
Più di 290 tonnellate di cibo recuperato e distribuito alle persone in difficoltà. In un numero, il successo della Food Policy di Milano.
Provate solo a immaginare di quanti alimenti stiamo parlando per raggiungere le 290 tonnellate in un anno, tantissimi. E chissà quanti altri purtroppo vengono ancora scartati. Continua l’impegno del Comune di Milano post Expo, con la vicesindaco e assessora alla Food Policy Anna Scavuzzo, per la riduzione degli sprechi e per l’accesso al cibo sano per tutti e tutte.
Attraverso la preziosa rete degli Hub antispreco che unisce più associazioni e il Comune, nei soli primi tre mesi del 2023 sono state raccolte già altre 48 tonnellate di cibo. Di questi risultati e di molti altri nel campo della Food policy si parla in questi giorni a Milano in occasione del primo Forum del Cibo: sei giorni di incontri ed eventi diffusi in tutti i quartieri della città.
A proposito di capillarità, l’obiettivo annunciato da Scavuzzo è quello di avere un hub in ogni municipi (oggi sono cinque) e contemporaneamente allargare l’iniziativa a tutta l’area metropolitana.
Un grandissimo esempio da replicare perché il cibo ancora buono non venga mai più sprecato!
Silvia Roggiani