apprezzamento:
“E adesso in campo! Dal Consiglio di Stato giunge la parola ‘fine’ sull’assurda vicenda che aveva riguardato il Lecco Calcio. I blucelesti giocheranno il campionato di Serie B dopo aver raggiunto questo traguardo con pieno merito. Forza ragazzi!!!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta sui social la notizia della conferma, anche da parte del Consiglio di Stato, della partecipazione del Lecco al campionato di Serie B.
Anche il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni si unisce all’esultanza:
Lecco in serie B. Ufficiale! 🦅
In tutte le sedi, come Comune, abbiamo fatto valere il verdetto conquistato sul campo il 18 giugno. Ora anche il Consiglio di Stato sancisce in maniera definitiva il merito sportivo!
In bocca al lupo alla nostra Calcio Lecco 1912. Tutta la Città è con voi!
Lecco. Monte San Martino ore 11 circa di Mercoledi 9 Agosto Distacco franoso Vigili del fuoco in azione per una frana versante lago, fermata dalla rete paramassiAl momento sopralluoghi in corso …
Lecco. Monte San Martino ore 11 circa di Mercoledi 9 Agosto
Distacco franoso
Vigili del fuoco in azione per una frana versante lago, fermata dalla rete paramassi
Al momento sopralluoghi in corso In posto anche tecnici della ferrovia
Nei giorni successivi SOPRALLUOGO FRANA
L’elicottero Drago dei Vigili del fuoco ha portato tecnici e geologo della provincia per un sopralluogo dall’alto
Vigili del Fuoco
La Polizia di Stato di Lecco ha arrestato in flagranza di reato due cittadini centroafricani, rispettivamente di 22 e 25 anni, per rapina, lesioni aggravate e porto abusivo di arma. I …
La Polizia di Stato di Lecco ha arrestato in flagranza di reato due cittadini centroafricani, rispettivamente di 22 e 25 anni, per rapina, lesioni aggravate e porto abusivo di arma.
I due giovani, a bordo di un treno regionale, brandendo un grosso coltello tipo machete hanno minacciato i passeggeri del vagone per poi scagliarsi contro un ragazzo che rimarrà ferito al volto, per rapinarlo di un telefonino e un borsello.
Ad intervenire presso la stazione di Olgiate Molgora (Lecco), dove nel frattempo era stato fatto fermare il treno, ed arrestare i due rapinatori è stata la Polizia ferroviaria dopo che in questura era arrivata una segnalazione di ciò che stava accadendo sul convoglio.
Nella perquisizione personale i poliziotti hanno rinvenuto addosso ai due centroafricani gli oggetti rubati che sono stati riconsegnati alla vittima e a bordo treno tra i sedili gli agenti hanno recuperato anche l’arma per compiere la rapina.
In seguito ad ulteriori accertamenti e soprattutto dalla visione della videoregistrazione dei fatti, i poliziotti hanno scoperto che i due avevano anche due complici che sono stati rintracciati e arrestati nei giorni successivi. (Polizia di Stato)
ARRESTATI AUTORI AGGRESSIONI E RAPINE SU TRENI, ASSESSORI LA RUSSA E LUCENTE: TOLLERANZA ZERO PER CHI DELINQUE
IL PROTOCOLLO ‘STAZIONI SICURE’ GIÀ ATTIVO A LECCO E VARESE
“Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L’auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, pronti a delinquere nuovamente. Il nostro obiettivo prioritario è garantire un servizio efficiente e sempre maggior sicurezza sui treni e nelle stazioni”.
Lo affermano gli assessori regionali Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) commentando l’arresto di quattro giovani protagonisti di brutali aggressioni su un convoglio della linea ferroviaria Lecco-Milano.
“La Lombardia – aggiungono La Russa e Lucente – sta ampliando gli interventi e le misure per migliorare la sicurezza sui treni. Con la Prefettura di Lecco e Trenord, Regione ha siglato l’accordo ‘Stazioni sicure 2023’ per la ‘promozione della sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie di Lecco ed altri 26 Comuni del territorio lecchese'”.
“Abbiamo finanziato fino a dicembre – precisa La Russa – le ore di straordinario delle Polizie locali dei Comuni aderenti che svolgeranno servizi di controllo in forma coordinata e in sinergia con le altre forze dell’ordine. Puntiamo ad estendere il protocollo ‘Stazioni sicure’ a tutte le province lombarde, oltre a quelle di Lecco e Varese dove è già attivo”.
“Per aumentare la tutela dei cittadini che viaggiano in treno – prosegue Lucente – abbiamo anche attivato una convenzione con le Forze armate e le Forze dell’ordine che permette loro di viaggiare gratuitamente sui convogli. Abbiamo anche stanziato apposite risorse per la sicurezza dei laghi lombardi. La collaborazione tra istituzioni, sistema dei trasporti e Forze dell’ordine è fondamentale per contrastare violenza, degrado e fenomeni criminosi”.
“Non ci può essere tolleranza – concludono gli assessori La Russa e Lucente – verso chi delinque”. (LNews)
Incontro positivo e costruttivo quello che si è tenuto giovedi, a Palazzo Pirelli, tra l’assessore regionale a Enti locali e Programmazione Negoziata, Massimo Sertori e il Sindaco del comune di Lecco, …
Incontro positivo e costruttivo quello che si è tenuto giovedi, a Palazzo Pirelli, tra l’assessore regionale a Enti locali e Programmazione Negoziata, Massimo Sertori e il Sindaco del comune di Lecco, Mauro Gattinoni, sullo stadio ‘Rigamonti-Ceppi’ di Lecco e le opere annesse.
Presenti alla riunione anche il sottosegretario regionale, il lecchese Mauro Piazza e l’assessore comunale allo sport, Emanuele Torri.
“È stato convenuto – spiega l’assessore Sertori – un percorso che metta il Comune nelle condizioni, anche grazie ad un finanziamento regionale, di adeguare lo stadio in relazione alle normative richieste per il campionato di serie B, nonché di realizzare le opere viabilistiche e di sicurezza funzionali alla sua fruizione”.
“È stata anche l’occasione per una ricognizione a tutto campo delle necessità della città lecchese – continua Sertori -, tra queste le problematiche inerenti al dissesto idrogeologico e agli investimenti necessari al centro Sportivo Bione, che sarà protagonista dei Master Games 2027”.
“I lecchesi – conclude l’assessore Sertori – meritano di poter vedere la propria squadra giocare in città. Ora attendiamo anche gli esiti del ricorso, per il quale auspichiamo una risposta positiva per far avere al Calcio Lecco la serie B, vinta sul campo”.
“Con l’assessore Sertori – commenta il sottosegretario Piazza – abbiamo lavorato fin dal primo giorno in cui è stato sollevato il problema stadio da parte della città Lecco, in maniera corale abbiamo preso a cuore questa situazione che da anni attendeva una risposta concreta e puntuale per i tanti tifosi della Calcio Lecco”. “Oggi con questo primo incontro – conclude l’esponente lecchese della Giunta Fontana Mauro Piazza – abbiamo messo le basi per trovare il miglior percorso amministrativo e finanziario per permettere, in tempi rapidi, di risolvere quel vulnus che ad oggi impedisce alla società bluceleste di giocare nella nostra città”. (LNews)
Vogliamo realizzare uno studentato universitario di 200 posti nel cuore della città. Nel Consiglio comunale di lunedì presenteremo la proposta di candidare l’immobile di via Marco d’Oggiono 18, l’ex sede del …
Vogliamo realizzare uno studentato universitario di 200 posti nel cuore della città.
Nel Consiglio comunale di lunedì presenteremo la proposta di candidare l’immobile di via Marco d’Oggiono 18, l’ex sede del Politecnico, a un bando nazionale indetto da Invimit (società del Ministero dell’Economia e delle Finanze) per individuare strutture pubbliche da trasformare in studentati.
Partiamo da un dato di fatto: in città c’è un bisogno oggettivo di posti letto per i tanti studenti che, ogni anno, scelgono il polo lecchese del Politecnico di Milano. Ce lo dicono le statistiche, ce l’hanno detto gli stessi rappresentanti degli studenti e tutto il mondo universitario; ce lo dice anche il mercato, dove uno studente arriva a pagare 750 euro al mese per un posto letto in città! Si capisce bene che siano livelli improponibili, che dimostrano senza equivoci la scarsità dell’offerta rispetto all’impellenza della domanda. Per questo, come Istituzioni lecchesi, ci sentiamo in dovere di offrire condizioni dignitose e sostenibili di alloggio agli studenti, permettendo così di radicare meglio l’università sul territorio.
Vi sarà, in parte, anche un possibile effetto indiretto: quello di calmierare i costi degli affitti brevi in città, esigenza già rilevata dal Piano triennale dei servizi abitativi, approntato dall’Assessore Emanuele Manzoni e approvato in marzo.
Lecco ha lavorato sodo negli ultimi decenni per insediare un polo universitario di eccellenza: anche attraverso la costituzione di un nuovo studentato, vogliamo migliorare la caratura di “città universitaria”, e lo faremo partendo dai bisogni del nostro patrimonio più prezioso: gli studenti.
Mauro Gattinoni
Sindaco di Lecco
COLLEGIO DI GARANZIA MOTIVA CON LA VIOLAZIONE LEGATA ALLA PERENTORIETÀ DEI TERMINI L’ESCLUSIONE DELLA CALCIO LECCO 1912 Nella tarda serata di oggi il Collegio di Garanzia, con un verbale di circa …
COLLEGIO DI GARANZIA MOTIVA CON LA VIOLAZIONE LEGATA ALLA PERENTORIETÀ DEI TERMINI L’ESCLUSIONE DELLA CALCIO LECCO 1912
Nella tarda serata di oggi il Collegio di Garanzia, con un verbale di circa 10 pagine, ha pubblicato le motivazione secondo le quali la Calcio Lecco 1912 è stata esclusa dal campionato di Serie B.
Il mancato rispetto dei termini della della perentorietà rimette, quindi, la questioni nelle mani della Figc. Insomma un caso, quello del Lecco, che non si è mai visto in tutta la storia del calcio nazionale e forse anche a livello mondiale. Un pasticcio inenarrabile che tiene sulle spine tutti, tifosi, Società, calciatori ed allenatore, in questi giorni in ritiro a Saint Vincent.
Troppi gli Enti giudicanti, mancanza di chiarezza ed organizzazione ha fatto sì che si arrivasse a questa situazione. I Play off di Serie C erano stati posticipati di 9 giorni portando a soli 2 giorni il tempo utile al Lecco per formalizzare l’iscrizione ed il campo dove disputare il campionato.
Tutto si gioca sul fatto che la Società aveva mandato una mail pec con la richiesta di proroga per la comunicazione del campo, senza avere pronta risposta dagli enti, come spiegato non più tardi di due giorni fa dal capo dell’ufficio della Figc Giancarlo Viglione.
Si aggiunga che la Prefettura di Padova ha dato conferma per la disponibilità del campo, la mattina successiva al termine ultimo per l’iscrizione.
Il punto cruciale che motiva l’esclusione della Calcio Lecco, che si legge nelle motivazioni del Collegio di Garanzia sta nel fatto che “…Guardando alla fattispecie, il Collegio ha spiegato come «non sembra rinvenibile nell’ordinamento alcuna indicazione che induca a ritenere plausibile un’interpretazione che ne prospetti una deroga in caso di inosservanza. E, del resto, non è un caso che manchi, nella normativa federale relativa al gioco del calcio, una disposizione da cui sia plausibile trarre una norma-principio volta a consentire una regolarizzazione della documentazione presentata dopo la scadenza di un termine di questo tipo. […] In assenza di una disposizione da cui possa trarsi la configurabilità di un onere di regolarizzazione della documentazione presentata dopo lo spirare del termine, si deve ritenere che la società Calcio Lecco sia sprovvista dei requisiti richiesti e vada, per l’effetto, esclusa dall’ammissione al Campionato di calcio di Serie B per la stagione sportiva 2023/2024. L’accoglimento del ricorso alla luce della perentorietà del termine violato e la priorità logica di questa doglianza fanno sì che i restanti motivi rimangano assorbiti”
Nell’ambiente bluceleste c’è apprensione, ma anche molta fiducia visto che la Società prosegue nelle trattative del calcio mercato, i lavori dello stadio proseguono ed i giocatori si stanno allenando.
Lo scenario peggiore che possa accadere, e che sarebbe una vera e propria farsa, sarebbe la definitiva esclusione del Lecco dalla B che pregiudicherebbe non solo la partecipazione alla Serie C, ma anche alla D. Un delirio vero e proprio.
La, ora, passa alla Figc che ha due possibilità: contraddire quanto detto lo scorso 7 luglio sulla documentazione prodotta dal Lecco e approvata dalla Commissione infrastrutture dopo il primo ricorso, negando il parere espresso all’unanimità.
Oppure impugnare la decisione del Collegio di Garanzia e ricorrere al TAR, non deliberando sulle riammissioni in attesa delle decisioni della giustizia ordinaria. Lunedì 24 luglio si terrà la riunione del Consiglio federale,
Giuseppe Mazzoleni
LECCO, 8 MILIONI DI EURO PER NUOVI IMMOBILI ALER. ASSESSORE FRANCO: LAVORIAMO PER EDIFICI PIÙ SICURI ED EFFICIENTI Ammontano a oltre 47 milioni di euro le risorse a sostegno di interventi …
LECCO, 8 MILIONI DI EURO PER NUOVI IMMOBILI ALER. ASSESSORE FRANCO: LAVORIAMO PER EDIFICI PIÙ SICURI ED EFFICIENTI
Ammontano a oltre 47 milioni di euro le risorse a sostegno di interventi di manutenzione straordinaria sulle proprietà immobiliari di Aler Bergamo, Lecco e Sondrio (tra fondi PNRR e risorse dell’Azienda). La programmazione specifica per il territorio di Lecco è stata presentata alla stampa presso la sede territoriale alla presenza dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco.
3 NUOVI EDIFICI IN VIA TURBADA A LECCO – Per il quartiere di via Turbada a Lecco è prevista la realizzazione di tre nuovi edifici a seguito della demolizione dei precedenti. Strutture moderne che rispondono a diverse esigenze per cui sono stati messi a disposizione quasi 8 milioni di euro. Di questi 5,6 milioni di euro sono a valere sul Fondo complementare PNRR, mentre 2,2 milioni sono coperti da risorse proprie.
FRANCO: LAVORO IMPONENTE – “Il lavoro imponente voluto da Aler a Lecco – ha dichiarato l’assessore – porterà benefici a 360°. Verranno infatti soddisfatte le richieste di alloggi delle famiglie in difficoltà, limitato al minimo l’impatto ambientale ed energetico e creato un complesso rispondente alle norme di sicurezza, fruibilità e accessibilità”.
“L’alta efficienza energetica – ha continuato l’assessore – lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile, l’adeguamento alle norme di sicurezza e antisismiche, l’assenza di barriere architettoniche e l’impiego di tecnologie e impiantistica all’avanguardia ci consentono di disporre di edifici nuovi e funzionali”.
FRANCO: CONTINUA LA ‘MISSIONE LOMBARDIA’ – “Stiamo puntando al meglio – ha concluso l’assessore Franco – così come ci siamo detti di fare quando ci siamo dati l’impegno di affrontare quella che abbiamo chiamato ‘Missione Lombardia’ e per la quale abbiamo chiesto il coinvolgimento di tutti i soggetti portatori di interesse. Insieme si possono ottenere risultati importanti”. (LNews)
NAVIGAZIONE VELOCE LAGO DI COMO, Braga (PD): “Quasi due settimante di blocco totale dei collegamenti rapidi, situazione senza precedenti e imbarazzante per il nostro lago. Presentata interrogazione al ministro Salvini”. “Un’interrogazione …
NAVIGAZIONE VELOCE LAGO DI COMO, Braga (PD): “Quasi due settimante di blocco totale dei collegamenti rapidi, situazione senza precedenti e imbarazzante per il nostro lago.
Presentata interrogazione al ministro Salvini”.
“Un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti perché intervenga per riportare alla normalità i collegamenti veloci della Navigazione lago di Como, sull’asse Colico-Como, da quasi quindici giorni completamente sospesi, e oggi parzialmente ripristinati, a causa di incidenti dovuti al maltempo e di manutenzioni programmate non rinviabili. Ma anche e soprattutto per chiedere a Salvini di evitare il ripetersi in futuro del blocco totale della navigazione rapida, un servizio pubblico fondamentale per il lago di Como e il nostro territorio”. A presentarla quest’oggi alla Camera la capogruppo del Partito Democratico, la comasca Chiara Braga.
“Una situazione senza precedenti – continua l’esponente dem – con il fermo contemporaneo, in piena stagione estiva, di tutti e sette i mezzi veloci a disposizione della flotta della Navigazione lago di Como. Così moltissimi utenti, perlopiù abbonati al servizio rapido, non potendo usufruire di un servizio già pagato per il quale ad oggi non è nemmeno riconosciuto un minimo rimborso, sono stati costretti a scegliere tra trasporti alternativi, soprattutto su gomma, che alla prova dei fatti sono risultati totalmente inadeguati e inefficienti. I bus, già messi a dura prova da turisti e villeggianti, non riescono a reggere l’ulteriore sovraffollamento: sono ormai frequenti, infatti, i casi di passeggeri stipati in piedi o lasciati a terra. Mentre l’utilizzo del mezzo privato, scelta privilegiata dai tanti pendolari, è andata ad impattare pesantemente sui volumi di traffico stradale del lago e della città di Como, generando code esasperanti e mettendo in seria crisi la rete viabilistica del nostro territorio già di per sé delicata oltreché sottoposta a lavori stradali e infrastrutturali importanti”.
“Aspettiamo dal ministro Salvini – conclude Braga – risposte e soprattutto azioni volte a riportare la navigazione rapida alla normalità e a garantire che situazioni inverosimili e imbarazzanti come quella verificatasi in questi giorni sul lago di Como non si ripetano più”
Chiara Braga
Presentato il biglietto speciale integrato, ideato da Provincia di Lecco, Trenord e Navigazione Lago di Como Il viaggio in treno da qualsiasi stazione della Lombardia fino a Lecco, la libera circolazione …
Presentato il biglietto speciale integrato, ideato da Provincia di Lecco, Trenord e Navigazione Lago di Como
Il viaggio in treno da qualsiasi stazione della Lombardia fino a Lecco, la libera circolazione ferroviaria tra le stazioni di Lecco e Colico e la libera navigazione in battello tra Lecco e Colico alla scoperta del Sentiero del Viandante lacustre: è il nuovo itinerario proposto da Provincia di Lecco, Trenord e Navigazione Lago di Como per continuare a promuovere un turismo sostenibile verso la riva lecchese del Lario.
L’iniziativa è stata presentata nella sala del Consiglio della Provincia di Lecco, alla presenza della Presidente Alessandra Hofmann, dei Consiglieri provinciali Stefano Simonetti e Fiorenza Albani, del Responsabile amministrativo di Navigazione Lago di Como Roberto Turchetti e del Responsabile marketing di Trenord Paolo Bellingreri.
Il biglietto speciale Il Viandante via Lago, che rientra nel programma di promozione turistica “Gite in treno” di Trenord, al prezzo di 29 euro comprende il viaggio andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia a Lecco, la libera circolazione ferroviaria tra le stazioni di Lecco e Colico, la libera navigazione in battello tra Lecco e Colico, con interscambio a Bellagio, l’accesso a Villa Monastero di Varenna con lo sconto del 50% sul biglietto intero.
Il nuovo ticket, che si potrà utilizzare dal 15 luglio al 5 novembre 2023, è acquistabile presso i canali di vendita fisici e digitali di Trenord. Se acquistato online su trenord.it e sull’App dell’azienda ferroviaria, il titolo di viaggio va stampato e utilizzato nel giorno scelto in fase d’acquisto, senza la necessità di convalida.
“Ringraziamo Trenord e Navigazione Lago di Como per questo nuovo importante accordo che ci consente di offrire un’ulteriore possibilità ai tanti turisti che frequentano il nostro territorio – hanno commentato la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale Fiorenza Albani – Vogliamo sostenere il trend positivo di arrivi e presenze, investendo su iniziative e progetti capaci di attrarre turisti nuovi o affezionati e di favorire la loro permanenza. Per agevolare e sostenere il tema della mobilità sostenibile in ambito turistico, la Provincia di Lecco darà la possibilità a coloro che acquisteranno il nuovo biglietto integrato di accedere a Villa Monastero con la sconto del 50% sul biglietto intero”.
“La Provincia di Lecco – ha aggiunto il Consigliere provinciale Stefano Simonetti – è impegnata da tempo per avere più navigazione sul Lario per i nostri cittadini e per i turisti, italiani e stranieri. L’obiettivo finale è quello di creare e potenziare un sistema integrato di trasporto affinché il servizio pubblico diventi una valida alternativa all’uso del veicolo privato. Questo nuovo servizio è un ulteriore risultato concreto del tavolo permanente di confronto con tutti gli attori che operano sul territorio, a beneficio dei nostri cittadini e dei turisti italiani e stranieri che frequentano il nostro bellissimo territorio”.
“Con questo nuovo prodotto abbiamo arricchito ulteriormente le proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze della Lombardia: questo è l’obiettivo dell’intera iniziativa di Gite in treno, che abbiamo avviato da anni per incoraggiare un turismo sostenibile di prossimità nella nostra regione – ha dichiarato Paolo Bellingreri, Responsabile marketing di Trenord – Fino a oggi, nel 2023 4,5 milioni di persone nel weekend e nei festivi hanno viaggiato verso destinazioni turistiche; 23mila passeggeri hanno scelto gli itinerari delle Gite in treno. Sono risultati che vogliamo migliorare continuamente, perché anche nel tempo libero la scelta di lasciare a casa l’auto privata diventi sempre più frequente”.
“Questo nuovo prodotto – ha sottolineato il Responsabile amministrativo di Navigazione Lago di Como Roberto Turchetti – è la conferma di una collaborazione positiva e consolidata con Trenord che da anni prosegue con ottimi risultati per il territorio e le comunità. Investire sullo sviluppo del turismo nel ramo di Lecco è una scommessa che abbiamo fatto partecipando insieme a Trenord al tavolo coordinato dalla Provincia, guidato dalla Presidente, alla quale non posso non fare un riconoscimento pubblico per la tenacia e la capacità di lavorare di concerto con tutti gli attori coinvolti per dare un servizio efficiente al territorio. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al coordinamento attraverso proposte concrete per il raggiungimento di un lavoro soddisfacente che ha portato risultati positivi”.
Provincia di Lecco